1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2015, 20:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 novembre 2015, 22:07
Messaggi: 23
Ciao!!

Sono giorni che sto tentando di modificare, sulla base degli ingrandimenti il mio telescopio, ma avendo le conoscenze pari a zero non sono capace così lascio perdere.
Ma comunque un metodo semplice l'ho trovato, mi basta mettere un binocolo oltre che vecchio, anche dei cinesi da 6x30 appoggiato al mio telescopio da 20x50.
Come ingrandimenti sono giusto quelli che cercavo, la comodità non avendo un treppiede alto è scomoda, però rispetto all'altro binocolo da 8x25 che non si vede nulla, meglio di niente.
Purtroppo non avendo il treppiede se devo usare questo metodo devo incastrare il telescopio nella finestra e poi ci appoggio il binocolo, tenterò di porvi rimedio, a questo si aggiunge però un piccolo problema che non so come migliorare.
Quando appoggio il binocolo è come se il campo, non so come chiamarlo, si riducesse causando uno scurimento dell'immagine. Il binocolo è praticamente l'oculare e la lente finale, dentro non c'è nulla.
Come posso fare per evitare che diventi così ridotta e scura l'immagine??
Tenete conto che principalmente uso il telescopio per visioni terrestri sia diurne che notturne.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2015, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi che potresti acquistare un prisma erettore ed un oculare a focale più corta di quelli che hai in dotazione, in modo da ottenere l'immagine corretta (dritta e con la destra e sinistra come nella realtà) per il terrestre e l'ingrandimento che desideri. L'ingrandimento si ottiene dividendo la lunghezza focale del telescopio per quella dell'oculare. L'ingrandimento massimo che un telescopio può fornire è pari a due volte il diametro (espresso in mm). Infine per l'uso terrestre difficilmente si possono utilizzare più di 100 ingrandimenti se si osservano oggetti lontani, per oggetti relativamente vicini (es. 50 m) si può ingrandire di più.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2015, 23:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 novembre 2015, 22:07
Messaggi: 23
Il problema è che avendolo acquistato in un mercatino dell'usato, anche perché essendo principiante mi va bene, non ha più oculari in dotazione ma solo uno, lo posso smontare per pulirlo ma quello è.
Pensavo anche ad una lente di Barlow ma sinceramente ad avere il doppio degli ingrandimenti non ci faccio nulla...

Inviato dal mio Dynamic_Fun utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2015, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ci dici che telescopio è e che oculare hai magari possiamo darti delle indicazioni migliori. Magari posta una foto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2015, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 novembre 2015, 22:07
Messaggi: 23
fabio_bocci ha scritto:
Se ci dici che telescopio è e che oculare hai magari possiamo darti delle indicazioni migliori. Magari posta una foto.




Dunque la marca è Mikona, sinceramente penso sia brasiliana o qualcosa di simile ma comunque è davvero robusto come telescopio anche se molto piccolo.
Dell'oculare purtroppo non conosco le misure ne nulla, quando l'ho comprato non c'era il libretto delle istruzioni.
Metto le foto dell'oculare e del telescopio fatte dai tre lati, la lunghezza dell'oculare è di circa 3/3.5 cm, il diametro totale circa 2/2.5 cm
Per una buona parte sono riuscita ad ovviare un'problema, ho cambiato binocolo e ho usato l'altro che ho in casa un Bushnell 10x25, le immagini sono molto più nitide ma il fatto di non avere un treppiede di quelli alti sia fa sentire e non poco, tenterò di porvi rimedio.
Un'altra mia domanda è, quando collego binocolo più telescopio devo continuamente cambiare le messe a fuoco sia di uno che dell'altro, non essendo leggerissimi da tenere in mano faccio molta fatica, volendo esiste un metodo anche basico per evitare di cambiare in continuazione la messa a fuoco oppure è una cosa obbligatoria??
Ho letto dei collimatori anche quelli da fare a casa con una vecchia scatoletta delle pellicole da 35 mm, ma vorrei essere sicura di conoscere anche altri metodi...


Allegati:
oculare 1.jpg
oculare 1.jpg [ 52.92 KiB | Osservato 3140 volte ]
oculare 22.jpg
oculare 22.jpg [ 49.58 KiB | Osservato 3140 volte ]
telescopio.jpg
telescopio.jpg [ 34.05 KiB | Osservato 3140 volte ]
oculare 33.jpg
oculare 33.jpg [ 58.42 KiB | Osservato 3140 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2015, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non c'è nulla da collimare, quello è uno "Spotting scope" non un telescopio. Ossia è simile ad un binocolo, perchè ha i prismi per raddrizzare l'immagine (visto che è concepito per l'uso terrestre) ma ha un solo oculare. Normalmente gli Spotting scope hanno degli oculari che non sono standard, ossia non si possono usare gli oculari per i telescopi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2015, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A questo punto ti consiglio di iscriverti qui
http://www.binomania.it/phpBB3/index.php questo forum è specialistico per spotting e binocoli
chiedi aiuto a Piergiovanni Salimbeni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2015, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 novembre 2015, 22:07
Messaggi: 23
fabio_bocci ha scritto:
Non c'è nulla da collimare, quello è uno "Spotting scope" non un telescopio. Ossia è simile ad un binocolo, perchè ha i prismi per raddrizzare l'immagine (visto che è concepito per l'uso terrestre) ma ha un solo oculare. Normalmente gli Spotting scope hanno degli oculari che non sono standard, ossia non si possono usare gli oculari per i telescopi.



Ah, cavolo per fortuna buono a sapersi che non è un vero telescopio perché ero davvero tentata su comprare degli oculari ma se non vanno bene li scarto all'istante. Ma in tal caso il modo per creare una messa a fuoco unica senza regolarla ogni minuto non esiste proprio?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2015, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 novembre 2015, 22:07
Messaggi: 23
Capitano. ha scritto:
A questo punto ti consiglio di iscriverti qui
http://www.binomania.it/phpBB3/index.php questo forum è specialistico per spotting e binocoli
chiedi aiuto a Piergiovanni Salimbeni


Giuro che ho inviato l'iscirizione al loro forum un mesetto fa e non mi è mai stata accettata nè lì né su trekportal...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2015, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La messa a fuoco si regola con l'apposito manettino che si vede nella foto a destra. La regolazione è facilissima, cambia cambiando oculare ed osservando oggetti vicini oppure lontani, questo è normale. Anche io ho uno Spotting scope, anche se di diverso modello, e debbo regolare la messa a fuoco nel medesimo modo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010