andrea63 ha scritto:
Intendi limitarti all'osservazione visuale o hai ambizioni fotografiche?
Altra cosa: come è il cielo dalle tue parti? Per vedere bene oggetti deep non basta il telescopio, ci vuole un cielo buio.
Degli strumenti che hai citato, il secondo è solo tubo (ti serve anche una montatura) e costa caro perché è pensato soprattutto per la fotografia.
Gli altri due sono SC su montatura computerizzata altazimutale, buoni per il visuale, chiaramente 8 pollici sono meglio di sei...
Magari abbinare le due cose sarebbe bellissimo, mi piacerebbe anche scattare qualche foto.
Il mio cielo è quello della Sardegna, precisamente Sassari. Non è una città enorme percio non abbiamo un inquinamento vastissimo, basta allontanarsi di qualche km per avere un cielo senza inquinamento. io tra l altro abito in campagna ma il cielo non è completamente pulito all orizzonte anche se vedo benissimo la via lattea nei cieli estivi.
sergio76 ha scritto:
Il telescopio giusto è quello che si usa di più. Per il dep ci vogliono cieli bui. Se invece osservi da casa da un cielo inquinato magari puoi concentrarti su tipologie di strumenti adatti per il sistema solare e stelle doppie. Tipo rifrattori o maksutov-cassegrain. Poi gli ingombri sono un problema? Intendi dedicarti alle foto? Che esperienza hai del cieloi? Quest'ultima conta molto, forse più di tutte.
Cosa intendi per esperienza ?
fabio_bocci ha scritto:
Il bello è che un ammasso globulare gli S.C. lo fanno vedere benissimo, ma la divisione di Cassini non tanto. Invece un buon rifrattore apocromatico magari fa vedere bene la divisione di Cassini ma maluccio l'ammasso globulare...
Però tra i due preferirei avere lo S.C. almeno da 8". Ma ad un CPC o ad un Meade LX90 8" non ci arrivi? Magari indica il budget a disposizione.
il mio budget l ho indicato anche su, cmq intorno ai 1500 euro