1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 16:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Barlow o un 5mm??
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 giugno 2014, 12:44
Messaggi: 103
Località: gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Buonasera, sono indeciso tra l acquisto di una lente barlow o l oculare da 5 mm http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... AddScore=1 io ho questo tele http://www.otticatelescopio.com/telesco ... etail.html ed attualmente ho due oculari Plossl 10 e 17 mm, il massimo ingrandimento del mio tele sarebbe 260x con il 5mm vorrei spingermi a 200x, cosa che accadrebbe anche con una barlow 2x e il mio oculare da 10mm. In futuro ho in mente di passare ad un telescopio più adatto all'astrofotografia come lo skywatcher 80 ed , ma questo accadrà solo quando avrò abbastanza soldi da spendere e... quindi tra un bel po', detto questo la barlow potrà in futuro servirmi per fare le foto ma anche il 5mm è molto utile. Per questo sto chiedendo consiglio a voi, prima o poi dovrò comprarli entrambi ma preferisco acquistare quello che sul momento potrà tornarmi più utile, la mia indecisione sta anche nel fatto che il 5mm è di qualità nettamente superiore ai miei due oculari. Detto questo aspetto i vostri sempre utilissimi e graditi consigli.
Buone serate a tutti! :obs:

PS : ecco quasi mi dimenticavo... ho sempre avuto un dubbio riguardante le lenti di barlow... se ho un tele con 1000 di focale, e una lente 2x raddoppia questa focale portandola a 2000, il massimo ingrandimento utile raddoppia a sua volta o resta sempre,come nel mio caso, a 260x ?? scusate la sciocca domanda ma questa cosa non l'ho mai capita :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow o un 5mm??
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, ti consiglio senz'altro il 5mm, un buon oculare a un prezzo accessibile.

Una buona barlow costa di più, e unita al 10mm che hai probabilmente non avresti lo stesso dettaglio.

Riguardo il massimo ingrandimento, quella è una formula approssimata che tiene conto della massima risoluzione raggiungibile in funzione del diametro... chiaramente la focale, con o senza barlow, non influisce. Se superi quegli ingrandimenti, semplicemente vedrai più grande ma senza tirare fuori ulteriore dettaglio in quanto hai raggiunto il potere risolutivo dello strumento.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow o un 5mm??
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 giugno 2014, 12:44
Messaggi: 103
Località: gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
grazie mille Andrea, come sempre siete sempre disponibili e molto veloci, a questo punto prenderò il 5 mm ma per levarmi il dubbio definitivamente...
1000 di focale e massimo ingrandimento utile 260x ( che poi è sempre meno)
con barlow diventa 2000 di focale ma l'ingrandimento limite sarebbe sempre 260x ? nel senso se usassi un oculare che mi ingrandisce a 300x , vedrei male perché ho superato il limite pur avendo raddoppiato la focale usando la barlow?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow o un 5mm??
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si ti conviene non superare i 250 ingrandimenti. Devi anche tener presente che l'ingrandimento massimo sfruttabile non dipende solo dal telescopio, ma anche dal seeing, cioè dalla maggiore o minore turbolenza dell'aria, che cambia da luogo a luogo e da sera a sera (a volte anche nella stessa sera).

Io ho un 250mm di diametro, ma non è che posso osservare a 500 ingrandimenti (magari :mrgreen: ), ci sono serate buone che osservo a 200/250, serate eccezionali che spingo sino a 300, serate pessime che già a meno di 150X l'immagine ribolle. In generale sulla luna si possono "spingere" gli ingrandimenti più che sui pianeti.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow o un 5mm??
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me sono soldi spesi male, mettiti nelle condizioni di avere al massimo 180 ingrandimenti. 250 ingrandimenti sono rari da usare anche con un 10".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow o un 5mm??
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 giugno 2014, 12:44
Messaggi: 103
Località: gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Infatti non volevo prendere un 4mm che mi darebbe 250x ma un 5mm che mi darebbe un 200x , quindi 60 ingrandimenti in meno del limite.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow o un 5mm??
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2016, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 giugno 2014, 12:44
Messaggi: 103
Località: gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
E rieccomi, si lo so, stresso e anche parecchio ma io ste Barlow non le capirò mai, fooooorse fra un po' di tempo potrò cambiare telescopio e montatura, riguardo al tele ho già chiesto in un altro post ma il mio dubbio rimane sulla barlow, il telescopio in questione ha 560 di lunghezza focale ed un apertura di 80 mm, se la matematica non mi inganna il max ingrandimento utile dovrebbe essere 160x . Premetto che questo tele lo userei per l'astrofotografia,specialmente per gli oggetti deepsky. Ora, collegando la mia reflex senza oculari,impostando l'autoguida ecc potrei iniziare a fotografare. mettiamo ora che, interponga una barlow 2x tra la reflex e il tele, la focale dovrebbe diventare 1120 , il max ingrandimento utile rimarrebbe di 160x ( ovviamente è sempre meno perchè difficilmente lo si raggiunge ma lasciamo stare) , la foto risulterebbe quindi ingrandita il doppio? riguardo al tele di guida, dovrebbe essere almeno sempre più della metà della focale del tele con cui si riprende, devo tenere lo stesso vero? non devo cambiare anche tele di guida spero..( lo so sono domande molto sciocche ma abbiate pietà di me :please: ) non ho proprio finito ma troppe domande in un sol colpo vi farebbero crepare ;) . Aspetto con ansia le vostre risposte :ook:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow o un 5mm??
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2016, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 giugno 2014, 12:44
Messaggi: 103
Località: gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
nessuno nessuno risponde ? :please:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow o un 5mm??
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2016, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se metti la Barlow davanti alla telecamera otterrai un ingrandimento doppio perchè la focale del telescopio raddoppia. Si capisce che per l'autoguida va considerato che il telescopio principale ha la focale raddoppiata, quindi il telescopio guida potrebbe diventare troppo corto. Si può mettere una Barlow anche su quello guida, ma occorre che sia di buon diametro e che la camera guida sia sensibile, altrimenti diventa così buio che non si riesce più a trovare una stella guida adeguata.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow o un 5mm??
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2016, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 giugno 2014, 12:44
Messaggi: 103
Località: gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
grazie della risposta fabio, sono rimasto molto perplesso riguardo questo cercatore, http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... ig&Score=1 che dichiara di poter seguire senza problemi ottiche fino a 1500 mm ecco ne sono rimasto molto colpito, pensi sia affidabile? guidando un tele da 560 mm ed eventualmente 1120 può andar bene? non lo so proprio, secondo voi?


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 24 maggio 2016, 20:45, modificato 1 volta in totale.
Sistemato il link.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010