1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DANUBIA TELESCOPIO MERKUR 60A
MessaggioInviato: sabato 6 febbraio 2016, 23:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2016, 17:31
Messaggi: 24
In riferimento a questo telescopio che ho comprato oggi per una manciata di spiccioli...lo spero, da un amico che nel 2007 l'ha utilizzato una volta, e non vedendo niente nell'oculare perche non sapeva usarlo l'ha messo a prendere polvere.
Io l'ho comprato e pulito, adesso sto distillando dell'acqua di rubinetto che usero con sapone per piatti...qualche goccia...per pulire gli oculari e le lenti del telescopio.
Mentre oggi lo controllavo ho notato che nel cercatore gli oggetti a lunga distanza come montagne o tralicci si vedono sfocati, vi volevo chiedere se e il cercatore o devo pulire le lenti perche inutilizzato da molti anni?
Poi su carta porta lunghezza focale 900 mm ma e lungo solo 50 centimetri, questa me la dovete spiegare forse sono io che non ho capito come funziona.
Essendo rimasto fermo molto tempo puo essersi fatta muffa o robba del genere all'interno?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DANUBIA TELESCOPIO MERKUR 60A
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2016, 4:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo trucco viene usato da SEBEN sui Newton, inseriscono una lente di Barlow pessima nel foc per eludere la cortissima focale, ne ho visti molti ai mercatini dell'usato
quanto lo hai pagato?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DANUBIA TELESCOPIO MERKUR 60A
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2016, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non sbaglio lo strumento dovrebbe essere questo http://www.dorrfoto.co.uk/Astro-Telesco ... 567065.htm giusto?

Non ricordo di aver mai visto rifrattori con barlow integrata (solitamente la danno a corredo ma si piu togliere/inserire come un normale oculare), è quindi possibile che il dato della lunghezza focale sia sbagliato (cosa estremamente probabile nel settore telescopi di questa fascia, probabilmente l'hannno confuso con il dato di un newton, infatti il 114 ha la tipica focale di 910 mm), o meglio che abbiano dato indicato la focale comprensiva di lente di barlow 2X data a corredo, non sarebbe la prima volta che venditori non troppo "informati" in ambito astronomico, indichino i dati scritti sulla scatola senza fare alcuna verifica, ho dato un'occhiata all'annuario dei telescopi 2004 che è pieno di questi telescopietti "base" per fare confronti, ed il tuo strumento è piu probabile sia il classico 60 mm f/7,5 quindi un ø 60 mm e F 450 mm (se guardi la lista degli altri Danubia alla fine della pagina che ho linkato, noterai che a differenza di questo, le focali indicate sono compatibili con la lunghezza del tubo).
Se la mia supposizione è esatta con il corredo di oculari in dotazione (H20, H12,5 e SR 4 mm) dovresti avere i seguenti ingrandimenti 22,5x, 36x e 112,5x; su una cosa Capitano ha ragione, la lente di barlow a corredo è pessima (solitamente anche l'oculare da 4 mm è quasi inutilizzabile) comunque provale, non ti costa niente, se ci vedi dei poltergeist invece che le stelle, le metti in un cassetto. :mrgreen:

Riguardo la pulizia è cosa che devi valutare tu se sia necessaria, se queste sono molto impolverate dagli prima una soffiata con un pompetta (va bene quella classica che si trova in farmacia per qualche euro), poi un spolverata (per togliere il grosso) con un pennellino (il piu morbido che hai, vanno bene quelli per il trucco se ne hai in casa e se la proprietaria è d'accordo :mrgreen: ), poi di nuovo soffiare con pompetta, quindi inumidisci (solo con acqua) un fiocchetto di ovatta e lascialo sulla lente quel tanto che basta ad ammorbidire lo sporco, poi delicatamente comincia ad asportare il grosso dello sporco, se dopo aver tolto tutto la lente dovesse avere aloni od altre fetenzie, allora prendi un altro fiocchetto di ovatta inumidiscilo ed aggiungi mezza goccia di detersivo per piatti neutro e tampona delicatamente la lente, fino a quando lo sporco tenace non sembra "muoversi" dalla sua posizione, dopo di chè continua ad asportare con batuffoli di cotone inumiditi sempre nuovi, poi con un batuffolo asciutto tamponi (tamponare non strusciare mi raccomando :wink: ) la lente per togliere eventuali goccioline rimaste, in ultimo lascia asciugare, puoi usare anche normale acqua demineralizzata, quella per i ferri da stiro che si trova in bottiglioni da 5 litri al supermercato è sufficientemente "pulita" (senza calcare soprattutto) da non lasciare aloni.

Questo per la lente principale da 60 mm, mentre per gli oculari ed il cercatore che sono piccoli, fai la stessa cosa ma con i cottonfioc.


In ultimo, per mettere a fuoco il cercatore, di solito si deve ruotare l'obiettivo anteriore, ma a giudicare dall'immagine del tuo strumento (presente nel link), il cercatore si dovrebbe mettere a fuoco ruotando l'oculare, visto che questo è zigrinato.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DANUBIA TELESCOPIO MERKUR 60A
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2016, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2016, 17:31
Messaggi: 24
Capitano. ha scritto:
quanto lo hai pagato?


Infatti avevo un dubbio...30 euro penso sia passabile anche solo per la montatura la modifico e ci monto la mirrorless.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DANUBIA TELESCOPIO MERKUR 60A
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2016, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2016, 17:31
Messaggi: 24
Capitano. ha scritto:
quanto lo hai pagato?

Infatti avevo un dubbio...30 euro penso sia passabile anche solo per la montatura la modifico e ci monto la mirrorless.

Angelo Cutolo ha scritto:
Se non sbaglio lo strumento dovrebbe essere questo http://www.dorrfoto.co.uk/Astro-Telesco ... 567065.htm giusto?

Non ricordo di aver mai visto rifrattori con barlow integrata (solitamente la danno a corredo ma si piu togliere/inserire come un normale oculare), è quindi possibile che il dato della lunghezza focale sia sbagliato (cosa estremamente probabile nel settore telescopi di questa fascia, probabilmente l'hannno confuso con il dato di un newton, infatti il 114 ha la tipica focale di 910 mm), o meglio che abbiano dato indicato la focale comprensiva di lente di barlow 2X data a corredo, non sarebbe la prima volta che venditori non troppo "informati" in ambito astronomico, indichino i dati scritti sulla scatola senza fare alcuna verifica, ho dato un'occhiata all'annuario dei telescopi 2004 che è pieno di questi telescopietti "base" per fare confronti, ed il tuo strumento è piu probabile sia il classico 60 mm f/7,5 quindi un ø 60 mm e F 450 mm (se guardi la lista degli altri Danubia alla fine della pagina che ho linkato, noterai che a differenza di questo, le focali indicate sono compatibili con la lunghezza del tubo).
Se la mia supposizione è esatta con il corredo di oculari in dotazione (H20, H12,5 e SR 4 mm) dovresti avere i seguenti ingrandimenti 22,5x, 36x e 112,5x; su una cosa Capitano ha ragione, la lente di barlow a corredo è pessima (solitamente anche l'oculare da 4 mm è quasi inutilizzabile) comunque provale, non ti costa niente, se ci vedi dei poltergeist invece che le stelle, le metti in un cassetto. :mrgreen:

Riguardo la pulizia è cosa che devi valutare tu se sia necessaria, se queste sono molto impolverate dagli prima una soffiata con un pompetta (va bene quella classica che si trova in farmacia per qualche euro), poi un spolverata (per togliere il grosso) con un pennellino (il piu morbido che hai, vanno bene quelli per il trucco se ne hai in casa e se la proprietaria è d'accordo :mrgreen: ), poi di nuovo soffiare con pompetta, quindi inumidisci (solo con acqua) un fiocchetto di ovatta e lascialo sulla lente quel tanto che basta ad ammorbidire lo sporco, poi delicatamente comincia ad asportare il grosso dello sporco, se dopo aver tolto tutto la lente dovesse avere aloni od altre fetenzie, allora prendi un altro fiocchetto di ovatta inumidiscilo ed aggiungi mezza goccia di detersivo per piatti neutro e tampona delicatamente la lente, fino a quando lo sporco tenace non sembra "muoversi" dalla sua posizione, dopo di chè continua ad asportare con batuffoli di cotone inumiditi sempre nuovi, poi con un batuffolo asciutto tamponi (tamponare non strusciare mi raccomando :wink: ) la lente per togliere eventuali goccioline rimaste, in ultimo lascia asciugare, puoi usare anche normale acqua demineralizzata, quella per i ferri da stiro che si trova in bottiglioni da 5 litri al supermercato è sufficientemente "pulita" (senza calcare soprattutto) da non lasciare aloni.

Questo per la lente principale da 60 mm, mentre per gli oculari ed il cercatore che sono piccoli, fai la stessa cosa ma con i cottonfioc.


In ultimo, per mettere a fuoco il cercatore, di solito si deve ruotare l'obiettivo anteriore, ma a giudicare dall'immagine del tuo strumento (presente nel link), il cercatore si dovrebbe mettere a fuoco ruotando l'oculare, visto che questo è zigrinato.

Pennelli per trucco? A meno che non abbia incertezze sulla mia sessualita non ne ho... :rotfl: scerzo.
Comunque si o e barlowato o i dati sono sbagliati.
Ieri giove lo visto come una pallina arancione di 1 mm... :cry:
Adesso sto sterilizzando dell'acqua di rubinetto, la diluiro con 1 goccia di sapone neutro, mi manca l'alcool isopropilico ma ne posso fare a meno.
Il cercatore gli oggetti a 800/900 metri me li da nitidi piu o meno, quelli sulla montagna cioe 5/6 km forse di piu anche me li da sfocati strano.
Ho riscontrato un altro problema con la lente raddrizzatore terreste, accoppiata agli oculari mi fa vedere tutto giallo/arancione e mi fa notare la sporcizia accumolata di 7 anni di quello che l'ho comprata. Come posso risolvere?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DANUBIA TELESCOPIO MERKUR 60A
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2016, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per il pennellino, se non lo hai in casa (o non te lo concede la tua signora), penso lo possa acquistare in un supermercato per qualche euro (come la pompetta), in merito al cercatore agisci ruotando l'oculare (dove c'è la zigrinatura) mettendo a fuoco gli oggetti piu lontani (come le montaghe), infatti il fuoco che ti serve per osservare il cielo è quello all'infinito.

La lente raddrizzatrice, buttala! Sono due lentine di plastica di qualità davvero fetente, con quelle ci vedi di tutto tranne che un qualcosa di definito, ho il dubbio che anche la barlow sia così, ma come ti ho detto provala non si sa mai; la lente raddrizzatrice infatti l'hai provata hai visto che fa schifo, quindi mettila via e dimenticatene. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DANUBIA TELESCOPIO MERKUR 60A
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2016, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2016, 17:31
Messaggi: 24
Angelo Cutolo ha scritto:
Per il pennellino, se non lo hai in casa (o non te lo concede la tua signora), penso lo possa acquistare in un supermercato per qualche euro (come la pompetta), in merito al cercatore agisci ruotando l'oculare (dove c'è la zigrinatura) mettendo a fuoco gli oggetti piu lontani (come le montaghe), infatti il fuoco che ti serve per osservare il cielo è quello all'infinito.

La lente raddrizzatrice, buttala! Sono due lentine di plastica di qualità davvero fetente, con quelle ci vedi di tutto tranne che un qualcosa di definito, ho il dubbio che anche la barlow sia così, ma come ti ho detto provala non si sa mai; la lente raddrizzatrice infatti l'hai provata hai visto che fa schifo, quindi mettila via e dimenticatene. :mrgreen:


Magari fossi sposato, no 18 anni. Comunque la lente raddrizzatrice mi ha capovolto quello che vedevo :rotfl: robba da pazzi.
Ho smontato il rifrattorino e non credo ci siano lenti di barlow interne.
Ho gia pulito il tutto con un pennello che ho trovato per maggia tra le mie vecchie tele ed acqua distillata con una goccia di sapone liquido per mani non so però se era neutro. Però quando ho aperto il telescopio per vedere se era barlowato o no, credo che qualche pelucco minuscolo sia entrato mica compromette la visione?
Per il cercatore vedevo sfocato perche era l'occhio che non metteva a fuoco instantaneamente.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010