astrid ha scritto:
ho bisogno di un cielo buio perchè i miei occhi hanno bisogno del buio per osservare bene e lo stesso telescopio da migliori risultati al buio?o è solo un problema di individuazione dell'oggetto a occhio nudo? se cosi fosse, il goto annullerebbe in qualche modo il problema cielo buio...
Se il cielo non è sufficientemente buio "inghiotte" gli oggetti meno luminosi. Se un oggetto celeste ha una luminosità per unità di superficie inferiore a quella della zona di cielo dove si proietta non risulta visibile. Un "trucco" per riuscire a scorgere oggetti relativamente deboli anche dai cieli cittadini è quello di utilizzare dei filtri ottici che selezionano solo la zona dello spettro dove l'oggetto stesso è più luminoso del fondo del cielo (detto semplicisticamente). Ovviamente è indispensabile che il rilevatore utilizzato (CCD) sia ben sensibile a quelle lunghezze d'onda.
Cita:
un cielo buio limpido in mezzo al mare è quasi sempre peggiore del medesimo cielo ad altitudine superiore? il perchè lo potrei intuire, ma me lo spiegate?
scusate se son domande banali....ma so che siete clementi!
In genere a livello del mare l'atmosfera è più densa e umida che in alta quota. I posti ideali sono quelli in altura, con clima secco ed ovviamente lontano da centri industrializzati.
Donato.