1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il mio primo telescopio!
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 gennaio 2016, 19:05
Messaggi: 7
Ciao a tutti,
mi chiamo Giorgio. sono nuovo e non ho idea in che pagina presentarmi quindi lo faccio qui :) Da poco ho deciso di prendere il mio primo telescopio però non so quale scegliere e di che marca e dove comprarlo. L'unico vincolo è che non posso superare i 200€. Mi sapreste consigliare qualcosa???
Grazie mille in anticipo a tutti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio!
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 17:32
Messaggi: 195
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, anche io sono un neofita e ho acquistato da poco i miei strumenti, che vedi in firma.
Il Mak 90/1250 è un buonissimo telescopio, comodo da usare, pratico e - almeno secondo il mio parere da principiante - il rapporto qualità prezzo è soddisfacente. Questo viene 255€.
Il Newton 114/1000 ha un'apertura maggiore ed ha configurazione differente, un po' scomoda (per la posizione dell'oculare, posta davanti e lateralmente). Su Astroshop questo costa 189€.
Lo svantaggio di entrambi è la montatura, una EQ-1 che è piuttosto ballerina, ma purtroppo in questo range di prezzo che ho dovuto mantenere anche io trovare di più è difficile.
Per quanto mi riguarda, sotto cieli non eccezionali mi sono già tolto qualche soddisfazione ... poi astrofili più esperti potranno magari consigliarti altro!

_________________
E la fine e il principio erano sempre lì
prima del principio e dopo la fine.
E tutto è sempre ora.

Thomas Stearns Eliot


Dobson GSO 10'' Deluxe (Copernico)
Skywatcher 114/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio!
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Buongiorno e benvenuto, con 200 euro puoi prendere un dobson nell usato . Il nuovo con quella cifra non te lo consiglio , prenderti solo un giocattolo

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio!
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto sul forum.

Per darti dei consigli piu mirati, dovresti darci qualche informazione:
- da dove osservi principalmente (città, campagna, montagna, ecc);
- disponi di un giardino, balcone, terrazzo, solo finestra od altro;
- hai possibilità di spostari un luoghi con cielo buio we pulito;
- hai preferenze osservative (preferisci osservare Luna e pianeti, stelle doppie, nebulose e galassie, ecc);
- varie ed eventuali. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio!
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro Angelo,
è giustissimo sapere a quale serie di oggetti un neofita intende rivolgersi, e da quale posto intende fare le sue osservazioni. Quindi la tua domanda direi che è basilare, ma con il budget che il nostro amico si ritrova penso sia difficile operare una discriminazione quanto alle sue preferenze osservative: con 200 euro infatti credo non si possa acquistare niente che soddisfi questa o quella tendenza. Perciò io mi limiterei a consigliargli il tele linkato, che non è proprio male e per di più ha una montatura adeguata. Potrà farci, nei limiti dell'apertura, un po' di tutto e in seguito sarà in grado di operare una scelta più appropriata.
http://www.astroshop.eu/skywatcher-dobs ... r_1_select
Certamente dovrà fare uno sforzo aumentando il suo budget, ma meno di così.....
Cordialissimi saluti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio!
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 gennaio 2016, 19:05
Messaggi: 7
Ok grazie mille a tutti, comunque io vivo in periferia, non molto illuminata, ho un giardino e balcone, per ora vorrei concentrarmi su pianeti, luna, e se possible qualcosa in più. comunque secondo voi il telescopio skywatcher 114/900, com'è (pregi e difetti)? considerando che è il primo telescopio, non pretendo di vedere cose nel profondo cielo, e se la cosa mi piacerà casomai in futuro provvederò a prendere qualcosa di più potente. :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio!
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 17:32
Messaggi: 195
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con un 114 mm hai un'apertura sufficiente per vedere gli anelli di Saturno, i quattro satelliti galileiani di Giove, le fasi di Venere (gli altri pianeti non saranno altro che un puntino); con la Luna ci si può divertire. Inoltre anche gli oggetti del profondo cielo più luminosi si possono osservare, ovviamente senza nessuna pretesa. Per me questo è stato già molto gratificante, senza spendere cifre spropositate. Gli svantaggi sono la montatura e la scomodità del Newton.

_________________
E la fine e il principio erano sempre lì
prima del principio e dopo la fine.
E tutto è sempre ora.

Thomas Stearns Eliot


Dobson GSO 10'' Deluxe (Copernico)
Skywatcher 114/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio!
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 gennaio 2016, 19:05
Messaggi: 7
Ok grazie mille @sam97 e anche a tutti gli altri :ook:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio!
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ok grazie mille a tutti, comunque io vivo in periferia, non molto illuminata, ho un giardino e balcone, per ora vorrei concentrarmi su pianeti, luna, e se possible qualcosa in più. comunque secondo voi il telescopio skywatcher 114/900, com'è (pregi e difetti)? considerando che è il primo telescopio, non pretendo di vedere cose nel profondo cielo, e se la cosa mi piacerà casomai in futuro provvederò a prendere qualcosa di più potente. :)


Il 114 /900 è un ottimo strumento, che ha accompagnato due generazioni, compresa la mia, nei primi passi nell'astronomia pratica; te lo raccomando, per il suo ottimo rapporto qualità/prezzo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio!
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come dice Fulvio, molti (me compreso) hanno iniziato con strumenti di quel genere, divertendosi anche per anni. E un 114, portato in un posto buio, di cielo profondo te ne fa vedere non poco... Certo non ai livelli di aperture maggiori.

In alternativa ci sono anche i rifrattori 90mm f/10, più meno raccolgono la stessa luce ed hanno il vantaggio di non dovere essere collimati, oltre ad una maggior comodità di osservazione che manca un poco ai newton su equatoriale.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010