1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservare la luna di giorno
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2016, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2015, 10:28
Messaggi: 37
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
Prima di combinare danni volevo chiedervi se si può guardare la luna di giorno o può far male alla retina? Bisogna usare dei filtri tipo quelli solari o basta il filtro lunare x le osservazioni notturne? O magari basta un paio di occhiali da sole?
Grazie
Giulia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare la luna di giorno
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2016, 16:51 
Ciao,
Basta guardare, semplicemente. Non c'è nessun pericolo di notte, figurati di giorno! :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare la luna di giorno
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2016, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Con la Luna nessun problema sia di giorno che di notte :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare la luna di giorno
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2016, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao a tutti,
Prima di combinare danni volevo chiedervi se si può guardare la luna di giorno o può far male alla retina? Bisogna usare dei filtri tipo quelli solari o basta il filtro lunare x le osservazioni notturne? O magari basta un paio di occhiali da sole?
Grazie
Giulia

Per la luna nessun problema, Giulia (anche se non capisco perchè la dovresti osservarla di giorno), per il sole invece è tutt'altra musica, e sono assolutamente necessari filtri da anteporre all'ottica del telescopio.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare la luna di giorno
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2016, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2015, 15:35
Messaggi: 259
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Salve Giulia, sono curioso anch'io di sapere perché ti interessa osservare la Luna di giorno.

Saluti, Gianf :wave:

_________________
ETX-70AT; NexStar 127 SLT; CPC 800 XLT;
Oculari: 25mm e 9mm forniti col mak127, 40mm Plossl in dotazione col C8, Celestron Omni Plössl 6mm, Planetary ED 5mm, Planetary ED 8mm; Svbony 12,5mm
Celestron Ultima 2x Barlow;
Celestron f/6.3 Reducer/Corrector (#94175)
Omegon ADC
ZWO ASI178MC COLOR
OMEGON PRO GUIDE 1200M MONO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare la luna di giorno
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2016, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando c'è una piccola flce di Luna si può benissimo cominciare ad osservarla di giorno, intendo comunque sempre di pomeriggio. E' molto piacevole seguirla sino al tramonto. Anche quando è ancora giorno se il cielo è limpido si possono osservare molti particolari, che spesso sfuggono perchè l'illuminazione a luce radente mette in evidenza parti che quando la Luna è illuminata più frontalmente facilmente sfuggono. Con la Luna al primo quarto, ed anche meno, si può osservare il famoso "uncino di Plato", un'ombra che si staglia sul cratere plato, a forma di uncino. E' facilmente visibile, sono però rare le condizioni di illuminazione che la generano. L'ho vista alcune volte che ho cominciato ad osservare la Luna proprio di giorno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare la luna di giorno
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2016, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2015, 10:28
Messaggi: 37
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per le risposte, volevo osservarla di giorno semplicemente perché... è la! La vedevo dal mio terrazzo bella piena qualche settimana fa di pomeriggio e mi domandavo come fosse guardarla di giorno, tutto qui ;P

Inviato dal mio Lenovo TAB 2 A7-30H utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare la luna di giorno
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2016, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Grazie a tutti per le risposte, volevo osservarla di giorno semplicemente perché... è la! La vedevo dal mio terrazzo bella piena qualche settimana fa di pomeriggio e mi domandavo come fosse guardarla di giorno, tutto qui ;P


Tieni conto che osservarla di giorno (anche all'imbrunire) abbassa in misura notevole il contrasto e la visibilità dei particolari.Il miglior periodo per osservare la luna ed i suoi crateri (di sera) è quello del primo quarto od il giorno dopo, quando la luce radente enfatizza i rilievi.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare la luna di giorno
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2016, 20:40 
Ma perché limitarsi ad osservarla solo di sera? La Luna è incantevole durante tutto il giorno, certo a causa della luce solare non si vedranno i più piccoli dettagli, ma proprio per questa illuminazione particolare la Luna assume un aspetto molto scenografico. Osservare la Luna è sempre un piacere, a qualsiasi ora del giorno, perché è sempre mutevole.
Questa per esempio è una foto che ho scattato alle 07.40 del mattino:
Schikard
Allegato:
Schikard 07_41_05.JPG
Schikard 07_41_05.JPG [ 632.11 KiB | Osservato 2140 volte ]


e questa alle 08.35:
Gassendi
Allegato:
Gassendi 08_35_53.JPG
Gassendi 08_35_53.JPG [ 479.14 KiB | Osservato 2140 volte ]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare la luna di giorno
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2016, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2015, 10:28
Messaggi: 37
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi dispiace ma avete ragione tutti e due!

Inviato dal mio Lenovo TAB 2 A7-30H utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010