1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 19:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Iniziare da zero
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2016, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2016, 17:51
Messaggi: 4
Ciao a tutti.Mi chiamo Antonio e sono nuovo del forum.
Mi sto avvicinando all'osservazione del cielo dopo anni di passione per la fisica e tutto ciò che riguarda il nostro Universo.
Mi piacerebbe acquistare un telescopio o un binocolo ma non so proprio da cosa partire perchè non ho mai avuto niente e vorrei acquistare qualcosa che sia facile per un principiante.
Per lo più osserverei dal terrazzo di casa. Non vivo in città ma neanche in aperta campagna. Però non vorrei limitarmi all'osservazione da casa perchè con mezz'ora di macchina ho dei posti favolosi per osservare il cielo di notte.
Mi piacerebbe risucire a vedere i pianeti ma anche qualche ammasso e le galassie più visibili.
Il mio budget è intorno ai 400/500 euro.
La fotografia non mi interessa.

Scusate se vi faccio domande fatte e rifatte, ma non vorrei sbagliare l'acquisto e rimanere deluso di aver buttato via dei soldi.

Vi ringrazio già per tutti i consigli che potrete darmi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziare da zero
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2016, 19:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Antonio, benvenuto in questa gabbia di malati di cielo :D
Ti segnalo questo topic non sapendo se l'hai già letto: viewtopic.php?f=17&t=5434
Troverai numerosi consigli a domande base.

E' un'ottima cosa avere già un budget a disposizione.
Con 500 euro puoi pensare già a qualcosa di valido, sia nel nuovo che (meglio ancora) nell'usato.

Saprai benissimo che i parametri fondamentali per il telescopio sono il diametro e la sua stabilità.

Più è grande, più luce raccoglie e più si riuscirà a vedere, che siano pianeti o nebulose (che richiedono un cielo buio).

Con questo canone principe, puoi spingerti fino a un telescopio di ottime dimensioni, in grado di mostrarti numerosi dettagli sull'atmosfera di Giove, i tenui colori di Saturno con i suoi anelli, centinaia di formazioni lunari, e tantissimi oggetti del profondo cielo: nebulose, galassie e quant'altro.

Saprai anche che questa tipologia di telescopio (il dobson) non possiede i moti micrometrici e neanche la motorizzazione siderale.
Quindi non avrai l'inseguimento "automatico" dell'oggetto una volta che l'hai puntato.
Dovrai inseguire a manina tu stesso. Ma non è nulla di proibitivo.

Questo telescopio non ha un computer di puntamento.
Dovrai munirti di atlante, cominciare a conoscere il cielo e a "farlo tuo".
Prendere confidenza con le stelle principali e quelle meno principali delle costellazioni, che sono il trampolino di lancio per il puntamento degli oggetti del cielo profondo.
Per questo l'utilizzo di un atlante stellare è il massimo.
Ce ne sono diversi in giro, anche gratuiti.

Insomma, il telescopio che ti puoi permettere è un bel cavallo che, però, devi imparare a domare.

Per ultimo mi viene da dire la cosa più importante di tutte: trova un'associazione astrofili a te vicina.
E' grazie al loro aiuto e alle uscite che potresti fare insieme che ti rendi veramente conto di quello che ci si può aspettare da un telescopio sotto un determinato cielo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziare da zero
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2016, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 11:03
Messaggi: 119
Località: Lentate sul Seveso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, mi limito a darti il ben venuto, per i consigli lascio agli esperti.

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Meade 395 90/1000, Konus start 50/500
Valigetta TS
Super plossl 30,9,6 mm
TS WA 15mm; 1,5/2x barlow


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziare da zero
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2016, 8:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2016, 17:51
Messaggi: 4
davidem27 ha scritto:
Ciao Antonio, benvenuto in questa gabbia di malati di cielo :D
Ti segnalo questo topic non sapendo se l'hai già letto: viewtopic.php?f=17&t=5434
Troverai numerosi consigli a domande base.



Grazie per i consigli. Avevo fatto un po' di ricerche ma questo topic non l'avevo visto. Me lo leggerò attentamente! :wink:


Ultima modifica di davidem27 il sabato 20 febbraio 2016, 11:52, modificato 1 volta in totale.
Sistemato il quote per rendere più scorrevole la lettura del thread: usiamo il quote per citare e rispondere ad alcune parti del messaggio. Grazie. Per chiarimenti usiamo i messaggi privati.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziare da zero
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2016, 8:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2016, 17:51
Messaggi: 4
sergio76 ha scritto:
Ciao, mi limito a darti il ben venuto, per i consigli lascio agli esperti.


Grazie mille :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziare da zero
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2016, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto nel forum, Antonio!
Dunque... Hai a disposizione un buon cielo, vuoi osservare un po' di tutto,
Non ti interessa la fotografia, hai un budget non altissimo ma già consistente.
Direi che sei un perfetto dobsoniano.
Avresti uno strumento di apertura rispettabile (200-250 mm per quella cifra), stabile, facilmente smontabile e trasportabile. Chiaramente essendo completamente manuale devi imparare a trovare gli astri con un atlante, devi prendere pratica con l'inseguimento su due assi e la collimazione. Ma sotto un buon cielo ti mostrerà molto di più di altri strumenti di pari prezzo.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziare da zero
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2016, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2016, 17:51
Messaggi: 4
andrea63 ha scritto:
Benvenuto nel forum, Antonio!


Ciao Andrea e grazie dei consigli.

Ma per la ricerca degli astri cosa ne pensate delle app per il telefono? io ne ho scaricata una (Sky Map) che mi sembra attendibile (ovviamente per quel poco che ne so) e puntando il cellulare mi indica i nomi di stelle, pianeti, galassie.....

Modifica di davidem27: ho sistemato il quote. Antonio, quando vuoi rispondere a tutto il messaggio, non quotare tutto il messaggio, altrimenti la lettura dei thread viene rallentata, specie da smartphone. Chiarimenti tramite messaggi privati.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziare da zero
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2016, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 novembre 2015, 20:58
Messaggi: 61
Ciao,

ho provato diverse app per Android. Quella con cui mi trovo bene è Google Sky Map. Si, è abbastanza attendibile anche se a volte pecca di precisione (anche di molti gradi).

Personalmente faccio molto uso di Stellarium dove mi faccio un'idea del cielo che osserverò e anche di Cartes du Ciel da cui stampo le mappe.

Ritengo questi ultimi indispensabili soprattutto se si è alle prime armi per capire cosa effettivamente si sta osservando.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziare da zero
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2016, 17:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
antokite ha scritto:
Ma per la ricerca degli astri cosa ne pensate delle app per il telefono?

Quando osservi devi conservare al massimo l'adattamento al buio dei tuoi occhi.
In un minuto la pupilla si dilata al massimo, ma la proteina presente nella retina che permette la visione notturna viene attivata dopo 20/30 minuti di totale buio.
Per annullare questa proteina basta che l'occhio guardi, anche solo per una frazione di secondo, una sorgente di luce diversa da quella rossa.
In parole povere, se vuoi usare lo smartphone al buio devi ridurre al massimo la luminosità dello schermo e attivare la funzione di visione notturna che alcuni planetari possiedono.
All'inizio sarà un po' difficile vedere sulla mappa le stelle più fine, ma quando l'occhio sarà adattato al buio, ti si accenderà tutto :)

Personalmente, però, preferisco usare le mappe cartacee da illuminare con una torcetta rossa: http://www.volpetta.com/risorse/adattamento-al-buio

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010