1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: molti dubbi..aiuto!
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
ciao a tutti...ho diversi dubbi sulla ricerca delle stelle tramite le coordinate equatoriali:
1) il telescopio prima di impostare le coordinate deve essere girato verso la regione polare??
2)nel cerchio di declinazione ho 4 parti dal grado 0 al 90, da 90 allo 0 poi di nuovo dallo 0 al 90 e viceversa...cm faccio a capire da che parte devo girare il cerchio??
3)ieri ho visto saturno pescandolo ad occhio in mezzo al cielo grazie anche a stellarium,...semplicemente fantastico... l'ho visto con il 25 mm, molto piccolo, poi con il 9 mm e il 4mm già più grande, ma mettendo la barlow + il 9 mm o il 4mm non riuscivo a vederlo, suppongo perchè fosse troppo sfocato...evidentemente il mio telescopio non regge quegli ingrandimenti??
posso riuscire in qualche modo per esempio comprando un oculare di maggiore qualità a vedere il pianeta più grande??è normale che lo vedevo di un bianco brillante??
5)seguendo le istruzioni del telescopio ho impostato la latitudine della mia città (circa 42 e mezzo) ora però non riesco a scendere al di sotto di questa, quindi nn riesco a vedere le stelle sull'orizzonte per esempio...è normale oppure ho sbagliato in qualcosa??
scusate se vi sto chiedendo cose per voi banalissime...ma è veramente la prima volta che mi cimento in queste cose.
grazie in anticipo a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Live, ti segnalo un mio semplice articoletto, nel quale potrai trovare risponde a queste tue domande:

http://astrolab.altervista.org/Articoli/stazionare.html

Ovviamente dopo la lettura torna pure a chiedere ciò che non ti è ancora chiaro!!

Saluti :)
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: molti dubbi..aiuto!
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
live3it ha scritto:
ciao a tutti...ho diversi dubbi sulla ricerca delle stelle tramite le coordinate equatoriali:
1) il telescopio prima di impostare le coordinate deve essere girato verso la regione polare??
2)nel cerchio di declinazione ho 4 parti dal grado 0 al 90, da 90 allo 0 poi di nuovo dallo 0 al 90 e viceversa...cm faccio a capire da che parte devo girare il cerchio??
3)ieri ho visto saturno pescandolo ad occhio in mezzo al cielo grazie anche a stellarium,...semplicemente fantastico... l'ho visto con il 25 mm, molto piccolo, poi con il 9 mm e il 4mm già più grande, ma mettendo la barlow + il 9 mm o il 4mm non riuscivo a vederlo, suppongo perchè fosse troppo sfocato...evidentemente il mio telescopio non regge quegli ingrandimenti??
posso riuscire in qualche modo per esempio comprando un oculare di maggiore qualità a vedere il pianeta più grande??è normale che lo vedevo di un bianco brillante??
5)seguendo le istruzioni del telescopio ho impostato la latitudine della mia città (circa 42 e mezzo) ora però non riesco a scendere al di sotto di questa, quindi nn riesco a vedere le stelle sull'orizzonte per esempio...è normale oppure ho sbagliato in qualcosa??
scusate se vi sto chiedendo cose per voi banalissime...ma è veramente la prima volta che mi cimento in queste cose.
grazie in anticipo a tutti


Ciao.
Per le domande:
1) Impostare le coordinate di cosa? Degli oggetti celesti? In questo caso sì.
2) Non lo sò.
3) Gli ingrandimenti massimi di un telescopio si ottengono facendo il diametro dello specchio o della lente, in mm, per 2.
4) La qualità non cambia l'ingrandimento, che ottieni facendo la focale del tuo telescopio divisa per la focale del tuo oculare ( sempre in mm). Cambia invece la qualità dell'immagine, la regola generale è più costa più è di qualità.
5) Non riesco a capire, ma cosa ti succede? Si blocca?

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
per quanto riguarda la 5, mi senbra molto strano che tu non riesca a guardre le stelle sotto i 42 gradi, penso che tu abbia regolato l'asse sbagliato oppure che ci sia qualche blocco di cui non ti sei accorto dato che le montature sono progettate per vedere tutte le stelle del cielo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: molti dubbi..aiuto!
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
live3it ha scritto:
ciao a tutti...ho diversi dubbi sulla ricerca delle stelle tramite le coordinate equatoriali:
1) il telescopio prima di impostare le coordinate deve essere girato verso la regione polare??
2)nel cerchio di declinazione ho 4 parti dal grado 0 al 90, da 90 allo 0 poi di nuovo dallo 0 al 90 e viceversa...cm faccio a capire da che parte devo girare il cerchio??
3)ieri ho visto saturno pescandolo ad occhio in mezzo al cielo grazie anche a stellarium,...semplicemente fantastico... l'ho visto con il 25 mm, molto piccolo, poi con il 9 mm e il 4mm già più grande, ma mettendo la barlow + il 9 mm o il 4mm non riuscivo a vederlo, suppongo perchè fosse troppo sfocato...evidentemente il mio telescopio non regge quegli ingrandimenti??
posso riuscire in qualche modo per esempio comprando un oculare di maggiore qualità a vedere il pianeta più grande??è normale che lo vedevo di un bianco brillante??
5)seguendo le istruzioni del telescopio ho impostato la latitudine della mia città (circa 42 e mezzo) ora però non riesco a scendere al di sotto di questa, quindi nn riesco a vedere le stelle sull'orizzonte per esempio...è normale oppure ho sbagliato in qualcosa??
scusate se vi sto chiedendo cose per voi banalissime...ma è veramente la prima volta che mi cimento in queste cose.
grazie in anticipo a tutti

ciao live 3 it leggiti per benino questo link http://xoomer.alice.it/marco_bracale/Co ... ofili.html

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho timore che Live stia facendo un uso errato della montatura equatoriale.. probabilmente la sta usando in altazimutale, e quindi per osservare astri bassi all'orizzonte cerchi di impostare la montatura su una latitudine inferiore.

Aspettiamo tue notizie Live..

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
lorenz90 ha scritto:
per quanto riguarda la 5, mi senbra molto strano che tu non riesca a guardre le stelle sotto i 42 gradi, penso che tu abbia regolato l'asse sbagliato oppure che ci sia qualche blocco di cui non ti sei accorto dato che le montature sono progettate per vedere tutte le stelle del cielo


nello stazionamento del telescopio a un certo punto dice di inserire la latitudine del luogo da cui si osserva avvitando o svitando la rotella....portando la rotella al valore di 42,5 circa poi io non riesco più a scendere al di sotto di questa latitudine a meno che non sviti la rotella nuovamente portandola a una latitudine inferiore...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
2)nel cerchio di declinazione ho 4 parti dal grado 0 al 90, da 90 allo 0 poi di nuovo dallo 0 al 90 e viceversa...cm faccio a capire da che parte devo girare il cerchio??

Quando il tubo del telescopio punta la polare l'indice del cerchio di declinazione deve segnare 90° e poi essere bloccato su quel valore, anche se è un pochino meno ma è difficile fare letture precise sui cerchi delle piccole montature.

nello stazionamento del telescopio a un certo punto dice di inserire la latitudine del luogo da cui si osserva avvitando o svitando la rotella....portando la rotella al valore di 42,5 circa poi io non riesco più a scendere al di sotto di questa latitudine a meno che non sviti la rotella nuovamente portandola a una latitudine inferiore...

Giusto e poi non si deve più spostare perchè quella è la latitudine del luogo da cui osservi, la modificherai solo se vai in altri posti con valori molto diversi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
si ma facendo così nn riesco a vedere le stelle sull'orizzione perkè nn scende al di sotto dei 42 gradi---......

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
live3it ha scritto:
si ma facendo così nn riesco a vedere le stelle sull'orizzione perkè nn scende al di sotto dei 42 gradi---......


:?:

Il tubo ruota sull'asse di declinazione (quello con il cerchio da 0 a 90) ed è libero di ruotare a 360° sulle montature alla tedesca, quindi può tranquillamente puntare all'orizzonte e perfino verso terra.
Ho l'impressione che confondi latitudine del posto da cui osservi, che serve per l'asse orario della montatura e basta, con la latitudine celeste perchè non vedo il nesso delle due cose.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010