regius78 ha scritto:
...dopo le prime osservazioni, aggiungerei CHE FIGATA
Ciao a te e complimenti per l'entusiasmo.
Il tuo telescopio dovrebbe essere
questo.
Per darti una risposta più esauriente c'è da capire da che cielo osservi e che tipologia di oggetto preferisci osservare (se luna e pianeti oppure cielo profondo).
Ad ogni modo penso che ti serva un oculare che ti restituisca poco più che 100 ingrandimenti, sia per l'osservazione lunare e dei pianeti, che per gli oggetti del profondo cielo.
Puoi pensare a un
Planetary ED da 5mm.
Ha un prezzo molto contenuto per la qualità d'immagine che offre ed è molto comodo anche per chi utilizza gli occhiali, visto che la sua
estrazione pupillare* permette di tenere l'occhio non troppo vicino alla lente.
Per gli ingrandimenti intermedi potresti continuare a utilizzare gli oculari che possiedi per poi cambiarli quando ne sentirai realmente l'esigenza.
Però mi raccomando a badare a un aspetto divertente e importante per un telescopio come il tuo:
la collimazione.
Un telescopio non collimato non può restituire immagini accettabili per nessuna ragione.
I pianeti perdono in definizione e le stelle al centro del campo non sono puntiformi.
Per questo le osservazioni perdono in qualità.
Ah, benvenuto a bordo!
* per darti chiarezza su cosa sia l'estrazione pupillare:
http://gerlos.altervista.org/sull-estra ... li-oculari