1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 20:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autoguida
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2006, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Lancio un appello sul forum.... Sapete indicarmi link, libri, guide o vostri suggerimenti sull'autoguida? (parto da ZERO!!!) :D :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2006, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Vi prego interessa pure a me...
Grazie Gigi...
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2006, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Bene !!!! L'unione fa la forza !!
:D :D :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
....sto "rispolverando" il post, nella speranza che qualcuno di buona volontà si faccia avanti. :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 13:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
fai prima a dire che strumentazione hai e con cosa/come vorresti riprendere..ci sono molte soluzioni..

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
beh... innanzitutto grazie davvero per aver risposto al mio appello! :D
Vorrei riprendere prevalentemente deepsky .
Ti elenco la strumentazione di cui dispongo (per ora):
EQ6 skyscan pro
vixen 102M
WO Megrez 80 in parallelo
Canon Eos 350D
Philips Vesta
Meade LPI
è fattibile con questa strumentazione?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 22:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
sti c**............ strumentazionde da principiante??? :shock: :shock: :shock: :shock:

dunque fai l'autoguida con la webcam utilizzando un software come iris, guidedog, k3ccd... e utilizzando questo accessiorio da collegare al computer al telescopio http://www.otticasanmarco.it/shoestring ... deport.htm

poi dato che hai la 350D puoi usare questo http://www.otticasanmarco.it/shoestring ... ontrol.htm
per controllarla sempre dal portatile.

in sostanza al pc ce sta attaccato l'accessorio dell'autoguida: il software di autoguida comanda il telescopio tramite la scatolina (che va collegata dal pc al telescopio con un cavo in dotazione) e con la seconda scatolina puoi controllare da pc la dslr. comodo no?

cmq avrai bisogno di almeno una nottata di prova del setup..

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
non ho fretta :D :D :D :D
per controllare la Eos da Pc mi sono costruito il cavetto seriale (http://forum.astrofili.org/userpix/589_cabledb25_1.jpg), e la controllo con DSLR Focus. Quindi potrei prendere la GPUSB GUIDE PORT INTERFACE che mi hai indicato. Il mio dubbio è la Philips Vesta, è adatta allo scopo così com'è o andrebbe modificata?
Grazie per il consiglio!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 14:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
gigi ha scritto:
non ho fretta :D :D :D :D
per controllare la Eos da Pc mi sono costruito il cavetto seriale (http://forum.astrofili.org/userpix/589_cabledb25_1.jpg), e la controllo con DSLR Focus. Quindi potrei prendere la GPUSB GUIDE PORT INTERFACE che mi hai indicato. Il mio dubbio è la Philips Vesta, è adatta allo scopo così com'è o andrebbe modificata?
Grazie per il consiglio!!!!


guarda, basta che la attacchi al telescopio e punti un ammasso aperto luminoso abbastanza luminoso, fai il tuo scatto e confronti l'img ottenuta dalla vesta con un planetario per vedere la mag limite raggiunta. io con una quickcam vc ho raggiunto la 12ma mag.....

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
:shock: :shock: :shock:
non vedo l'ora di provare!!!
Grazie!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010