1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 16:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2016, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2016, 7:57
Messaggi: 31
Località: Taurianova (RC)
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ciao a tutti astrofili! Volevo un parere rigurado alle lenti del mio telescopio, un EQ2 rifrattore acromatico 90/910 di Sky Watcher. In breve, avevo effettuato la pulizia delle due lenti principali, ma quando le avevo riposte nel loro alloggio, non sapevo in che verso posizionare la lente più grande ed esterna. Infatti la lente grossa ha tre linguette, ma non so se queste linguette stanno dentro, cioè tra i due specchi principali, o stanno esterne, a contatto con l'aria. Vorrei avere una delucidazione in merito.

_________________
Ossevo con: Rifrattore acromatico 90/910 Skywatcher


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2016, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quelli sono gli spaziatori e sono tra le due lenti.
MAI e poi MAI smontare le lenti dalla cella dell'obbiettivo senza prima aver segnato esattamente la posizione di tutti gli elementi compresi il verso e la rotazione, men che meno per una semplice pulizia.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2016, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 11:03
Messaggi: 119
Località: Lentate sul Seveso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perché lehai smontate? io una volta sul mio l'ho fatto, perche aveva uno spaziatore spostato. Ho lavato ben bene le lenti e poi rimontate. Risultato! Gli spaziatori sono in ordine al prezzo di aver scheggiato il bordo delle lenti quando ho svitato l'anello, e di aver fatto saltare buona parte del trattamento anti riflesso. Adesso è circa 18anni che non tocco le lenti, al massimo una soffiata d'aria compressa. Sono troppo delicate.
Il bello del rifrattore è non c'é niente da toccare solo da :obs:

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Meade 395 90/1000, Konus start 50/500
Valigetta TS
Super plossl 30,9,6 mm
TS WA 15mm; 1,5/2x barlow


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2016, 16:57 
Hai commesso una grossa imprudenza, la più grave che si possa commettere. Mai smontare le lenti di un rifrattore, ma vale per qualsiasi telescopio, senza un valido e irrinunciabile motivo, senza prima essersi segnati dei riferimenti man mano che si procede allo smontaggio, in modo da rimontarle nell'esatto ordine e verso.
Detto ciò, si può rimediare (a patto di non aver danneggiato le lenti).
Le lenti vanno posizionate secondo questo schema:
Allegato:
ref-rutten01.jpg
ref-rutten01.jpg [ 31.02 KiB | Osservato 2826 volte ]


1) fai in modo che le lenti siano assolutamente pulite e non siano presenti macchie o pelucchi. Poggia le lenti su un pezzo di cotone, e toccale solo nei bordi per non lasciare impronte.
2) procedi al montaggio. Attenzione! Nel disegno le curvature sono molto esagerate, in realtà è difficile distinguere le varie superfici, in particolare la differenza fra le due curvature della lente frontale, che deve essere posizionata esattamente come da disegno.
Per questo procedi in questo modo: serviti di un righello e poggiandolo sulla lente valuta con molta, molta attenzione il raggio di curvatura prima da un lato della lente e poi dall'altro. Con un pennarello segna sul bordoil lato della lente che andrà montato all'esterno (o all'interno, scegli tu).
3) procedi allo stesso modo per la seconda lente.
4)posiziona tra una lente e l'altra gli spessori distanziatori.
5) Nel montare le lenti nella cella fai attenzione che esse cadano dritte appoggiandosi perfettamente nella loro sede. E' facile che nel montaggio qualcuna poggi solo su un lato, obliquamente. Quindi estrema attenzione e verifica continuamente il buon appoggio.
6) una volta montate le lenti stringi la ghiera (e le eventuali viti) quel tanto necessario perché le lenti siano ben bloccate e non presentino giochi, ma è molto importante non stringerle eccessivamente.

Se avrai commesso degli errori di montaggio vedrai astigmatismo e coma, cioè vedrai le stelle deformate e sfuocate.
Se invece avrai fatto tutto a puntino, ti sarai fatto una bella esperienza. Ma evita in ogni caso di ripeterla. :)

Ps. dimenticavo. Serviti di guanti in lattice senza talco, oppure di un panno di cotone, ma con estrema attenzione.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2016, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Essendo quasi sicuramente uno schema Fraunhofer per posizionare bene le lenti, fai bene attensione alla curvatura delle lenti quella anteriore ha due "pance" (LENTE BICONVESSA) la faccia anteriore ha una curvatura piu "dolce" della faccia posteriore (quella lato tubo), poi sistemi i tre spaziatori a 120° prendi la seconda lente (LENTE CONCAVO-CONVESSA) e posiziona la faccia con la rientranza (ovvero la concavità) verso la "pancia" della prima lente, fai attenzione verificare che le lenti non siano inclinate tra di loro nella cella (magari dagli qualche leggero colpetto per stabilizzarle) poi avvita la ghiera (l'anello filettato) per bloccare le lenti in posizione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2016, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2016, 7:57
Messaggi: 31
Località: Taurianova (RC)
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Grazie tante per le risposte. In realtà non pensavo che i rifrattori fossero così delicati.

_________________
Ossevo con: Rifrattore acromatico 90/910 Skywatcher


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2016, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 11:03
Messaggi: 119
Località: Lentate sul Seveso
Tipo di Astrofilo: Visualista
TheKratos1945 ha scritto:
Grazie tante per le risposte. In realtà non pensavo che i rifrattori fossero così delicati.

Si , sono molto delicate. Pensa che pasta passare con un panno per creare micrograffi. Ho fatto fuori una diagonale.
Comunque se segui le indicazioni date prima risolvi. Io facendo così corressi un difetto che mi dava prima. Le stelle ovali e cromatismo sul bordo.


A proposito. Quando lavi le ottiche usa acqua demineralizzato o meglio ancora distillata.

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Meade 395 90/1000, Konus start 50/500
Valigetta TS
Super plossl 30,9,6 mm
TS WA 15mm; 1,5/2x barlow


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 19 febbraio 2016, 22:32, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2016, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2016, 7:57
Messaggi: 31
Località: Taurianova (RC)
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Per la prossima pulizia vado giù di acqua distillata e alcool etilico? O isopropanolo?

_________________
Ossevo con: Rifrattore acromatico 90/910 Skywatcher


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2016, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15807
Località: (Bs)
:ook: Mi permetto: Benvenuto! :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2016, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2016, 7:57
Messaggi: 31
Località: Taurianova (RC)
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Angelo Cutolo ha scritto:
Essendo quasi sicuramente uno schema Fraunhofer per posizionare bene le lenti, fai bene attensione alla curvatura delle lenti quella anteriore ha due "pance" (LENTE BICONVESSA) la faccia anteriore ha una curvatura piu "dolce" della faccia posteriore (quella lato tubo), poi sistemi i tre spaziatori a 120° prendi la seconda lente (LENTE CONCAVO-CONVESSA) e posiziona la faccia con la rientranza (ovvero la concavità) verso la "pancia" della prima lente, fai attenzione verificare che le lenti non siano inclinate tra di loro nella cella (magari dagli qualche leggero colpetto per stabilizzarle) poi avvita la ghiera (l'anello filettato) per bloccare le lenti in posizione.
Ma scusa, nel disegno di sopra è mostrato come la lente interna abbia la pancia più grossa verso l'esterno, ma tu mi dici chr la parte più dolce sta verso l'esternoe quibdi la parte più sottile verso l'interno. Ho capito forse male io? Io ho messo la lentevinterna con la faccia più convessa verso l'interno...

_________________
Ossevo con: Rifrattore acromatico 90/910 Skywatcher


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010