live3it ha scritto:
ciao a tutti...ho diversi dubbi sulla ricerca delle stelle tramite le coordinate equatoriali:
1) il telescopio prima di impostare le coordinate deve essere girato verso la regione polare??
2)nel cerchio di declinazione ho 4 parti dal grado 0 al 90, da 90 allo 0 poi di nuovo dallo 0 al 90 e viceversa...cm faccio a capire da che parte devo girare il cerchio??
3)ieri ho visto saturno pescandolo ad occhio in mezzo al cielo grazie anche a stellarium,...semplicemente fantastico... l'ho visto con il 25 mm, molto piccolo, poi con il 9 mm e il 4mm già più grande, ma mettendo la barlow + il 9 mm o il 4mm non riuscivo a vederlo, suppongo perchè fosse troppo sfocato...evidentemente il mio telescopio non regge quegli ingrandimenti??
posso riuscire in qualche modo per esempio comprando un oculare di maggiore qualità a vedere il pianeta più grande??è normale che lo vedevo di un bianco brillante??
5)seguendo le istruzioni del telescopio ho impostato la latitudine della mia città (circa 42 e mezzo) ora però non riesco a scendere al di sotto di questa, quindi nn riesco a vedere le stelle sull'orizzonte per esempio...è normale oppure ho sbagliato in qualcosa??
scusate se vi sto chiedendo cose per voi banalissime...ma è veramente la prima volta che mi cimento in queste cose.
grazie in anticipo a tutti
Ciao.
Per le domande:
1) Impostare le coordinate di cosa? Degli oggetti celesti? In questo caso sì.
2) Non lo sò.
3) Gli ingrandimenti massimi di un telescopio si ottengono facendo il diametro dello specchio o della lente, in mm, per 2.
4) La qualità non cambia l'ingrandimento, che ottieni facendo la focale del tuo telescopio divisa per la focale del tuo oculare ( sempre in mm). Cambia invece la qualità dell'immagine, la regola generale è più costa più è di qualità.
5) Non riesco a capire, ma cosa ti succede? Si blocca?