Ciao a tutti, mi chiamo Fabrizio Sciacco, ho 27 anni e sono di Busto Arsizio.
Non è il mio primissimo post su questo forum, è il secondo, dato che il mio primo fu circa 6 mesi fa in occasione della
congiunzione ravvicinata fra Venere e Giove del 30 Giugno 2015Ad oggi, con l'attrezzatura che mi ritrovo posso puntare solo ad una minima osservazione più che a fare della vera e propria astrofotografia.
Possiedo una Canon 600D con Tamron 70-300 F4.0-5.6 che però non posso aprire oltre i 210mm (posso arrivare a 300 ma devo scattare al minimo numero di F e questo fa scadere di molto i dettagli). Il valore commerciale di tale obiettivo è 100/150 € ma siccome non l'ho pagato a caval donato non si guarda in bocca e cerco di tirare fuori il meglio. In ogni caso per la fotografia in generale si rivela buono, con una nitidezza notevole.
Per l'osservazione monoculare possiedo un canocchiale ZRT-457M di fabbricazione Russa con 30 e 60 ingrandimenti.
Per l'osservazione binoculare possiedo un Bresser Cobra 20X50 CB Grossfeld, che so però essere molto buio.
Spero quindi di avere quanto prima un po' di disponibilità economica per poter acquistare obiettivi più lunghi per la macchina fotografica ma soprattutto un telescopio, anche se questo è un mondo che devo imparare a conoscere.
Per il resto sono appassionato di astronomia fin da quand'ero bambino anche se non avendo gli strumenti né un buon cielo (l'inquinamento luminoso ma soprattutto l'umidità della Pianura Padana sono deleteri) non è che mi sia dedicato tanto. Dico più l'umidità in quanto abitando al 5° piano con davanti niente e, grazie all'altezza, sopra la quota dei lampioni, è quella che mi influisce di più. La mia disponibilità di azimuth va da 150° a 10°, perciò tutto l'orizzonte Sud, Ovest e parte di quello Nord. Off limits l'orizzonte Est, per il quale dovrei salire ad osservare dalla finestrella dell'ultimo piano del palazzo (che però è molto sporca).
PS: ancora un grazie ad Amalthea per l'invito.