1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio per telescopio
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 novembre 2015, 20:58
Messaggi: 61
Ciao a tutti!

Dopo qualche mesetto di osservazioni ad occhio nubo e con il binocolo 10x50 vorrei fare il grande passo verso il primo telescopio :)

Quel che mi piace molto osservare sono i pianeti. Con il telescopio mi piacerebbe vederli nel dettaglio (lo so, il dettaglio è direttamente proporzionale al costo :mrgreen: ) ma anche osservare qualche oggetto di cielo profondo(mi andrebbe bene anche già la Galassia di Andromeda).

Il dettaglio dei pianeti intendo ad esempio le bande di Giove e i suoi satelliti, gli anelli di Saturno ecc...

Non so se chiedo molto insomma, non ho visto ancora il cielo da un telescopio :mrgreen:

Per quanto riguarda budget, posizione ecc... Abito in provincia di Caserta, prevalentemente osservo in città. Purtroppo nei miei dintorni spazi senza abitazioni sono rari. Osservo dal balcone e dal giardino(per dire al massimo ad occhio nudo vedo Castore, Alhena e la Stella Polare, col binocolo vedo anche qualcosa in più tipo Gomeisa) ma anche se mi sposto arrivo a risultati simili.

Per quanto riguarda il budget max 250/300€.

Altre cose che mi vengono in mente è se è possibile avere la possibilità di scattare le foto con il cellulare(non ho macchine fotografiche tipo Nikon ecc...) e trasportabilità.

Ultima cosa è che mi piacciono molto come estetica quelli newtoniani mentre non molto quelli dobson( non saprei nemmeno dove poggiarlo :mrgreen: ).

Insomma, aspetto i vostri consigli!

Grazie mille in anticipo! :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per telescopio
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ideale per le tue esigenze e' un makkino tipo questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... scope.html, che pero' viene venduto con una eq1 che e' piuttosto instabile per quel tubo.
Per il tuo budget ti consiglierei di vedere cosa trovi usato, cercando di mettere insieme un maksutov 90 e una eq3.2, che sono un'accoppiata vincente

Per vedere la galassia di andromeda, armati di un binocolo 10x50 e allontanati dalla citta' :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il martedì 2 febbraio 2016, 10:19, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per telescopio
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 10:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, la scelta del primo telescopio è molto sentita, si ha paura di prendere qualcosa che non si possa utilizzare o che sia difficile da gestire.

Io iniziai un po' di anni fa con un newton 130/1000 su montatura equatoriale, di marca bresser. Secondo me fu una scelta azzeccata. Il diametro era interessante sia per discernere i particolari dei pianeti e consentiva di vedere qualche oggetto deep sky.

L'alternativa è un catadiottrico tipo mak127, stessa apertura, ma molto trasportabile. La lunghezza focale del telescopio da una parte non consente di vedere oggetti estesi, dall'altra permette di avere ingrandimenti maggiori con oculari più comodi.

Infine c'è la scelta del rifrattore, magari un 90/900. L'apertura è inferiore, dunque si dovrebbero veder meno dettagli, in più è presente un po di residuo cromatico sugli oggetti luminosi. Le stelle sono però molto puntiformi.

Tra i 3, quello che usi un po' per tutto è il newton, che è anche il mio consiglio ( anche se hai già detto che non ti piace :D ).

Infine, prima di compiere qualsiasi scelta, prova a cercare sul forum qualche utente di caserta che ti faccia osservare nel proprio telescopio, in modo da avere un'idea di quel che si può osservare.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per telescopio
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ti piacciono i pianeti ti serve uno strumento con focale lunga ed una montatura equatoriale, che ti facilita l'inseguimento, possibilmente stabile (e questo è il punto debole delle montature economiche)

Un mak90, un rifrattore 90/900 o un riflettore 130/100 sono nel tuo budget. Il newton è secondo me quello con le migliori prestazioni, ma è anche il più pesante e risente di più della montatura instabile. E non è il più comodo per l'osservazione. E bisogna imparare a collimarlo.

Il mak, piccolo e leggero, a parità di montatura è molto più stabile.

Sul sito di teleskop-express ci sono newton 130/1000 a 220 euro, potresti mandargli una mail chiedendo un'offerta per averlo con una montatura EQ3 invece di EQ2 (già molto meglio) e vedere se rientra nel tuo budget.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per telescopio
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 novembre 2015, 20:58
Messaggi: 61
Grazie ad entrambi! Chiari e rapidissimi! :mrgreen:

Per il newton osservavo da tempo questo sul web:

Celestron Astromaster 130EQ-MD

l'ho trovato ad un prezzo intorno ai 220€ spedizione inclusa.

Che ne pensate? Che riesco a vedere con questo telescopio? :mrgreen:

andreaconsole ha scritto:
Per il tuo budget ti consiglierei di vedere cosa trovi usato, cercando di mettere insieme un maksutov 90 e una eq3.2, che sono un'accoppiata vincente

Intendi quindi prendere tubo ottico (maksutov 90) e montatura eq3.2 separati? Dove posso trovarli usati? Prenderli usati non è un rischio di avere poi ottiche rotte o altro?

@kappotto: sisi, credo che uno dei prossimi passi sarà cercare un'associazione nei dintorni :) Che newtoniano mi consigli in particolare?

andrea63 ha scritto:
Se ti piacciono i pianeti ti serve uno strumento con focale lunga ed una montatura equatoriale, che ti facilita l'inseguimento, possibilmente stabile (e questo è il punto debole delle montature economiche)

Un mak90, un rifrattore 90/900 o un riflettore 130/100 sono nel tuo budget. Il newton è secondo me quello con le migliori prestazioni, ma è anche il più pesante e risente di più della montatura instabile. E non è il più comodo per l'osservazione. E bisogna imparare a collimarlo.

Il mak, piccolo e leggero, a parità di montatura è molto più stabile.

Sul sito di teleskop-express ci sono newton 130/1000 a 220 euro, potresti mandargli una mail chiedendo un'offerta per averlo con una montatura EQ3 invece di EQ2 (già molto meglio) e vedere se rientra nel tuo budget.

Ciao! Grazie anche a te!

Ok, potresti farmi un esempio di mak90 come modello?

"E bisogna imparare a collimarlo"

Questa è una cosa che mi spaventa molto. Per il binocolo ho visto che è molto difficile. Questo per un principiante come me non può essere un ostacolo?


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 2 febbraio 2016, 13:29, modificato 2 volte in totale.
Sistemato quote ed uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per telescopio
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un piccolo Maksutov, tipo un 102 sarebbe l'ideale. Piccolo e facilmente trasportabile può far divertire sul planetario. Da un cielo buio si vedono anche tanti oggeti deep, sfatiamo queste false informazioni, dall'isola del Giglio ho visto una galassia di Andromeda con il piccolo Maksutov Meade ETX 105 meglio che da Firenze con un 250 mm... Grazie al cielo, direte voi, si certo, è così, ma grazie alla trasportabilità dell'ETX 105 che avevo potuto portare con me in vacanza... Alla fine si vede sempre un campo di circa un grado, poco per vedere il Doppo Ammasso tutto assieme, ma ci rientrano ancora molti oggetti.
Ah, i Maksutov non si debbono collimare praticamente mai.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per telescopio
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Grazie al cielo, direte voi,

Non direi esattamente cosi' :lol:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per telescopio
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti è piaciuta... ?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per telescopio
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 10:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
ABenson ha scritto:

X kappotto: sisi, credo che uno dei prossimi passi sarà cercare un'associazione nei dintorni :) Che newtoniano mi consigli in particolare?



Io avevo preso un bresser, che aveva una bella montatura ma un cercatore impossibile da llineare. Lo skywatcher aveva un montatura più scarsa ma un bel cercatore.
Ti parlo di 10 anni fa, ora non so come siano.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per telescopio
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ABenson ha scritto:
X andreaconsole: "Per il tuo budget ti consiglierei di vedere cosa trovi usato, cercando di mettere insieme un maksutov 90 e una eq3.2, che sono un'accoppiata vincente"


http://www.astrosell.it/mercato.php?Id=1

meglio vedere di persona, se non conosci il venditore. Magari trovi qualcuno dalle tue parti

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010