1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Barlow ?
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2016, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 gennaio 2016, 16:28
Messaggi: 56
Località: Savigliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è apprezzabile la differenza tra barlow luminos 2,5 x apocromatica a quattro elementi celestron e celestron 2x tre elementi e celestron 2x due elementi?
da utilizzare su telescopio dobson SKDOB10 goto.
Grazie Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow ?
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2016, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La barlow luminos è probabilmente (visti i suoi quattro elementi) una "telecentrica", ovvero ha la caratteristica di mantenere sostanzialmente invariato il fattore di moltiplicazione nominale (2,5x) con qualsiasi oculare, cosa che non accade con le normali barlow (a due e tre elementi) il cui fattore moltiplicativo varia di un po in base alle differenti distanze del diaframma di campo dell'oculare dal centro focale della barlow (distanza detta tiraggio), ciò dovuto al fatto che la normale barlow a un sistema ottico "divergente" (o nenegativo); inoltre ha il barilotto da 50,8 mm e quindi un'apertura libera ampia (la lente ha un buon diametro), cosa molto utile se si fanno riprese fotografiche.

La barlow a 3 elementi, immagino sia la x-cel lx, se questa ha lo stesso progetto ottico della mitica barlow celestron Ultima, è un prodotto eccellente, il degrado d'immagine che introduce è minimo, quasi inavvertibile, però come detto precedentemente, essendo una barlow "corta" (ovvero con bassa lunghezza focale) è molto suscettibile ad un "tiraggio" molto variabile in base all'oculare usato, quindi il fattore moltiplicativo potrebbe essere diverso da quello nominale (ad esempio invece di 2x, potrebbe essere 1,8x con un oculare e 2,2x con un oculare diverso).
Immagine
Fonte: sito del Galassiere

La barlow a 2 elementi, immagino sia la omni, è il modello base della celestron vale i soldi che costa, però (per quello che l'ho potuta provare) ha comportamenti diversi in base all'oculare con cui la si accoppia, ad esempio con oculari dallo schema "semplice" come i Plössl o gli Abbe va molto bene, mentre con schemi "complicati" (come alcuni UWA) introducono qualche aberrazione, in quantità e tipo variabile in base al tipo di oculare usato.

Considerato però che utilizzi un dobson, forse è meglio prendere un oculare dedicato per gli alti ingrandimenti, già un 3 mm ti permetterebbe di arrivare a 400x che per il tuo strumento sarebbe un ottimo ingrandimento massimo (comunque un 3,5 mm sarebbe piu usabile), eccone alcuni esempi:
• Vixen LVW 3,5 mm ► http://www.teleskop-express.it/oculari- ... vixen.html
• TS exp3 3,5 mm ► http://www.teleskop-express.it/oculari- ... ptics.html
• TS hr3 3,2 mm ► http://www.teleskop-express.it/oculari- ... ptics.html
• TS ned3 3,0 mm ► http://www.teleskop-express.it/oculari- ... ptics.html
• PrimaLuceLab LE Planetary 3mm ► http://www.teleskop-express.it/oculari- ... celab.html

Se invece vuoi fare tombola, prenditi il mitico nagler zoom 3-6 mm e per l'hi-res sei a posto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010