1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2016, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2013, 9:30
Messaggi: 32
Su consiglio di Kappotto sposto la mia domanda.
premessa: abito fuori milano, nei campi tra Pandino e Treviglio. A volte osservo con un vixen 90/1300 a vote con un newton 200/1000.
Guardo i vostri disegni e cerco di ricordare cosa ho visto e resto perplesso.
Allego qui delle visualizzazioni Web che rendano l'idea del cielo sopra a casa mia.
In specifico riferite al 5 2 2016
Alla fine mi domando quanto è più buio il cielo dei miei vicini che osservano dai terrazzi di milano?
Come fanno a trovare tutti quei particolari?
Allegato:
brillanza_cielo[1].JPG
brillanza_cielo[1].JPG [ 25.47 KiB | Osservato 1920 volte ]
la fascia media del cielo in questi giorni è 5
Allegato:
brillanza_cielo[1].JPG
brillanza_cielo[1].JPG [ 25.47 KiB | Osservato 1920 volte ]

Il giorno 5 2 ho osservato principamente con 30x e 12x inutile il 5x ( non aggiungeva niente all'osservazione).

cosa non ho capito?????


Allegati:
stelle oculare 5x.gif
stelle oculare 5x.gif [ 20.43 KiB | Osservato 1920 volte ]
giove 5 2 2016.jpg
giove 5 2 2016.jpg [ 34.34 KiB | Osservato 1920 volte ]
saturno.jpg
saturno.jpg [ 1.84 KiB | Osservato 1920 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2016, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se stai parlando dei pianeti, il cielo più o meno buio è inifluente. Conta molto il seeing (che varia da sera a sera), il diametro del telescopio e (se è un newton) la sua collimazione.

Ma conta soprattutto il tempo passato ad osservare un pianeta, certi dettagli si colgono con l'esperienza e spesso con lunghe sedute all'oculare.

Con l'oculare 5mm (immagino intendessi questo con 5x) hai troppi ingrandimenti col vixen, con il newton hai 200 ingrandimenti che possono anche andare ma l'ottica deve essere collimata e la serata deve essere buona, io molte sere non riesco ad arrivarci (nel senso che si vede più nitidamente ad ingrandimenti inferiori).

Diverso è il discorso per il deep sky. Ma non mi risulta che i milanesi (stelle doppie escluse) ne possano far troppo da casa.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2016, 15:15 
Eh, i disegni sono disegni..bisogna entrare nella mente dell'artista, che in genere vede cose che nessun altro vede :mrgreen: .


Ultima modifica di Renato C il giovedì 11 febbraio 2016, 15:15, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2016, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
francofavilla ha scritto:
Alla fine mi domando quanto è più buio il cielo dei miei vicini che osservano dai terrazzi di milano?
Come fanno a trovare tutti quei particolari


il buio non c'entra, il Sole, la Luna e i pianeti più luminosi si possono osservare anche da siti con molto inquinamento luminoso, quello che conta è la stabilità dell'aria. Dalla tua postazione puoi certamente arrivare a vedere le stesse cose che vediamo noi da Milano (probabilmente anche meglio) e in più anche un po' di cielo profondo. Ci vuole però molta assiduità e la buona abitudine di prendere appunti e disegnare altrimenti non si impara granché.

Per quanto riguarda l'osservazione dei pianeti in particolare ti segnalo questa pagina e anche questa.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2016, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 novembre 2015, 20:58
Messaggi: 61
Faccio un intervento per applicare quanto sto studiando(perciò correggetemi se sbaglio :mrgreen: ). Quel Giove nella foto non soffre di aberrazione cromatica? I colori non sono i suoi naturali e poi c'è quell'alone attorno al disco del pianeta. Dico questo perchè ho visto esempi di aberrazione cromatica e quel Giove mi sembra che ricade in uno di quei casi :think: .


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010