1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 6:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: oculare
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
Ho intenzione di equipaggiare il mio tubo di un nuovo oculare, ed avrei pensato ad un Tele Vue Nagler 7 mm. qualcuno sà darmi un giudizio su
questo pezzo di vetro?

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Urca!
Di Nagler 7mm ce ne sono due in circolazione.
Il primo è quello originale della prima serie di Nagler, quindi il più vecchio come schema ottico e trattamenti antiriflesso. Ha 7 lenti con 10mm di estrazione pupillare (pochina) e 82° di campo apparente.
L'altro invece è il Type6, quindi l'ultima serie di Nagler, e ha un'estrazione pupillare di 12mm, un po' più dell'altro quindi, mantenendo gli 82° di campo.

Penso che in entrambi i casi cadresti molto bene a patto però che per te sia sufficiente l'estrazione pupillare ridotta di questi oculari (cosa un po' problematica se li usi con gli occhiali).


Una curiosità: lo vorresti prendere nuovo oppure hai trovato un'occasione sull'usato?
Perché nel caso lo volessi prendere nuovo, visto che costa 'na cifra, potresti prendere in considerazione anche qualcosa di analogo ma di marca differente, come ad esempio lo Speers Waler da 7.5mm (hai già provato il mio speers waler da 10mm e il mio zoom 5-8mm quindi più o meno sai di cosa si tratta).

Ciao
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andando sul Nagler vai sul sicuro piu che un pezzo di vetro e' un pezzo di diamante visto le prestazioni e il costo che ha :lol: ,io non ho il 7 mm ma ho il 13 e lo zoom 3-6m semplicemente eccezzionali.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 15:46
Messaggi: 188
Località: Portogruaro (VE)
...io ho i type6 sia 13 che 7.... e riprendendo quello che ha già detto ruycos, non posso che parlarne bene e ripetere il fatto che sono davvero eccezionali!! ...una volta messo l'occhio dentro uno di questi goiellini, non riuscirai ad accettare altro! 8) (o almeno di pari prestazioni)

...sempre parlando di oculari, caro ruycos, a me piacerebbe molto mettere le mani su un Panoptic da 35mm e vedo con piacere che tu ne hai uno nel tuo parco oculari... che mi puoi dire? Io personalmente non ho mai avuto il piacere di guardarci :shock: dentro.

_________________
Luca

Astrotech 20x90-Bresser 10x50
GSO Dobson25cm-SW MC90 su Aleph AltAz
TV Radian4-TV NaglerT6 7e13


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao per il Panoptic da 35mm ancora non posso dirti niente perche' da quando l'ho preso circa un paio di settimane non ho ancora avuto modo di provarlo,purtoppo guai fisici (due ernie alla mia povera schiena) e il brutto tempo di questo periodo mi hanno fermato.

Anche io sto' smaniando dalla voglia di provarlo sul C11 e sul Taka per vedere come si comporta,anche se come altri amici del forum mi hanno gia' detto che e' uno spettacolo di oculare e ci mancherebbe visto il costo che ha ,comunque io l'ho preso usato ad un discreto prezzo tenuto benissimo insomma un piccolo affare anche se non e' che me lo hanno regalato.

Sono andato su questo oculare per andare proprio sul sicuro e per l'occasione capitata,poi perche' volevo un oculare con una focale tra i 30 e i 40mm per fare pochi ingrandimenti sul C11, data l'elevata focale di questo tele,altrimenti mi ero orientato sul 42mm Vixen LVW oppure il Pentax oppure il Widescan 30mm dove tra l'altro su un mio vecchio post c'e' una amico che ha fatto una prova di quest'utlimo e il Panoptic,comunque credo andando su questo oculare si e' a posto.
Appena ne avro' le possibilita' ti faro' sapere come funziona questo piccolo diamantino :lol: .

http://www.ar-dec.net/index.php?page=st80

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ti posso dire come funziona il Pan 41 sul C9.
E' una finestra sull'universo!
Poter spaziare su campi stellari senza vedere il bordo dell'immagine, con stelle puntiformi fino a che riesci a spingere lo sguardo, avere M81 e M82, oppure le galassie satelliti di andromeda in un unico campo potendo vedere le differenti forme e luminosità, sono cose che solo oculari di valore ti consentono di apprezzare appieno.
Sicuramente altri oculari rendono molto bene ma quando scegli uno di questi vai sul sicuro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, sono un "neoregistrato" in questo forum.Io posseggo un 7mm tipo 1 e devo dire che mettere un'occhio in questi 82° é sempre una meraviglia, la differenza tra guardare in un buco della serratura o fuori dalla finestra.Per darti un'idea ho lo stesso campo visivo nel 10mm ploss che nel nagler 7mm (naturalmente con più ingrandimenti). Il prezzo del tipo 1 é abbastanza abbordabile ( http://www.optcorp.com/ProductList.aspx ... -718-68-71), il tipo 6 diventa già un po' più impegnativo.
Ciao
Teo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: ciao
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
avendo un rifra da 90 mi sapete indicate un buonissimo oculare per il grande campo così posso avere anchio almeno un obloo nell'universo?

grazie

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quelli postati anche se hanno un prezzo alto stiamo parlando di Nagler Panoptic altrimenti una buonissima alternativa dal costo sempre altino ma piu' abbordabile dico Vixen LVW buonissimo campo apparente stupende immagini buon trattamento antiriflesso,insomma piccoli gioiellini,ne possiedo uno ed e' uno spettacolo garantito,li ritengo veramente qualcosa di fantastico,di contro il peso e' davvero enorme come coulare,guardare col LWV 17mm Saturno nel C11 e' stato qualcosa di magico ci sta' dentro tutto e di piu' veramente un Saturno a largo campo :wink:


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao M76,
gli oculari a grande campo e lunga focale di cui stiamo parlando sono tutti da 2", quindi se il focheggiatore che hai nel telescopio non accetta oculari con questo passo, sei limitato a quelli da 1.25" (31.8mm).
Verifica quindi prima che il tuo focheggiatore abbia il portaoculari da 2". In genere quelli da 2" hanno un adattatore 2"/1.25" che può essere svitato oppure sfilato per permettere l'uso degli oculari da 2".

Ciao
Sbab

PS: controlla i tuoi mp!

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010