1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Markolino85 e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2016, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2016, 8:30
Messaggi: 91
Località: forli'
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
salve,
stavo guardando su un noto mercatino on line x un Celestron C11
ce ne sono sempre e ce ne sono sempre stati; molti sono fine anni 90 e vanno intorno ai 1000 euro.
la causa di vendita maggiore pare essere il troppo peso e la scomodita' nel trasporto oltre alla
necessita'di una montatura "importante "
ora io posseggo un NEWTON 200 mm ed una montatura AZEQ6 ; mi trovo molto bene ma vorrei provare un SC per la visuale su pianeti; non faccio astrofotografia.

non conosco il peso del C11 "anni 90" , ed e' questa una delle mie domande? qualcuno lo possiede
e sa'il peso?
inoltre rispetto ai piu' moderni Celestron C11, 4/5 anni déta', secondo Voi ci sono differenze qualitative importanti, tali da pregiudicarne l'acquisto?

se qualcuno lo conosce potrebbe gentilmente dirmi cosa ne pensa?

grz
DAVIDE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2016, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
La mia neq6 guida tranquillamente il mio c11 arancione a piena focale per cinque minuti , la azeq6 non dovrebbe avere problemi col tuo.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2016, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ci sono differenze significative tra i vari C11, però ci sono tubi riusciti meglio ed altri riusciti peggio, come capita con tutti gli strumenti di tutte le marche. Anche i "vecchi" trattamenti antiriflesso sono ottimi. Se sono tenuti bene, essendo tubi chiusi e specchi che hanno un trattamento di protezione dell'alluminatura, non si notano alterazioni della riflettività per diverse decine di anni. I vecchi sono di produzione americana, quelli più nuovi sono cinesi (la culatta è fatta diversamente), ma non è che ci sia stato un calo delle prestazioni, anche se c'è sempre chi è più affezionato ai modelli "made in USA".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2016, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2016, 8:30
Messaggi: 91
Località: forli'
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
salve , grazie per le vs risposte
pesa 14 kg; la mia montatura dovrebbe supportarlo anche in assetto fotografico.
Ho letto tanto sugli SC11 ed anche SC9.35 ; ci sono molti pareri diversi in merito.
Io ho sia la montatura che la possibilità economica per un SC11 usato o nuovo ; ma non vorrei
prendere uno strumento complicato da gestire e soprattutto troppo performante , al punto di non usarlo perché non e'mai il momento giusto , la temperatura , il seeing ecc ecc

il 9.25 sembra un compromesso ideale tra 11" ed 8"....come dire ne troppo ne poco !
cosa ne pensate ? potrei partire con un 9.25" e provare se gli SCT mi danno soddisfazione?
ne ho giusto trovato uno sui 700 euro.

tantoppiu'che la mia montatura a quel punto mi permetterebbe di montare anche il NEWTON 200 in contemporanea

un consiglio.....?

Davide


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2016, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli strumenti troppo performanti non esistono, casomai esistono gli strumenti troppo pesanti. Un C9+1/4 è più piccolo anche se di maggior diametro del Newton 200mm. Alla fine useresti sempre quello e mai il Newton. Lo S.C. siccome è chiuso si acclimata forse appena più lentamente del Newton, ma siccome è chiuso si può usare da subito a bassa risoluzione, perchè crea vortici meno intensi del Newton. A 700 euro un C9 +1/4 se è in buono stato è uno strumento non da scartare, tanto se domani lo vorrai rivendere ci prenderai sempre quella cifra. Io avevo un Newton 250/1150. Scomodissimo da usare, poi presi un Meade S.C. 8" usato, dopo un mese presi un Meade 10" ACF da come mi ci trovai bene...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2016, 8:30
Messaggi: 91
Località: forli'
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao,
grz per la tua risposta .
dato che conosci lo strumento e la materia, posseggo oculari HYperion attacco31,8 da 13 e 5 mm ed un 30 mm per largo campo da 2" , un plossl 8 mm (ereditato dal mio primo tele) ed una Barlow (inutile) Hyperion 2,25x , un filtro sky glow , T2.

(il 5mm la vedo dura usarlo con un SC ? o sbaglio?)

cmq per configurare queste ottiche con l' SC , sia 9 1/4 che 11 , e' complicato?
premetto che metterei un focheggiatore micrometrico ...se mi dovessi trovare bene
ma almeno in prima seduta non ce l'ho !

poi il diagonale: mi sembra offra un certo comfort tra cui il vantaggio di non dovere alzare la montatura ....o sbaglio?

mi sai dare qualche delucidazione?

Davide


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, ti occorre (se non c'è già col tubo) un visual back da 2" ed un diagonale da 2". Oppure un diagonale da 2" con attaccata direttamente la flangia che si avvita sulla culatta del C9+1/4 o del C11 (da 2"). Gli oculari Hyperion vanno molto bene sugli S.C. quindi sei a posto. Lo stesso dicasi per il 30mm. Anche un 5mm può essere usato, ma solo per separare le stelle doppie strettissime, sul planetario è difficile usarlo per i molti, troppi ingrandimenti. Io il 5mm l'ho usato varie volte sul Meade 10" ma solo per le stelle doppie.
Con il diagonale a 90° con lo S.C. si vede una immagine dritta ma con la destra e sinistra invertite, come in un rifrattore col diagonale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2016, 8:30
Messaggi: 91
Località: forli'
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao,
grz per la tua risposta.
si avrei trovato un tele con il VISUAL BACK filetto 1 1/4
questo allegato in foto

immagino il diagonale avra' quel filetto dal lato tele?
SE il diagonale e' 2" passerei quindi tutto in configurazione 2", non come ora dove x usare gli hyperion
da 31,8 alternativamente al 30 mm , sono costretto a cambiare adattatore !?

il focheggiatore mi sembra di capire che vada quindi tra tele e diagonale?
immagino il visual back non occorrera' piu' a quel punto ?


e'corretto?

Davide


Allegati:
back.png [46.19 KiB]
Mai scaricato
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di serie danno quel visual back da 31,8, ma è meglio passare definitivamente ad uno da 2". Nel visual back poi inserisci un normale diagonale da 2". Il diagonale da 2" ha quasi sempre di serie un riduttore da 31,8, per cui gli oculari da 31,8 li metti nel riduttore e quelli da 2" senza. Gli oculari Hyperion li puoi usare nelle due modalità perchè hanno anche una ripresa da 2" sul barilotto per cui si possono usare anche senza riduttore, anche se non ce ne è una reale necessità (il campo è uguale): è una possibilità in più. Il discorso fuocheggiatore esterno. Prima di tutto non è affatto necessario. Quindi puoi usare il telescopio così come è e vedere se ti serve realmente. Nel caso tu lo volessi usare, questo si avvita direttamente (va preso con attacco per S.C. da 2") alla culatta, al posto del visual back e poi il diagonale da 2" si inserisce direttamente nel fuocheggiatore.
Gli S.C. hanno sempre un poco di mirror-shift, che è causato dal fatto che lo specchio primario che si sposta in avanti ed indietro per la messa a fuoco ha un poco di tolleranza sul tubo paraluce sul quale scorre. Questo gioco viene evidenziato dal fatto che il meccanismo di messa a fuoco non agisce in centro, ma su un lato e quindi tende a farlo spostare assialmente. Si sposta di pochissimo, ma si vede. L'entità di questo mirror-shift è variabile da strumento a strumento, a volte è abbastanza marcata e fastidiosa, altre volte appena avvertibile. Il fuocheggiatore esterno è utile più nei casi in cui il mirror-shift è molto marcato, meno utile se questo è di minima entità. Ad es. io ho un Meade 12" ACF che praticamente non ha mirror-shift, quindi il fuocheggiatore esterno, che pur posseggo, non lo uso mai con questo tubo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2016, 8:30
Messaggi: 91
Località: forli'
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
sei stato chiarissimo e mi hai reso un ottima panoramica.

ora devo decidere se prendere il 9e1/4 a 700 euro o un c11 a 1000 euro , tra l'altro e' la stessa persona a venderli.

L' SC11 viene fornito con un visual back da 2" teknosky, paraluce, bobknobs, puntatore 6x50 , niente barra losmandy ; non sarebbe male a 1000 euro!!!....anche se.....a detta del venditore e' stato "modificato" da ottiche toscano; quando si parla di modifiche mi si gela il sangue....comunque testuale dall'annuncio del venditore :

""""""Specchio secondario rifigurato, per migliorare il contrasto e la puntiformità stellare. Blocco dello specchio primario realizzato a regola d'arte, per un utilizzo migliore in astrofotografia, ventola di areazione posteriore aspirante per una veloce regolazione termica. Applicazione all'interno di materiale specifico per evitare riflessi e luci parassite. Specchi rialluminati e trattati ,sempre da Toscano""""""""

tu cosa ne pensi?

Davide


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Markolino85 e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010