Lorenzo C8 ha scritto:
Comunque il C8 (che possiedo) si può utilizzare tranquillamente anche da cieli con alto tasso di inquinamento luminoso,naturalmente osservando gli oggetti più luminosi.
I pianeti, la luna e le stelle doppie sono un buon target per il C8, che sfodera buone prestazioni se ben collimato.
Se poi dici che vuoi osservare principalmente gli oggetti del cielo profondo concordo che forse sarebbe meglio un dobson, sopratutto per la possibilità di prendere un diametro dello specchio maggiore.
Infatti, anche se il C8 lo ritengo ancora abbastanza trasportabile, 20 cm di specchio non sono poi così tanti se si vogliono osservare "bene" gli elusivi oggetti nebulari.
Ma qui entriamo nel problema della ricerca del sito adatto con un cielo buio.
Non mi voglio sbilanciare troppo, ma il C8 ci sta sempre bene,quindi te lo consiglio.
Dopotutto mica te lo devi sposare, lo provi per un po' di mesi e vedi come ti sembra.
Avrai fatto la tua esperienza con quel telescopio, poi deciderai se tenerlo o cambiare modello/configurazione.
Così un giorno anche tu potrai scrivere qui sul forum dicendo e consigliando " Io avevo un C8 e ......."
Buona serata
Lorenzo
grazie mille Lorenzo grazie tante
rama ha scritto:
il C8 credo sia stato il sogno di molti astrofili o aspiranti tali, era anche il mio;
vi rinunciai perché ho solo uno spicchio di cielo a disposizione, inquinamento luminoso a gogo e nessuna voglia di cercare cieli decenti;
volendo essere indiscreto: hai un cielo passabile o sei disposto a spostarti?
se la risposta è sì allora penso sia ok, altrimenti temo siano soldi sprecati;
il cielo qui è buono a 30 km ho l' osservatorio astronomico, perciò mi basta spostarmi di qualche km per avere un cielo perfetto. ...le nostre città (in sardegna) non sono molto grandi.