1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: presentazione
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2015, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2015, 17:57
Messaggi: 5
ciao a tutti
mi chiamo luca sono di roma.....l'astronomia e' sempre stato un pallino da quando ero piccolo e mi hanno regalato un telescopio...... farlocco
oggi invece, mi sono comprato uno star discovery 130, praticamente approcciando nella maniera sbagliata ,solo dopo ho letto il forum e i consigli, cosi mi sono messo a studiare, e anche se sono a roma l'altra sera ho riconosciuto ad occhio nudo un po di costellazioni,ora vorrei partecipare a qualche corso vedremmo.......
p.s: ho casa nel parco nazionale dei monti sibillini intorno ai 1000mt dove c'e solo casa mia e pochissima illuminazione...credo sia un posto fighissimo poi vi sapro' dire,da li con mio nonno sono riuscito a vedere molte costellazioni(lui si che le conosceva) con l'ausilio del suo canocchiale che ora custodisco gelosamente
se sapete di corsi roma nord fatemi sapere grazie!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2015, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto da un'altro astrofilo di Roma nord, Luca. :D

Ora che hai un telescopio, non resta che usarlo... un newton da 130mm è già un buon tele per iniziare, vedrai che dai Sibillini ti darà grandi soddisfazioni una volta che hai imparato ad usarlo per bene, soprattutto sul deep sky dove ci vuole un cielo come si deve.

Sul planetario (che poi da Roma è una delle poche cose fattibili) hai solo il problema della corta focale del tuo strumento, per luna e pianeti ci vuole ingrandimento (puoi arrivare tranquillamente a 200 X con il tuo), ma ti serve un oculare a focale molto corta o in alternativa una buona barlow.

Per i corsi di astronomia prova a vedere il sito dell'ARA, organizzano corsi a Roma ed hanno un osservatorio in Sabina, per la precisione a Frasso (vicino Osteria Nuova).

Ma anche qui sul forum si organizzano spesso uscite serali fra romani (sezione eventi ed appuntamenti), partecipare ad una serata con astrofili più esperti all'inizio aiuta moltissimo. :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2015, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2015, 17:57
Messaggi: 5
grazie.....non vedo l'ora magari ci si vede e posso migliorare......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2015, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15821
Località: (Bs)
Ciao, benvenuto!!! :ook: :ook: :ook:
regius78 ha scritto:
...
p.s: ho casa nel parco nazionale dei monti sibillini intorno ai 1000mt dove c'e solo casa mia e pochissima illuminazione...credo sia un posto fighissimo poi vi sapro' dire,da li con mio nonno sono riuscito a vedere molte costellazioni(lui si che le conosceva) con l'ausilio del suo canocchiale che ora custodisco gelosamente
...

Che fortuna!!! :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2015, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un caloroso benvenuto anche da parte mia!

E infatti... sei molto fortunato di aver un posto così buono. Vedrai che la qualità del cielo conta forse più della taglia del telescopio!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2015, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 novembre 2014, 19:02
Messaggi: 101
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Benvenuto! :ook:

_________________
Osservo e tento di fotografare con Vixen R200SS- Konus 90 F1000- Canon 350d non modificata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2015, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2015, 17:57
Messaggi: 5
facciamo cosi....come scalda l'aria........ci possiamo organizzare se riesco visto che e' una piccola frazione disabitata possiamo organizzare e spengere i lampioni,e andare tutti insieme, voi ci mettete il SAPERE io casa......e relativo spiazzo davanti :obs:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2015, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Ciao e benvenuto
Puoi organizzare una succursale dell astrosemagna .

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2015, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, e benvenuto anche da parte mia:
Se ti interessa anche una delle associazioni del cui staff faccio parte, Astronomiamo, organizza corsi sul campo ed on line.Nei mesi scorsi ne abbiamo fatto uno a Frosinone, con una discreta partecipazione (ca 40 neoastrofili).

http://www.astronomiamo.it/Home.aspx

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2015, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ciao e ben arrivato!
Roma nord? Eccomi!!!! :mrgreen:
Se ti interessa io faccio parte di una vecchia associazione romana di astronomia. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010