Ciao Antonio, benvenuto in questa gabbia di malati di cielo

Ti segnalo questo topic non sapendo se l'hai già letto:
viewtopic.php?f=17&t=5434Troverai numerosi consigli a domande base.
E' un'ottima cosa avere già un budget a disposizione.
Con 500 euro puoi pensare già a qualcosa di valido, sia nel nuovo che (meglio ancora) nell'usato.
Saprai benissimo che i parametri fondamentali per il telescopio sono il
diametro e la sua
stabilità.
Più è grande, più luce raccoglie e più si riuscirà a vedere, che siano pianeti o nebulose (che richiedono un cielo
buio).
Con questo canone principe, puoi spingerti fino a un
telescopio di ottime dimensioni, in grado di mostrarti numerosi dettagli sull'atmosfera di Giove, i tenui colori di Saturno con i suoi anelli, centinaia di formazioni lunari, e tantissimi oggetti del profondo cielo: nebulose, galassie e quant'altro.
Saprai anche che questa tipologia di telescopio (il dobson) non possiede i moti micrometrici e neanche la motorizzazione siderale.
Quindi non avrai l'inseguimento "automatico" dell'oggetto una volta che l'hai puntato.
Dovrai inseguire a manina tu stesso. Ma non è nulla di proibitivo.
Questo telescopio non ha un computer di puntamento.
Dovrai munirti di atlante, cominciare a conoscere il cielo e a "farlo tuo".
Prendere confidenza con le stelle principali e quelle meno principali delle costellazioni, che sono il trampolino di lancio per il puntamento degli oggetti del cielo profondo.
Per questo l'utilizzo di un atlante stellare è il massimo.
Ce ne sono diversi in giro, anche
gratuiti.
Insomma, il telescopio che ti puoi permettere è un bel cavallo che, però, devi imparare a domare.
Per ultimo mi viene da dire la cosa più importante di tutte: trova un'associazione astrofili a te vicina.
E' grazie al loro aiuto e alle uscite che potresti fare insieme che ti rendi veramente conto di quello che ci si può aspettare da un telescopio sotto un determinato cielo.