Salve a tutti,
quante risposte!! Bene, io nel pomeriggio intanto sono andato avanti con le prove.
Prima domanda..non so se il mio telescopio e' un MAK..cosa vuol dire?
Riguardo lo spostamento dei due specchi sicuramente per ora non li tocco, il negozio dove vado di solito mi parlava di una lente di Barlow per porre rimedio, ma in quel caso ovviamente raddoppierei la focale, come avete gia' confermato.
Domani se riesco mando una foto, ma forse ho cpaito ..io in questo momento ho usato una volta il sistema per la proiezione oculare ('adattatore', barilotto contenente oculare, anello macchinetta), e poi ho provato il sistema per fuoco diretto (adattatore e attaccato subito a questo l'anello per la mia reflex).
Oggi osservando bene il posto dove metto l'oculare del mio telescopio, ho visto che presentava anche una filettatura esterna..allora ho provato ad avvitare DIRETTAMENTE su questa l'anello per la mia reflex (ovvero senza l'adattatore, che non so se si chiama diagonale o come si chiama).
In effetti l'anello per la macchna si puo' avvitare direttamente sul porta oculare, il che mi fa avvicinare il piano del CCD di ulteriore 2 cm almeno.
E' questo il metodo corretto ed e' fatto apposta il mio telescopio con quella filettatura esterna? Non ho potuto provare perche' stasera a Roma ci sono le nuvole...se ancora non c'e' soluzione fatemi sapere che domani posto una foto delle due situazioni.
Con tutte le filettature sono un po' confuso, tra l'altro stavo vedendo anche i miei oculare Baader Hyperion che a loro volte si possono svitare (l'elemento 'negativo) e diventare altro, probabilmente tutti questi elementi ottici sono utilizzabili in vari modi hce non conosco, spero prima o poi di capirci qualcosa di piu'
Per ora spero che tutto il problema fosse di dover avvitare l'anello per la mia reflex direttamente 'sul' portaoculare senza usare l'adattatore (su cui prima avvitavo l'anello).
Come sempre idee e pareri sono ben accetti
Giancarlo