1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Aaron e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2016, 8:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 aprile 2016, 12:39
Messaggi: 2
Salve a tutti

ho deciso finalmente di cominciare a studiare un po' di astronomia, almeno per capire cosa c'è sopra la mia testa quando alzo lo sguardo. Il pensiero di comprare un telescopio o darmi all'"astrofotografia" è ancora molto lontano, quindi volevo studiare un po' le basi.
In pochi giorni mi arriverà "Notte di stelle. Le costellazioni fra scienza e mito" della Hack così da mischiare sia un po' di astronomia che la mitologia legata ad essa (altra cosa a cui sono interessato).
Se tutto va bene sarei poi intenzionato a comprare "Primo Incontro Con Il Cielo Stellato" di Gasparri. Me lo consigliate?


saluti e grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2016, 8:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 9:22
Messaggi: 206
Località: Montecastrilli (Terni)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sembra un ottimo percorso ragionato !

Un altro paio di testi che conservo e consulto regolarmente: Le costellazioni al binocolo di Bojan Kambic (ed. Springer) e, forse difficile da trovare in italiano, Astronomi per passione dei coniugi R.B. Thomson & B.F. Thomson.

Qualora non l'avessi già fatto, consiglio inoltre di scaricarti il programma gratuito Stellarium http://www.stellarium.org/it/ semplice e utilissimo per orientarti nel cielo.

_________________
Expl. Scientific 16" - Telrad - Baader UHC-S & OIII
Oculari: E.S. 82° 24mm & 18mm 2" - 14, 11, 8,8 e 6,7mm 1,25"
Binocolo Nikon 10x50 Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2016, 8:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 aprile 2016, 12:39
Messaggi: 2
PHIL53 ha scritto:
Mi sembra un ottimo percorso ragionato !

Un altro paio di testi che conservo e consulto regolarmente: Le costellazioni al binocolo di Bojan Kambic (ed. Springer) e, forse difficile da trovare in italiano, Astronomi per passione dei coniugi R.B. Thomson & B.F. Thomson.

Qualora non l'avessi già fatto, consiglio inoltre di scaricarti il programma gratuito Stellarium http://www.stellarium.org/it/ semplice e utilissimo per orientarti nel cielo.


Ti ringrazio! La scaricherò subito


p.s domanda, avevo comprato Sky Guide per iphone tempo fa perchè era in offerta. questa app è affidabile? :facepalm:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2016, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto nel forum.

Per i libri dai anche un'occhiata alla nostra Biblioteca ► viewtopic.php?f=4&t=51394
Troverai una sessantina di recenzioni di altrettanti libri, nei diversi ambiti dell'astronomia dai piu divulgativi ai piu specifici. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2016, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2015, 15:35
Messaggi: 259
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao e benvenuto nel forum. So che i libri sono molto meglio ed è anche bello collezionarli ed esporli, ma ti consiglierei anche di reperire qualche documentario di Piero Angela. In rete si trovano e sono fatti molto bene.

Gianf :wave:

_________________
ETX-70AT; NexStar 127 SLT; CPC 800 XLT;
Oculari: 25mm e 9mm forniti col mak127, 40mm Plossl in dotazione col C8, Celestron Omni Plössl 6mm, Planetary ED 5mm, Planetary ED 8mm; Svbony 12,5mm
Celestron Ultima 2x Barlow;
Celestron f/6.3 Reducer/Corrector (#94175)
Omegon ADC
ZWO ASI178MC COLOR
OMEGON PRO GUIDE 1200M MONO


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2016, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
x3me ha scritto:
Salve a tutti

ho deciso finalmente di cominciare a studiare un po' di astronomia, almeno per capire cosa c'è sopra la mia testa quando alzo lo sguardo. Il pensiero di comprare un telescopio o darmi all'"astrofotografia" è ancora molto lontano, quindi volevo studiare un po' le basi.
In pochi giorni mi arriverà "Notte di stelle. Le costellazioni fra scienza e mito" della Hack così da mischiare sia un po' di astronomia che la mitologia legata ad essa (altra cosa a cui sono interessato).
Se tutto va bene sarei poi intenzionato a comprare "Primo Incontro Con Il Cielo Stellato" di Gasparri. Me lo consigliate?


saluti e grazie

Io ho imparato nel lontano 1981 sul Manuale di Astronomia di Antonin Rukl il primo a disegnare la faccia nascosta della luna..grandissimo libro con in fondo le mappe stellari a stelle bianche e sfondo blu ....su Amazon lo trovi ...poi il massimo sarebbe il corso di Astronomia di Margherita Hacker e Corrado Lamberti..splendido con le audio cassette del cielo nelle 4 stagioni...amarcord :roll:

mocambo70 ha scritto:
x3me ha scritto:
Salve a tutti

ho deciso finalmente di cominciare a studiare un po' di astronomia, almeno per capire cosa c'è sopra la mia testa quando alzo lo sguardo. Il pensiero di comprare un telescopio o darmi all'"astrofotografia" è ancora molto lontano, quindi volevo studiare un po' le basi.
In pochi giorni mi arriverà "Notte di stelle. Le costellazioni fra scienza e mito" della Hack così da mischiare sia un po' di astronomia che la mitologia legata ad essa (altra cosa a cui sono interessato).
Se tutto va bene sarei poi intenzionato a comprare "Primo Incontro Con Il Cielo Stellato" di Gasparri. Me lo consigliate?


saluti e grazie



Io ho imparato nel lontano 1981 sul Manuale di Astronomia di Antonin Rukl il primo a disegnare la faccia nascosta della luna..grandissimo libro con in fondo le mappe stellari a stelle bianche e sfondo blu ....su Amazon lo trovi ...poi il massimo sarebbe il corso di Astronomia di Margherita Hacker e Corrado Lamberti..splendido con le audio cassette del cielo nelle 4 stagioni...amarcord :roll:

Ovviamente parliamo della compianta Margherita Hack...il t9 l'ha trasformata in una cybercriminale :|

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 7 aprile 2016, 10:37, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Aaron e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010