1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli su acquisto telescopio
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2016, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2012, 12:57
Messaggi: 88
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tra un pro provvederò all' acquisto di un telescopio. Sbirciando nel sito salmoiraghi e vigano ho avuto modo di farmi un idea. il mio budget di spesa è circa 1500 euro o giu di li. Vi posto alcuni telescopi che ho visto e mi farebbe piacere mi indirizzaste verso quello piu serio che mi faccia ottenere almeno un ottimo risultato ad esempio nella visione della divisione di cassini o con un ammasso globulare come m4.
ti linko i telescopi di seguito;

http://www.salmoiraghievigano.it/strume ... grain.html

http://www.salmoiraghievigano.it/strume ... 49753.html

http://www.salmoiraghievigano.it/strume ... 49777.html


e altri ancora che trovate qui nell elenco

http://www.salmoiraghievigano.it/strume ... rdinamento

ho notato che si va dai 150 mm ai 200, ovviamente quest ultimo raccoglie piu luce e dovrei avere una visione piu ampia.
Che mi dite? attendo risposta in merito. Grazie

Alessandro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2016, 0:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 11:03
Messaggi: 119
Località: Lentate sul Seveso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, non riesco ad aprire la pagina sullo strumento, il collegamento da te linkato mi porta alla pagina dello shop on line e non ai telescopi. Nel frattempo hai dato una una sbirciata a questo sito ?
https://www.teleskop-express.de/shop/in ... anguage/en

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Meade 395 90/1000, Konus start 50/500
Valigetta TS
Super plossl 30,9,6 mm
TS WA 15mm; 1,5/2x barlow


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2016, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2012, 12:57
Messaggi: 88
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
provo a mettere i nomi direttamente
sul sito salmoiraghi alla sezione

Nexstar Evolution 6 Telescopio Schmidt-Casségrain

Celestron 800 (CG5) Tubo Ottico Edge Hd

Nexstar Evolution 8 Telescopio Schmidt-Casségrain

sto dando un occhiata al tuo link. credo ci siano su per giu gli stessi telescopi che ho visto io. ma intorno a quella cifra cosa posso trovare di veramente valido ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2016, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intendi limitarti all'osservazione visuale o hai ambizioni fotografiche?

Altra cosa: come è il cielo dalle tue parti? Per vedere bene oggetti deep non basta il telescopio, ci vuole un cielo buio.

Degli strumenti che hai citato, il secondo è solo tubo (ti serve anche una montatura) e costa caro perché è pensato soprattutto per la fotografia.

Gli altri due sono SC su montatura computerizzata altazimutale, buoni per il visuale, chiaramente 8 pollici sono meglio di sei...

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2016, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il bello è che un ammasso globulare gli S.C. lo fanno vedere benissimo, ma la divisione di Cassini non tanto. Invece un buon rifrattore apocromatico magari fa vedere bene la divisione di Cassini ma maluccio l'ammasso globulare...
Però tra i due preferirei avere lo S.C. almeno da 8". Ma ad un CPC o ad un Meade LX90 8" non ci arrivi? Magari indica il budget a disposizione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2016, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 11:03
Messaggi: 119
Località: Lentate sul Seveso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il telescopio giusto è quello che si usa di più. Per il dep ci vogliono cieli bui. Se invece osservi da casa da un cielo inquinato magari puoi concentrarti su tipologie di strumenti adatti per il sistema solare e stelle doppie. Tipo rifrattori o maksutov-cassegrain. Poi gli ingombri sono un problema? Intendi dedicarti alle foto? Che esperienza hai del cieloi? Quest'ultima conta molto, forse più di tutte.

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Meade 395 90/1000, Konus start 50/500
Valigetta TS
Super plossl 30,9,6 mm
TS WA 15mm; 1,5/2x barlow


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2016, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Nexstar Evolution 6 Telescopio Schmidt-Casségrain

Celestron 800 (CG5) Tubo Ottico Edge Hd

Nexstar Evolution 8 Telescopio Schmidt-Casségrain

Io andrei senza alcun dubbio sul C8 HD, e non solo perchè è il più recente dei tre, ma semplicemente perchè ha ottiche molto buone ed un campo piano.
Quanto alla divisione di Cassini, la potrai stravedere con uno strumento simile.

Cita:
Il bello è che un ammasso globulare gli S.C. lo fanno vedere benissimo, ma la divisione di Cassini non tanto. Invece un buon rifrattore apocromatico magari fa vedere bene la divisione di Cassini ma maluccio l'ammasso globulare...

Qui non siamo molto d'accordo, Fabio: se ti faccio osservare Saturno attraverso il mio C8 butti via gli apo da 100- 120 mm, e di corsa.Ovviamente parlo per esperienza , dato che ho un apo (anzi, un signor apo) da 115.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 18 febbraio 2016, 12:02, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2016, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2012, 12:57
Messaggi: 88
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andrea63 ha scritto:
Intendi limitarti all'osservazione visuale o hai ambizioni fotografiche?

Altra cosa: come è il cielo dalle tue parti? Per vedere bene oggetti deep non basta il telescopio, ci vuole un cielo buio.

Degli strumenti che hai citato, il secondo è solo tubo (ti serve anche una montatura) e costa caro perché è pensato soprattutto per la fotografia.

Gli altri due sono SC su montatura computerizzata altazimutale, buoni per il visuale, chiaramente 8 pollici sono meglio di sei...

Magari abbinare le due cose sarebbe bellissimo, mi piacerebbe anche scattare qualche foto.
Il mio cielo è quello della Sardegna, precisamente Sassari. Non è una città enorme percio non abbiamo un inquinamento vastissimo, basta allontanarsi di qualche km per avere un cielo senza inquinamento. io tra l altro abito in campagna ma il cielo non è completamente pulito all orizzonte anche se vedo benissimo la via lattea nei cieli estivi.

sergio76 ha scritto:
Il telescopio giusto è quello che si usa di più. Per il dep ci vogliono cieli bui. Se invece osservi da casa da un cielo inquinato magari puoi concentrarti su tipologie di strumenti adatti per il sistema solare e stelle doppie. Tipo rifrattori o maksutov-cassegrain. Poi gli ingombri sono un problema? Intendi dedicarti alle foto? Che esperienza hai del cieloi? Quest'ultima conta molto, forse più di tutte.

Cosa intendi per esperienza ?

fabio_bocci ha scritto:
Il bello è che un ammasso globulare gli S.C. lo fanno vedere benissimo, ma la divisione di Cassini non tanto. Invece un buon rifrattore apocromatico magari fa vedere bene la divisione di Cassini ma maluccio l'ammasso globulare...
Però tra i due preferirei avere lo S.C. almeno da 8". Ma ad un CPC o ad un Meade LX90 8" non ci arrivi? Magari indica il budget a disposizione.

il mio budget l ho indicato anche su, cmq intorno ai 1500 euro


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 18 febbraio 2016, 12:04, modificato 2 volte in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2016, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 11:03
Messaggi: 119
Località: Lentate sul Seveso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Donald ha scritto:
sergio76 ha scritto:
Il telescopio giusto è quello che si usa di più. Per il dep ci vogliono cieli bui. Se invece osservi da casa da un cielo inquinato magari puoi concentrarti su tipologie di strumenti adatti per il sistema solare e stelle doppie. Tipo rifrattori o maksutov-cassegrain. Poi gli ingombri sono un problema? Intendi dedicarti alle foto? Che esperienza hai del cieloi? Quest'ultima conta molto, forse più di tutte.


Cosa intendi per esperienza ?

Semplicemente se sai orientarti in visuale, riconoscere le costellazioni, inbuona sostanza se hai le nozioni basilari per grandi linee

Parlo per esperienza personale. In senso negativo, perchè prima ho comprato il telescopio pensando che mi aiutasse invece è finito in soffitta, scoraggiandoni nelle osservazioni. Adesso sto imparando da capo e prendo il tele solo quando ho le idee chiare di cosa osservare e cosa aspettarmi dalle sue potenzialità.

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Meade 395 90/1000, Konus start 50/500
Valigetta TS
Super plossl 30,9,6 mm
TS WA 15mm; 1,5/2x barlow


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 18 febbraio 2016, 12:07, modificato 2 volte in totale.
Uniti post consecutivi. Per tutti, non scrivete un nuovo post dopo pochi minuti, utilizzate il tasto giallo "modifica" in bassa a dx, per aggiungere contenuti al vostro ultimo messaggio. Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto telescopio
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2016, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, Fulvio che ti debbo dire, vuol dire che ho sfortuna ed i miei S.C. non sono validi. Ne ho tre, un Meade S.C. 8", un Meade ACF 10" ed un Meade ACF 12". Però se osservo Saturno il mio pur semplice acromatico Vixen NA 120S (è però un acromatico Petzval di lusso made in Japan), pareggia col 10" e fa meglio dell'8". Le prende solo dal 12", ma di misura. Forse però è il Vixen NA 120S che per osservare Saturno è fenomenale.
Tornando in topic con 1500 euro se si vuole un telescopio dotato di goto o si prende un Celestron NexStar 8 SE, oppure un C6 su Advanced VX. Io magari prenderei una VX nuova ed un C8 usato. Se ne trovano di ottimi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Ultima modifica di fabio_bocci il venerdì 19 febbraio 2016, 11:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010