1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 1:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi!!!!!!!!!!Dopo un sacco di tentativi vani per motorizzare un dobson, ho stravolto i piani e cambiato tutto partendo da zero...con il seguente risultato: prima:

http://forum.astrofili.org/userpix/1016_HPIM0814_1.jpg

ed ecco le stesse ottiche montate ora:

http://forum.astrofili.org/userpix/1016_Cannone_1.jpg

Che ne pensate??? Ah, la nuova bestiolina monta su una celestron motorizzata! L'ho provata poco fa per la prima volta...seeing da schifo, ma non era quello che mi interessava stasera: mi interessava l'inmseguimento...perfetto!!!!!Ho puntato una stella debole a circa 350x e per buoni 3-4 minuti è rimasta lì, immobile nell'oculare, poi ha cominciato a muoversi verso il basso (credo sia una questione di latitudine, che non ho calcolato e di orientamento a Nord, fatto in modo grossolano...a occhio!). D'altronde, che pretendo da un 12,5"???
Ho solo un problema: stando in un centro cittadino, i lampioni di fronte mi rendono un cielo luminosissimo nell'oculare...mi attrezzerò con degli ottimi cartoncini Bristol da "appenderli" ai lati del traliccio!!!Vi farò sapere!!!!!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 2:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Un telo nero opportunamente fissato dovrebbe essere meglio il cartoncino bristol con l'umidità si incurva.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
:shock: :shock: :shock:
Complimentissimi !!

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alla Faccia della Modifica!!!! :)

In pratica hai trasformato un Dobson in un Newton equatoriale, per curiosità quanto pesa il tutto?

L'unica mdifica che farei , oltre ad un telo per coprire il traliccio, sarebbero tre piedini calanti a vite in modo da evitare qualsiasi spostamento accidentale di tutto il tele sulle ruote.

Cmq Bravissimo!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La montatura pesa sui 32-33kg, e il telescopio 11,5kg. Sulle viti ci stavo pensando più che altro per la regolazione della latitudine in caso di pavimento non orizzontale...per i movimenti, le ruote hanno il blocco e credimi, non si spostano facilmente quasi 50kg di strumentazione!Cmq il tutto sembra funzionare alla perfezione: ieri sera ho tenuto saturno nell'oculare a 450x per più di 20 minuti!!Ho spinto così tanto proprio per testarlo, ma è stato eccezionale il risultato! Immobile, ho fatto pure tante foto, che per colpa della fotocamera e del fuoco, credo, siano venute male...eccone una:

http://forum.astrofili.org/userpix/1016_HPIM1083_1.jpg

Il cromatismo è dovuto alla fotocamera, ne sono sicuro! La foto è una singola posa da 5 secondi in afocale con barlow 3x ED e plossl 15mm a 350x...un po troppi???Che si potrebbe fare con una foto come questa per migliorarla un pochino?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010