1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rifrattore 70/700 - oculare -
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2015, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 ottobre 2015, 13:56
Messaggi: 62
Ciao a tutti,

avrei bisogno di un chiarimento, finora ho sempre letto che gli ingrandimenti max di un telescopio corrispondono circa al doppio del diametro dell'obiettivo. Quindi nel caso del 70 in oggetto sono 140 max.
Non capisco allora per quale motivo si trovano in vendita telescopi forniti con oculari che superano di gran lunga la capacità strutturale del telescopio, come nel seguente esempio (ma ci sono altri esempi):

http://www.astroshop.it/bresser-telesco ... r_0_select

Dove viene fornito un oculare da 4mm che genera 175 ingrandimenti.

Due sono le cose:

> o la Bresser ha i magazzini pieni di oculari da 4mm e ne infila uno in ogni scatola, a prescindere dalla capacità del telescopio, quindi nel caso in oggetto inutilizzabile.

> oppure la realtà pratica è più "spannometrica" della teoria, quindi, nonostante la teoria consigli 140 ingrandimenti max, in realtà i margini sono più ampi.

Scusate la domanda forse un po ingenua, ma mi sfugge qualcosa.

Grazie,

Claudio

_________________
Bresser AR 102/460XS - Bresser 80/640 nano - Omegon MAK 90 - Astrotech 11x70 - ZOMZ Kronos BNU 7x50 Olympic issue - 3T4 20x50 russo - Vortex Solo 8x25 - Chinon 10x40 roof Wide angle -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore 70/700 - oculare -
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2015, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro elyvent,
vale la tua seconda supposizione, nel senso che considerare il doppio del dimetro dell'obiettivo di un rifrattore, come limite massimo d'ingrandimento, è un calcolo puramente teorico. Perciò questo limite può anche essere superato ed essere ben sopportato dal tele. In linea generale è bene non accedere a forti ingrandimenti, ma tenersi su valori medi. Questo per un costante buon rendimento del tele. Nel tuo caso, usa pure l'oculare a corredo, che ti dà ingrandimenti molto forti, ma fanne un uso limitato (sulla Luna, per esempio). Usa piuttosto oculari che ti diano 100/120 X al massimo e tutto funzionerà bene.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore 70/700 - oculare -
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2015, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In realtà mettono nelle scatole dei telescopi praticamente sempre gli stessi oculari. Poi per promettere grandi ingrandimenti, che tutti i neofiti credono che siano la cosa da desiderare, mettono accessori spesso inutilizzabili. Ho visto rifrattorini di 70mm che sulle scatole promettevano 500 ingrandimenti... Che dire? Pubblicità ingannevole?
I neofiti cercano sempre di arrivare ai massimi ingrandimenti possibili, quindi i venditori li accontentano... Solo dopo molto tempo e denaro speso nella strumentazione gli astrofili capiscono che gli ingrandimenti elevatissimi servono a ben poco... :look:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore 70/700 - oculare -
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2015, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Solo dopo molto tempo e denaro speso nella strumentazione gli astrofili capiscono che gli ingrandimenti elevatissimi servono a ben poco..
.
Direi anche a far peggiorare la situazione, per un 70 mm non conviene andare (a patto che l'ottica sia buona) oltre i 140-150 X.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore 70/700 - oculare -
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2015, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 ottobre 2015, 13:56
Messaggi: 62
Vi ringrazio....

sarà anche "marketing per il Neofita" che è attratto dagli ingrandimenti, ma poi scoprire che ti hanno rifilato un oculare non adatto alle caratteristiche del telescopio non fa piacere.... sicuramente, nel caso specifico, inserire in dotazione un oculare da 5/6 mm (quindi entro i 140 ingrandimenti) aiuterebbe a fidelizzare maggiormente il cliente neofita....

Mah.. ho comunque il forte sospetto che abbiano i magazzini pieni di oculari da 4mm e non sappiano come disfarsene...

Grazie ancora,

Claudio

_________________
Bresser AR 102/460XS - Bresser 80/640 nano - Omegon MAK 90 - Astrotech 11x70 - ZOMZ Kronos BNU 7x50 Olympic issue - 3T4 20x50 russo - Vortex Solo 8x25 - Chinon 10x40 roof Wide angle -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore 70/700 - oculare -
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2015, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sugli oculari assurdi dati in dotazione si potrebbe scrivere un libro. Il bello è che a volte non vengono dati oculari scadenti, ma oculari semplicemente inappropriati al telescopio al quale vengono destinati.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010