1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: OCULARE E BARLOW
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 0:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 17:34
Messaggi: 99
Grazie a tutti per la sempre vostra immensa disponibilità,

stavolta diciamo mi sono documentato bene sulle barlow e sugli oculari anche grazie ai consiglio di marco ed altri (esempio Hyperion 21/17mm TMB Burgess Planetary , Barlow 2X Televue).

La domanda invece che vi voglio porre e che differenza c' è tra un buon oculare o una buona barlow rispetto ad una diciamo economica ? (non scadentissima)

L' immagina si distorce, si vede sfocata o è solo una questione di dettagli che si vedono meno?

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Penso soprattutto anche qualita' costruttiva...quindi resa,ma non vorrei dire una castroneria.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di tutto un po' ma anche poco di tutto. Si va a fortuna spesso.
Un oggetto di qualità è tale anche perché viene controllato per cui al momento dell'acquisto hai una ragionevole certezza che risponda alle specifiche dichiarate e conosciute.
Una di minor qualità logicamente anche di prezzo inferiore, non avrà questi controlli per cui puoi trovarti per le mani un pezzo particolarmente riuscito (al che dirai che non vale la pena di comprare roba di qualità) oppure particolarmente non riuscito (e dirai che quella serie di oggetti fa schifo, che sono tutti ladri, ecc.)
Di regola un oculare o una barlow di qualità inferiore hanno una visione meno incisa, le stelle sono più distorte man mano che ci si allontana dal centro, hanno riflessi, il cielo è più luminoso senza dare dettagli, anzi togliendoli.
Ma come ho detto questo è un discorso in generale e il singolo pezzo può avere caratteristiche ben diverse mentre la media ha queste caratteristiche.
Logicamente parlo di ugual campo apparente e uguale focale per gli oculari e uguale ingrandimento per le barlow.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' un po' OT ma stavo cercando se c'e' una guida qui sul forum riguardo le Barlow e gli Oculari ...ma finora non ho trovato nessun risultato.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
NOn esiste e non può esistere.
Ogni ditta ha in catalogo decine di oculari di qualità diversa e focale diversa, spesso cambiando caratteristiche nel tempo (per fare un esempio la Meade con la sua serie 3000 poi passata a 4000 e ora 5000 all'interno delle quali ci sono i superplossl, i superwideangle e gli ultrawideangle e ognuno di essi con 7 o più focali diverse)
Ci sono siti (quello di photallica per fare un esempio) nei quali sono riportati i test fatti su alcuni oculari provati, ma coprono una minima parte della produzione.
In questi casi ci si basa sulle esperienze di chi ha avuto modo di provare oculari diversi come marca ma con la stessa focale, o barlow diverse. Ma anche queste esperienze vanno comunque pesate perché se uno è passato dalle ciofeche che vengono date in abbinamento a un telescopio da 200 euro e poi spende 60 euro per un oculare sicuramente vede un cambiamento ma non è detto che quell'oculare, messo in comparazione con un altro di pari prezzo ma di marca diversa, sia uguale, migliore o peggiore. Chi ha un oculare anche accettabile per le mani ma non ne ha provati diversi difficilmente potrà dare un giudizio obbiettivo mancando di termini di confronto.
Se vuoi la certezza (o quasi) di avere un prodotto di qualità allora vai sulle solite marche ben conosciute tipo Nagler e Pentax, tanto per fare un paio di nomi, e sei sicuro che avrai la qualità, logicamente pagando sia la qualità sia la garanzia che il nome del prodotto ti da.
Tornando al discorso delle esperienze per prima cosa fatti un'idea di cosa ti serve (per esempio un oculare da tot mm da usare con un telescopio con certe caratteristiche e principalmente per il profondo cielo, o per l'osservazione planetaria). Dai un budget (se per esempio puoi stanziare 100 euro dici 80, tanto ci sarà sempre chi ti dice di spendere qualcosa di più, credimi).
Poi leggi tutte le risposte, valuta l'esperienza e l'attrezzatura di chi ti ha risposto (se per esempio è uno che ha comprato il suo primo telescopio due mesi prima oppure se è uno che ha solo prodotti di grossissimo pregio. In ambedue i casi ci sono possibilità che le loro opinioni possano essere influenzate dalla loro esperienza personale), e alla fine decidi da te, con la tua testa, visto che i soldi usciranno dal tuo portafoglio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:56
Messaggi: 195
Località: Varese
paolo555 ha scritto:
E' un po' OT ma stavo cercando se c'e' una guida qui sul forum riguardo le Barlow e gli Oculari ...ma finora non ho trovato nessun risultato.


Qua c'è qualcosa!

http://www.lanciani.net/prove/Vari_oculari.html

_________________
Leica Ultravid HD 8x32
Hawke Frontier ED 8x43

TAL 100 RS
NEQ 6

Nikon d3100
Nikkor 70-300 ED VR

Swarovski ATM 65 HD 25-50x W


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio Renzo e Zukki per le risposte.

Per Renzo ...il telescopio in questione e' un Celestron C8S con oculare in dotazione Oculare 31,8mm 25mm E-LUX (81x). Il telescopio dovrebbe arrivarmi fra una decina di giorni (eheheh prima deve arrivarmi la busta paga). Volevo abbinare da subito una Barlow 2x e forse altri 2 oculari (almeno 1 sicuro); cui sicuramente uno per il deep.Il budget penso sara' max 150 euro... ma prima come dici tu sentiro' anche qualche parere. Il tuo discorso e' verissimo perche' ogni campana ha il suo suono percui ognuno dice la sua, in base alle sue esigenze e soprattutto alla sua esperienza.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Il discorso di Renzo è già esauriente di per se e non si può non condividerlo..l'oculare che avrai in dotazione è lo stesso del mio tele ( fratello minore del tuo) e per iniziare va già bene,non è la fine del mondo poichè è di fascia economica ma non per questo è solo un pezzo di vetro, a 81x ed in condizioni di seeing buono vedrai già bene Saturno e qualche oggetto deep dei + noti ( tipo i soliti m45 ed m42 nonchè i vari ammassi aperti ed ovviamente la luna)..logicamente ogni possessore di oculari ti darà dei consigli su quali modelli orientarti in base a quanto puoi spendere e alle proprie esperienze personali...c'è chi apprezza meglio la visione con quello o quell'altro oculare poichè nessuno vede allo stesso modo per varie ragioni di natura fisica...inizialmente potresti orientarti su un modello per planetario (6-10mm x es) ed uno per deep (13-20mm x es) ma a maggior ingrandimento...poi dipende se vuoi oculari a largo campo ( 60°- in su) e con buona estrazione pupillare,se porti o meno gli occhiali ...i fattori che determinano la scelta di un'oculare sono molteplici e partendo dal budget poi si può fare una scelta buona alla fine.
E' chiaro che se vuoi andare sul sicuro al 100% puoi orientarti su oculari che avrai con te per tutta la vita...tipo i Nagler..io ne ho uno,ho fatto l'investimento e credo che se avrò la possibilità un giorno ne vorrò degli altri...però si parte da cifre doppie rispetto al tuo budget quindi rimanendo sui 150 eur ( oculare nuovo con diametro barilotto 31.8 ) la scelta è ampia..per non confonderti troppo le idee con focali adatte o meno...potrei consigliarti solamente alcuni prodotti che sentirai poi dire anche da altri utenti

Baader Hyperion e Genuine Ortho,Meade Plossl,Celestron X-Cel,Vixen LV,Unitron Widescan,TMB Burgess,WO Swan,Geoptik e metteri dentro anche i Tele Vue Plossl che possono rientrare nel tuo budget.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: grazie
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 23:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 17:34
Messaggi: 99
Thanks per tutte le risposte , eheh renzo condivido pienamente con te.
La questione è che ho il tele della ziel con i ploss in dotazione, poi ho recuperato lenti di barlow bresser e oculari e lenti de agostini (super scadenti), adesso sto facendo le prove cosi' vedo le differenze (abissale tra il cercatore ziel e quello deagostini .....), pero' volevo un consiglio .

Bene penso di prendermi un bel Baader Hyperion con i suoi otto elementi, estrazione pupillare 20 mm (sono un cecatooo con gli occhiali e vado sul sicuro...o almeno penso) e con il suo camponeeeee di oltre 60° , spenderò i miei cento e passa euri , e vedro' la differenza.......
Se poi sarà minima rispetto al ploss (non al kellner) gastemero' come un mattooo... eheheheheh

Ciao

p.s. che ne didi di queste lenti di barlow?

Lente di Barlow Serie 4000 Apocromatica 2X Meade
Lente di Barlow 2x APO Orion


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: grazie
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Volleyale ha scritto:

Bene penso di prendermi un bel Baader Hyperion con i suoi otto elementi, estrazione pupillare 20 mm (sono un cecatooo con gli occhiali e vado sul sicuro...o almeno penso) e con il suo camponeeeee di oltre 60° , spenderò i miei cento e passa euri , e vedro' la differenza
Se poi sarà minima rispetto al ploss (non al kellner) gastemero' come un mattooo

p.s. che ne didi di queste lenti di barlow?

Lente di Barlow Serie 4000 Apocromatica 2X Meade
Lente di Barlow 2x APO Orion



Rispetto ad un plossl la differenza la noterai eccome almeno per il campo,l'estrazione pupillare e la lente frontale.. 68° contro i 50°-55°..poi ci sono plossl di buona qualità ottica tipo i Meade ed i Tele Vue ma se compri un Hyperion farai un buon investimento perchè ha anche una lente frontale ampia ideale per chi porta occhiali ...il 13 mm che ho anche io è ottimo ed una focale ben riuscita...se ti spingi oltre magari l'8mm...insomma gli Hyperion dividono parecchio gli astrofili da quando sono usciti...io ne ho 2 e mi piacciono..sono oculari ottimi per il loro rapporto qualità/prezzo, un poco pesanti ( ma non troppo)...poi ognuno ha i suoi gusti alla fine e preferisce magari orientarsi anche su altri modelli.
per la Barlow.. ho la Orion e ne sono soddisfatto, se dovessi cambiarla sceglieri una Tele Vue ma il mio sogno resta la Baader-Zeiss solo che costa una barca di soldi.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010