Buongiorno a tutti. Del metodo Bigourdan e e della sua applicazione mi è tutto chiaro, anche se non l'ho mai provato. Io vorrei utilizzare questo metodo con al posto del reticolo illuminato/telescopio, la macchina fotografica/teleobiettivo All'oculare l'immagine appare capovolta quindi quando faccio le mie verifiche direttamente sul monitor delle DSRL devo invertire le correzioni?
Ovvero se il metodo prevede:
Dopo aver stazionato grossolanamente il telescopio, si punta una stella a Sud posizionata in prossimità del Meridiano (Nord-Zenit-Sud) e con Declinazione prossima a 0° (Equatore celeste). Dopodiché si ruota l’oculare con reticolo illuminato in modo che le due o più linee del reticolo seguano i movimenti dello strumento (basta muovere leggermente prima la Declinazione e poi l’Ascensione Retta per verificare se la stella segue le linee). Dopo aver centrato la stella, con il motorino di inseguimento acceso, la si segue per qualche minuto. Se la stella tende ad andare verso Nord, bisogna correggere la posizione dell’Azimut (non agite sull’altezza) spostandolo verso Est. Se la stella tende ad andare verso Sud, bisogna spostare l’A’Azimut verso Ovest
nella mia condizione io dovrò
Dopo aver stazionato grossolanamente il telescopio, si punta una stella a Sud posizionata in prossimità del Meridiano (Nord-Zenit-Sud) e con Declinazione prossima a 0° (Equatore celeste). Dopodiché si ruota l’oculare con reticolo illuminato in modo che le due o più linee del reticolo seguano i movimenti dello strumento (basta muovere leggermente prima la Declinazione e poi l’Ascensione Retta per verificare se la stella segue le linee). Dopo aver centrato la stella, con il motorino di inseguimento acceso, la si segue per qualche minuto. Se la stella tende ad andare verso Nord, bisogna correggere la posizione dell’Azimut (non agite sull’altezza) spostandolo verso Ovest. Se la stella tende ad andare verso Sud, bisogna spostare l’A’Azimut verso Est.
e
Ora puntiamo una stella con Declinazione compresa tra +40° e +50° e prossima all’Est oppure all’Ovest geografico. Usando il metodo precedentemente descritto agiremo esclusivamente sull’Altezza per eseguire le correzioni. Se stiamo osservando una stella ad Est e notiamo che si muove verso Nord, bisognerà abbassare l’Altezza, se invece punta a Sud bisognerà alzarla. Se stiamo osservando una stella ad Ovest e notiamo che si muove verso Nord, bisognerà alzare l’Altezza, se invece punta a Sud bisognerà abbassarla.
nel mio caso
Ora puntiamo una stella con Declinazione compresa tra +40° e +50° e prossima all’Est oppure all’Ovest geografico. Usando il metodo precedentemente descritto agiremo esclusivamente sull’Altezza per eseguire le correzioni. Se stiamo osservando una stella ad Est e notiamo che si muove verso Nord, bisognerà alzare l’Altezza, se invece punta a Sud bisognerà abassare. Se stiamo osservando una stella ad Ovest e notiamo che si muove verso Nord, bisognerà abassarel’Altezza, se invece punta a Sud bisognerà alazare.
E' corretto?
Poi una considerazione. Devo comunque fissare un punto per capire se la stella va a Nord o a Sud. Pensavo quindi di avviare la ripresa, dopo qualche secondo copro l'obiettivo, faccio passare una trentina di secondi e continuo a riprendere fino a 2 minuti. Così facendo vedrà rispetto a punto fisso da che parte si posizione la traccia. E' corretto procedere in questo modo?
Pierpaolo
_________________ Sensore Artemis-C ZWO ASI 120 M Antlia RGB
Ottiche Sky Watcher 150/750 Tair 3S - 300mm F/4.5 Jupiter 21M - 200mm f/4 Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5 Canon 50mm f/1.8 Yashica 28mm f/2.8 ML
Montature NEQ6-Pro Omegon Minitrack LX3
|