1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 6:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M42 con ETX-80 e LPI
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Posto nella sezione neofiti perchè in effetti sono un neofita della fotografia del cielo profondo e visti i mezzi poi ... non vorrei scandalizzare i pro della sezione astrofotografia-deepsky. :lol:

La foto non è un granché in se stessa, tuttavia mi ha permesso di verificare che l'ETX-80 con il software Envisage è in grado di sommare pose per circa 400 secondi senza perdere l'allineamento e senza visibili fenomeni di rotazione di campo.

Questa prova è propedeutica a quanto si potrà fare in seguito sostituendo la poco sensibile LPI con una più adatta DSI.

http://forum.astrofili.org/userpix/562_M42_20070113_6_elab_filtered_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 16:05 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa la domanda stupida, :oops:
Cos'è un LPI? :oops:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Lunar Planetary Imager fatta dalla Meade.

una "specie" di webcam apposita per astronomia che consente esposizioni di 15 secondi.
Però il sensore è un CMOS meno sensibile della Toucam.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oltretutto i 15 (anzi 16 secondo la documentazione) secondi di esposizione massima si possono ottenere (almeno nella mia esperienza) con la versione originale del software che ti danno con la LPI, mentre con la ultima release di Envisage io non ottengo più di 10 sec anche settando 15.
Tuttavia l'ultima release è migliore per la funzione di derotazione ed inoltre anche più "luminosa" a parità di gain, di conseguenza la preferisco alla versione originale.
Ovviamente a chi non ha la LPI questo interessa ben poco ...


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010