1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 12:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale filtro comprare
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 10:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 30 dicembre 2006, 12:28
Messaggi: 60
Ciao a tutti.
Vorrei comprare un filtro per osservare il cielo, ma non so quale acquistare.
Io ho un rifrattore celestron nexstar 80 slt (80/900) f11, e mi serve un filtro che tagli le luci di un maledetto condominio che ho di fronte casa.
Ho letto dei filtri astronomik UHC o UHC-E o dei baader.
Cosa mi consigliate?
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel tuo caso ti ci vuole una fionda, non un filtro.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 12:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io uso un flitro uhc-e.
Oltre m42 dal balcone di casa mia non vedo.

Se ti puoi spostare questo va bene, ma non aspettarti tantissimo: migliora un po' quello che vedi già.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vista la scarsa apertura non prendere un filtro troppo selettivo tipo Narrowband, meglio un Broadband.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Vista la scarsa apertura non prendere un filtro troppo selettivo tipo Narrowband, meglio un Broadband.


...che significa:

Astronomik UHC NO
Astronomik UHC-E SI'
Baader UHC-S SI'

Cieli sereni
sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Baader UHC-S è indicato anche per telescopi di piccola apertura (l'ho usatao con profitto su un acromatico da 10cm) quindi sul tuo 8cm dovrebbe ancora fare il suo dovere. Però, se puoi, vedi di cambiare sito osservativo, il miglior filtro per tagliare l'IL non si trova in negozio :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 30 dicembre 2006, 12:28
Messaggi: 60
Grazie per le risposte


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 12:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 30 dicembre 2006, 12:28
Messaggi: 60
E un lumicon UHC com'è per il mio tele?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Lumicon UHC è il padre dei filtri a banda stretta, quindi direi di no, troppo selettivo.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Meglio uno Skyglow o un LPR...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010