1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 9:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimatore laser
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2016, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 novembre 2015, 20:58
Messaggi: 61
Ciao a tutti!

In attesa che mi arrivi il primo telescopio, essendo un newtoniano, sto pensando di acquistare un collimatore laser.

Vorrei capire se effettivamente può essere utile o meno tale oggetto per una persona alle prime armi con la collimazione come me.

Il collimatore che ho visto è:

http://www.baader-planetarium.de/sektio ... olli_e.pdf


Che ne pensate?

Aggiungo che abito in città con quindi alto inquinamento luminoso.

Grazie :D :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore laser
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2016, 11:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo la mia modesta opinione..meglio un tappino forato..ho il laser nella valigetta ma non lo uso mai...se è scollimato di suo ti fornisce un risultato sulla teoria corretto ma nella pratica non fa che scombinarti la posizione del secondario..

Collimo col tappino e ottengo visioni stupefacenti anche in hi-res.. :wink:

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore laser
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2016, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 9:22
Messaggi: 206
Località: Montecastrilli (Terni)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tanto per confonderti le idee....io ce l'ho da qualche anno e ne sono molto soddisfatto !

Attenzione però, è preferibile comunque prima di tutto centrare il secondario che deve apparire bello circolare e centrato nel focheggiatore e per questa operazione meglio del laser sono il tappino forato oppure il cheshire oppure un accessorio che ho preso ultimamente, il Concenter 2z preso dai soliti tedeschi...

Il laser (molto utile al buio) ti permette a questo punto di regolare il secondario inviando il raggio sul centro del primario e successivamente di regolare il primario facendo tornare il raggio al centro del vetrino del laser (quest'ultimo passo non facilissimo per la posizione stessa del vetrino zigrinato in caso di tubi lunghi...)

_________________
Expl. Scientific 16" - Telrad - Baader UHC-S & OIII
Oculari: E.S. 82° 24mm & 18mm 2" - 14, 11, 8,8 e 6,7mm 1,25"
Binocolo Nikon 10x50 Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore laser
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2016, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 novembre 2015, 20:58
Messaggi: 61
Grazie per le risposte :)

Leggevo che il laser se scollimato può dare problemi.

A questo punto è meglio un oculare Cheshire oppure il laser? Chi tra i due mi conviene prendere per prima?

Grazie :)

edit: mi sono informato sullo Concenter 2z. E' meglio di un Cheshire a quanto leggo, puoi confermare? E' facile da usare per uno alle prime armi?


edit 2: ho trovato questo:

http://www.ebay.it/itm/Chesire-collimat ... xy0bRS~7eF

è alto il prezzo? Online non ho trovato di meno, tutto da 50€ in su.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore laser
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2016, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15812
Località: (Bs)
:ook: Barlowed Laser :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore laser
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2016, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 novembre 2015, 20:58
Messaggi: 61
Ciao! Con questo metodo dovrei comprare solo il laser giusto?

Ho letto questa procedura:

viewtopic.php?f=3&t=64632

mi manca a quanto sembra solo da comprare il laser.

Rispetto alla procedura con l'oculare Cheshire è più semplice questa?

Dalla guida sembra una cosa stupida questa da te postata.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore laser
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2016, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente sono per il Cheshire con crocicchio, che ti permette di ottenere un'ottima regolazione del secondario sotto tutti i punti di vista.
Per quanto riguarda la collimaziome del primario, qualsiasi sia il metodo usato, dal semplice tappino forato al Cheshire, al laser, si otterrà sempre una regolazione da ricontrollare di fino con uno star test ad ingrandimento elevato. Inutile diventar matti a cercare la perfezione ''a tavolino'' secondo me.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore laser
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2016, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 novembre 2015, 20:58
Messaggi: 61
Ciao!

Che ne pensi di questo?

http://www.ebay.it/itm/Chesire-collimat ... xy0bRS~7eF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore laser
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2016, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi pare sostanzialmente uguale a quello che ho preso io.
Alcuni criticano il fatto che abbia quel gradino che impedisce di farlo scivolare tutto nel focheggiatore, ma a me non da problemi.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore laser
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2016, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15812
Località: (Bs)
ABenson ha scritto:
...
Dalla guida sembra una cosa stupida questa da te postata.

Sembra ... ma non è ... ... ... capirai. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010