1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Presentazione e consigli
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2016, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 aprile 2016, 16:03
Messaggi: 1
Ciao a tutti. Sono nuovo in questo forum e ho deciso di iscrivermi per scambiare informazioni e
chiedere consigli e opinioni, dal momento che i miei amici non si interessano tanto di astronomia (peccato) :)
Sto valutando il fatto di comprare uno strumento dopo un periodo abbastanza lungo di osservazione ad occhio nudo..Mi piace l'astronomia e riesco a leggere il cielo diciamo abbastanza bene, individuando pianeti e costellazioni. Il problema è che per il momento ho un badget abbastanza limitato e quindi penso che l'aquisto di un telescopio a 200-250 euro sarebbe abbastanza inutile come spesa. Sono orientato più verso i binocoli per il momento oppure il cannocchiale che mi potrebbero regalare qualche sodisfazione, finchè non passo alla possibilità di comprare un telescopio buono. Voi cosa pensate? Mi potreste consigliare qualche modello di cannocchiale o binocolo?

Aspetto consigli e opinioni. E scusate se magari sbaglio qualcosa nello scritto perché anche se vivo e studio in Italia, sono greco.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e consigli
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2016, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Se sei solo un visualista, e non hai velleità astrofotografiche, allotra forse, mettendoci altri 50 € potresti andare su un dobson come questo, con montatura altazimutale,:

http://www.astroshop.eu/skywatcher-dobs ... ob/p,15559

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e consigli
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2016, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
questa volta non concordo con Fulvio, fatti almeno un 200 mm

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: Presentazione e consigli
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2016, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un tubo 200 usato con quel budget lo trovi senz'altro. Un minimo di manualità e lo dobsonizzi

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e consigli
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2016, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto nel forum, per darti un consiglio valido dovresti dirci se il posto da dove osservi ha molto inquinamento luminoso oppure no, perchè nel primo caso qualsiasi strumento non ti darebbe molte soddisfazioni sul cielo profondo e quindi sarebbe meglio orientarsi sull'osservazione della luna e dei pianeti.

Ad esempio, riesci a vedere la via lattea d'estate? E le sette stelle del piccolo carro?

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e consigli
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2016, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il telescopio indicato da Fulvio è un ottimo strumento. Molto valido per i pianeti e la Luna e mostra anche molti oggetti deep. Rispetto ad un binocolo consente di arrivare agli ingrandimenti (da 150 a 250) che sono ottimali per osservare Giove, Saturno e Marte oltre che la Luna. E' lo strumento che indico sempre anche io a chi ha un budget di spesa modesto ma che vuole vedere molti oggetti celesti con soddisfazione. Lo potrai usare per anni prima di sentire l'esigenza di qualcosa di più grosso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010