AndreaF ha scritto:
io sono pro dobson ma bisogna tener conto anche di altri fattori, ad iniziare dalle aspettative del ragazzo (lo ha chiesto lui? si aspetta qualcosa di preciso? sa cos'è un telescopio e come funziona?) e a finire con l'utilizzo del telescopio (dove verrà usato? per vederci cosa? per fotografare? ci sono necessità particolari come pesi e/o dimensioni?) insomma servono molte altre informazioni per poter suggerire qualcosa di mirato... in ogni caso visto il budget risicato puoi vedere un dobson da 150mm, un piccolo mak, un rifrattorino acromatico...
Ciao!
Si lo ha chiesto lui un telescopio, gli piacerebbe iniziare ad osservare la luna, saturno e giove
Con un dobson da 150mm?
http://www.telescopi-artesky.it/tecnosk ... -1200.html viene 295€ ma con lo sconto del 5% sarebbero 280 quindi potrei aggiungere anche un accessorio volendo...
Che dite ? Questo è un Tecnosky mi sembra carino...

jasha ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
perfetto per osservare la Luna i pianeti ed anche le navi che navigano a largo.
Da milano si vede bene Punta Gnifetti

No non è di Milano il ragazzino!
Abita vicino Montano Lucino, Como quindi dovrebbe osservare discretamente giusto?
fabio_bocci ha scritto:
Attenzione che un ragazzo si aspetta di osservare così:

e non come si osserva in un Dobson o in un Newton. Questo fa una certa differenza. Poi i Newton ed i Dobson non si possono usare per l'osservazione terrestre. Secondo me il migliore strumento è un piccolo maksutov, strumento privo di cromatismo e con un'ottima risoluzione, perfetto per osservare la Luna i pianeti ed anche le navi che navigano a largo. Lo monterei su una montatura altoazimutale manuale.
Ma non sforerei con il budget?
