1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Celestron Powerseeker AZ 70
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2015, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 dicembre 2015, 14:40
Messaggi: 1
Ciao a tutti e grazie innanzitutto a quanti vorranno ripondere.

Mi figlio (7 anni) ha ricevuto da mio fratello, come regalo di Natale, un telescopio Celestron Powerseeker AZ 70, su espressa richiesta del bambino. Con la speranza che possa appassionarsi a questo bellissimo hobby, lo zio ha acconsentito!

Premesso che il bambino non può accostarsi da solo a questa pratica, vorrei sapere da dove iniziare… praticamente non ho trovato nessun manuale che possa aiutarci! Abbiamo osservato qualche volta la luna e mio figlio è rimasto davvero senza parole (ed io con lui)… speriamo bene!!! In pratica imparare con lui rende la cosa ancora più bella…

Quali sono le potenzialità di questo strumento? Abbiamo usato, per osservare la luna, l’oculare da 20 mm… usando quello da 4 mm non vediamo nulla: in pratica non riusciamo a mettere a fuoco! Si tratta di un ingrandimento troppo spinto??? Idem usando la lente di Barlow (3x), sia col 20 mm che ovviamente col 4 mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Powerseeker AZ 70
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2015, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2012, 14:40
Messaggi: 126
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao kiri, speriamo che il piccolo si appassioni veramente allora! :please:

Prima di tutto ricordati la cosa più importante: MAI PUNTARE SUL SOLE!
Il bambino potrebbe avere la curiosità di farlo, fai quindi attenzione a questo particolare, si potrebbero soffrire danni agli occhi irreparabili.

Lo strumento che hai dovrebbe essere un 70/700.
Ecco giusto un paio di cose per iniziare a capirne i limiti :thumbup:

Il primo valore, 70, indica il diametro dell'obiettivo espresso in mm.
Il secondo valore, 700, indica la lunghezza la focale sempre in mm.

La lunghezza focale diviso l'obiettivo, quindi 700 / 70, ti dà la focale del tele, nel tuo caso f10.
Più basso è questo numero più luminoso è il tele, al contrario più alto è il numero meno luminoso è.
Il tuo è di una luminosità media.
Strumenti molto luminosi hanno una f4, f5.

Il diametro dell'obiettivo, moltiplicato per 2, ti determina, approssimativamente, l'ingrandimento massimo del tuo tele, oltre il quale aivoglia di ingrandire, non vedrai mai a fuoco!!!
Nel tuo caso l'ingrandimento massimo è 70 x 2 = 140x.
Ma è un limite molto alto da raggiungere, a naso direi che già a 100x inizierai a vedere sfocato...
Ovviamente a condizionare il tutto c'è la qualità delle lenti e la "purezza" della serata quando osservi.
Quindi mantenersi sotto i 100x secondo me è la cosa più saggia.

La lunghezza focale ti determina l'ingrandimento che stai adoperando tramite il tuo oculare.
Semplicemente basta dividere la lunghezza focale, 700 nel tuo caso, per l'oculare che hai in dotazione.
Con l'oculare da 20mm hai un ingrandimento pari a: 700 / 20 = 35x.
Un ingrandimento abbastanza contenuto, molto ampio, quindi non avrai difficoltà a mettere a fuoco.
Con l'oculare da 4 mm hai un ingrandimento pari a: 700 / 4 = 175x.
Per quanto detto prima, sei oltre il limite di ingrandimento, quindi difficilmente metterai qualcosa a fuoco anche sulla Luna stessa.

La barlow ti moltiplica l'ingrandimento (è come se moltiplicassi la focale).
La tua è una 3x, quindi moltiplichi per 3 l'ingrandimento dato dall'oculare.
Con il 20mm arrivi a: 35 x 3 = 105x.
Con il 4mm arrivi a: 175 x 3 = 525x!!!

Con il 20mm + barlow 3x forse ancora ancora ci stai dentro, ma con il 4mm + barlow 3x sei moooooolto al di là dei limiti del tuo strumento.

Io proverei con un oculare da 10mm se ne hai la possibilità, ti da un ingrandimento di 70x che, credimi, non è poco!
Oltre non andrei.

Spero di averti dato qualche suggerimento utile. :ook:
Un saluto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Powerseeker AZ 70
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2015, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto sul forum.

Il Powerseeker AZ 70 è un onesto telescopio definibile "entry-level", ottimo per le prime osservazioni soprattutto di Luna e Pianeti ma anche per i principali oggetti del cielo profondo (se il cielo non soffre di troppo inquinamento luminoso, come nella maggior parte delle città) come quelli ad esempio del catalogo Messier [CLICCA].

Passando alle cose pratiche, purtroppo questi telescopi "entry-level" vengono forniti a corredo con due oculari, l'utile oculare da 20 mm che ti da sul tuo strumento 35x (leggi «35 per», che vuol dire 35 ingrandimenti ), un inutile oculare da 4 mm, che ti da 175x (decisamente troppi ingrandimenti per questo strumento, è per questo che avete avuto difficoltà a vedere qualcosa) ed'una barlow 3x (che vuol dire che triplica gli ingrandimenti dell'oculare con cui viene accoppiato), la quale è purtroppo di scarsissima qualità, puoi comunque provare ad usarla con l'oculare da 20 mm (ti dovrebbe dare 105x) ma devi fare attenzione a curare bene la messa a fuoco, perché sarà abbastanza difficoltosa (come detto la qualità degli accessori non è il massimo) ed usarla solamente su oggetti luminosi come la Luna ed i pianeti (quando questi saranno in buone condizioni di visibilità).

Ora, la cosa migliore per orientarsi in cielo è con l'ausilio di un atlante stellare cartaceo o elettronico per il PC, al momento quello gratuito per PC piu intuitivo da usare e bello da vedere è Stellarium che trovi (appunto liberamente scaricabile ed anche in italiano) a questo sito http://www.stellarium.org/it/ con questo (dopo aver impostato nel programma il luogo da dove osservate) potrete vedere cosa offre il cielo sopra le vostre teste in quel momento e magari anche stamparvi la mappa della zona del cielo che vorrete osservare, utilizzando la tecnica dello starhopping (maggiori informazioni in merito a questo sito ► http://astrolab.altervista.org/articoli/hopping.html ).

A proposito di starhopping, ricorda (se non lo hai già fatto) devi allineare il cercatore 5x24 (ovvero quel cannocchialino che trovi sopra il tubo principale che ha un diametro della lente anteriore di 24 mm e dà 5 ingrandimenti) col telescopio, questo è necessario perché lo strumento principale "veda" gli oggetti celesti puntati col cercatore; fare cio è semplice, con il telescopio punta un campanile, un traliccio, ecc (fai in modo che la croce del campanile o la punta del traliccio siano esattamente al centro del campo) che sia almeno a tre o quattro km di distanza, blocca il tubo in quella posizione in maniera che non si muova e poi usa le vitine di registarzione che trovi sul supporto del cercatore finquando questo non inquadra esattamente quello che sta inqudrando il telescopio.

Ultime cosa, visto che osserverai con un bambino, un po di buon sano terrorismo psicologico ci vuole. :mrgreen:
Stai attento al Sole e soprattutto non lasciare mai da solo tuo figlio insieme al telescopio di giorno, questo perché potrebbe inavvertitamente puntare il Sole con lo strumento con conseguenze gravi per gli occhi; come sai, già gurdare ad occhio nudo il Sole provoca dolore per l'abbagliamento, considera che il telescopio amplifica la luce di 100 volte rispetto all'occhio (un occhio adattato all'oscurità, ancora di piu rispetto ad uno non adattato), quindi anche incrocire casualmente il Sole per qualche istante con questo strumento, può essere sufficiente a creare danni permanenti, quindi fai attenzione alla cosa, naturalmente di notte non c'è nessun problema, anche osservare la Luna piena per tutta la notte non crea alcun problema ne tantomeno danni agli occhi, il problema è solo ed unicamente il Sole.


Dicci da dove osservi (città, campagna, ecc) e in che condizioni (finestra, balcone, girdino, ecc), cosi potremo essere piu mirati con i consigli sulle osservazioni. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010