Se non sbaglio lo strumento dovrebbe essere questo
http://www.dorrfoto.co.uk/Astro-Telesco ... 567065.htm giusto?
Non ricordo di aver mai visto rifrattori con barlow integrata (solitamente la danno a corredo ma si piu togliere/inserire come un normale oculare), è quindi possibile che il dato della lunghezza focale sia sbagliato (cosa estremamente probabile nel settore telescopi di questa fascia, probabilmente l'hannno confuso con il dato di un newton, infatti il 114 ha la tipica focale di 910 mm), o meglio che abbiano dato indicato la focale comprensiva di lente di barlow 2X data a corredo, non sarebbe la prima volta che venditori non troppo "informati" in ambito astronomico, indichino i dati scritti sulla scatola senza fare alcuna verifica, ho dato un'occhiata all'annuario dei telescopi 2004 che è pieno di questi telescopietti "base" per fare confronti, ed il tuo strumento è piu probabile sia il classico 60 mm f/7,5 quindi un ø 60 mm e F 450 mm (se guardi la lista degli altri Danubia alla fine della pagina che ho linkato, noterai che a differenza di questo, le focali indicate sono compatibili con la lunghezza del tubo).
Se la mia supposizione è esatta con il corredo di oculari in dotazione (H20, H12,5 e SR 4 mm) dovresti avere i seguenti ingrandimenti 22,5x, 36x e 112,5x; su una cosa Capitano ha ragione, la lente di barlow a corredo è pessima (solitamente anche l'oculare da 4 mm è quasi inutilizzabile) comunque provale, non ti costa niente, se ci vedi dei poltergeist invece che le stelle, le metti in un cassetto.
Riguardo la pulizia è cosa che devi valutare tu se sia necessaria, se queste sono molto impolverate dagli prima una soffiata con un pompetta (va bene quella classica che si trova in farmacia per qualche euro), poi un spolverata (per togliere il grosso) con un pennellino (il piu morbido che hai, vanno bene quelli per il trucco se ne hai in casa e se la proprietaria è d'accordo

), poi di nuovo soffiare con pompetta, quindi inumidisci (solo con acqua) un fiocchetto di ovatta e lascialo sulla lente quel tanto che basta ad ammorbidire lo sporco, poi delicatamente comincia ad asportare il grosso dello sporco, se dopo aver tolto tutto la lente dovesse avere aloni od altre fetenzie, allora prendi un altro fiocchetto di ovatta inumidiscilo ed aggiungi mezza goccia di detersivo per piatti neutro e tampona delicatamente la lente, fino a quando lo sporco tenace non sembra "muoversi" dalla sua posizione, dopo di chè continua ad asportare con batuffoli di cotone inumiditi sempre nuovi, poi con un batuffolo asciutto tamponi (tamponare non strusciare mi raccomando

) la lente per togliere eventuali goccioline rimaste, in ultimo lascia asciugare, puoi usare anche normale acqua demineralizzata, quella per i ferri da stiro che si trova in bottiglioni da 5 litri al supermercato è sufficientemente "pulita" (senza calcare soprattutto) da non lasciare aloni.
Questo per la lente principale da 60 mm, mentre per gli oculari ed il cercatore che sono piccoli, fai la stessa cosa ma con i cottonfioc.
In ultimo, per mettere a fuoco il cercatore, di solito si deve ruotare l'obiettivo anteriore, ma a giudicare dall'immagine del tuo strumento (presente nel link), il cercatore si dovrebbe mettere a fuoco ruotando l'oculare, visto che questo è zigrinato.