1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 12:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dubbi sull'acquisto di una fotocamera
MessaggioInviato: venerdì 1 gennaio 2016, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 giugno 2014, 12:44
Messaggi: 103
Località: gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Buon giorno, é da un po' di tempo che utilizzo un Telescopio Newtoniano Konusmotor-130 KONUS 1786 , Mi sto interessando all' astrofotografia, sono consapevole che con una montatura eq2 non si possono fare lunghe esposizioni ma volevo iniziare a procurarmi piano piano tutto il necessario, girando su Astroshop ho trovato questa fotocamera http://www.astroshop.it/fotocamere/i-no ... or/p,45419 Volevo sapere i vostri pareri al riguardo. Grazie in anticipo. Buon 2016 a tutti!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 gennaio 2016, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lascia perdere... ha una risoluzione bassissima..con 100 euro in più ci prendi una reflex nuova. Se la prendi usata la trovi allo stesso prezzo.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 gennaio 2016, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Lascia perdere... ha una risoluzione bassissima..con 100 euro in più ci prendi una reflex nuova. Se la prendi usata la trovi allo stesso prezzo.

Perfettamente d'accordo; se poi vuoi una camerina solo per riprese planetarie (visto il tuo setup), a quel prezzo o giù di lì puoi trovare , nel mercato dell'usato, una IS DMK od una ZWO ASI 120 , a mio avviso nettamente superiori.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 gennaio 2016, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 giugno 2014, 12:44
Messaggi: 103
Località: gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie veramente ad entrambi, supponendo che voglia acquistare una reflex stando comunque verso quei prezzi, sapreste indicarmi un modello adatto? E su alcuni video ho visto che smontavano l obbiettivo della reflex, ci mettevano un adattatore e la inserivano nel foccheggiatore, ma gli oculari non ci vanno? E come faccio a capire quanto ingrandisce se non c'è li metto?? Grazie ancora per le vostre risposte, per me sono importantissimi i vostri consigli ;)
Ps : Quelle telecamere ho visto che montavano un sensore CCD, le reflex credo ne montino uno CMOS, va bene lo stesso?


Ultima modifica di alex2001caia il sabato 2 gennaio 2016, 9:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 gennaio 2016, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Grazie veramente ad entrambi, supponendo che voglia acquistare una reflex stando comunque verso quei prezzi, sapreste indicarmi un modello adatto? E su alcuni video ho visto che smontavano l obbiettivo della reflex, ci mettevano un adattatore e la inserivano nel foccheggiatore, ma gli oculari non ci vanno? E come faccio a capire quanto ingrandisce se non c'è li metto?? Grazie ancora per le vostre risposte, per me sono importantissimi i vostri consigli ;)

Di modelli di reflex ce ne sono una pletora:
Io trovo abbiano una ottimo rapporto qualità/prezzo le Canon 500 e 550 D (quest'ultima la posseggo da quando è uscita, e mi trovo bene): si trovano nel nuovo (Amazon ) a cifre accettabili , e nell'usato ancora meglio.Hanno il live view ed una gamma Iso estesa.
Quando metti una di tali camere nell'adattatore al telescopio non occorre alcun oculare perchè controlli la messa a fuoco attraverso il live view; gli ingrandimenti fotografici ottenibili derivano dalla focale del telescopio, che quindi agisce come un potente teleobiettivo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2016, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 giugno 2014, 12:44
Messaggi: 103
Località: gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie Fulvio ;) , avendo un telescopio con 1000 di focale e 130 di apertura, quanto ingrandirebbe con una reflex 550 d da 18 Megapixel?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2016, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per sapere quanto sarà grande l'oggetto fotografato devi usare questa formula: http://andreaconsole.altervista.org/ind ... EC/PIXEL_e

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2016, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 giugno 2014, 12:44
Messaggi: 103
Località: gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao! Grazie dei consigli, ho parlato anche con un mio amico fotografo e mi ha consigliato una http://www.amazon.it/gp/aw/d/B007VBGTWE ... ref=plSrch elencando tantissimi motivi per cui sarebbe molto meglio acquistare quella, se volete ve li mando nel prossimo mex perché qui non ci stanno ;) voi che dite?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2016, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che 27 mega pixel in astronomia amatoriale non servono esattamente a nulla.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2016, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 giugno 2014, 12:44
Messaggi: 103
Località: gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Che 27 mega pixel in astronomia amatoriale non servono esattamente a nulla.

Capisco, io avevo comunque intenzione di tenerla per gli anni che verranno, anche perché in futuro cambierò tele, montatura ecc... scusa la mia ignoranza ma non sono meglio 27 che 18?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010