1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Presentazione e consiglio
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2015, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 settembre 2015, 10:34
Messaggi: 29
Ciao a tutti! Mi presento, sono Maurizio e ho 30 anni. Abito a Certaldo in provincia di Firenze. Ho iniziato da qualche mese ad interessarmi molto all'astronomia e in modo particolare all'astrofotografia! Per adesso mi limito a fotografare le varie costellazioni che ho imparato a riconoscere e la via lattea con la mia reflex. Dato che la passione si fá sempre più forte avevo pensato di avanzare un pó con l'attrezzatura. Dato che sono veramente agli inizi avrei bisogno dei vostri consigli per non sbagliare acquisto. Avevo pensato di prendere lo Skywatcher Heritage 113/500 Virtuoso (correggetemi se sbaglio) che mi permetterebbe di usarlo sia in osservazione visuale (cosa che mi piace molto e mi rilassa) che come inseguitore per la macchina fotografica. I miei dubbi sono 2.... 1osso usarlo in visuale anche senza l'aiuto del goto oppure no? Perché in visuale preferirei non avere aiuti a puntare i vari oggetti. 2: La reflex potrei anche agganciarla direttamente sul telescopio oltre che sulla piattaforma? Grazie mille in anticipo a tutti

Mizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e consiglio
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2015, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
è una montatura altazimutale , quindi avresti rotazione di campo

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e consiglio
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2015, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao, benvenuto.
Ho letto due righe su quel telescopio, qui.
Mi pare di aver capito che puoi controllare una canon attaccandola a quella montatura per agevolare i time-lapse tipo questi, dove il panorama non è statico ma si muove,
e non per fare vere foto ad oggetti del cielo con la canon attaccata al telescopio (al fuoco diretto ma anche in parallelo).
Per questo tipo di foto occorre per forza una montatura equatoriale.
Se vuoi far foto ed osservare, la spesa minima è per uno skywatcher 80ED, montatura skywatcher HEQ5 e un secondo tele piccolo, magari un 60ino, che useresti per autoguidare.
Se hai del cash extra prendi pure il virtuoso. Ma il divertimento finirebbe assai presto :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e consiglio
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2015, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 settembre 2015, 10:34
Messaggi: 29
Ah ok! Quindi ho capito che non è l'oggetto che fa per me. Allora devo orientarmi innazi tutto verso una montatura equatoriale. Cosa mi consigliate? Neq-3 andrebbe bene? O devo puntare su qualcosa di piu robusto?

Mizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e consiglio
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2015, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Eheheh, in teoria andrebbe bene. Ma come lettore di questo forum ho esperienza nel sostenere che il minimo sindacabile per divertirsi è quello che ti ho scritto :D Heq5.
Neq6 se, conoscendo te stesso, ti reputi infoiato "in scimmia" per questo meraviglioso hobby :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e consiglio
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2015, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 settembre 2015, 10:34
Messaggi: 29
Ok! Ma l'Heq5 è motorizzata con il goto vero?

Mizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e consiglio
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2015, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Si certo. Non ho più imparato le nuove sigle. Non so se adesso si chiami anche lei neq5 o sempre heq5. Una volta c'era la eq5 che era solo coi motori senza goto.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e consiglio
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2015, 7:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 settembre 2015, 10:34
Messaggi: 29
Ok, ho capito che devo aspettare! Il mio budget ancora è lontano per questo tipo di attrezzatura

Mizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e consiglio
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2015, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Maurizio e anche un caloroso benvenuto da parte mia! :D

L'astronomia non è un hobby economico e quando si parla di astrofotografia la fattura sale ancora esponenzialmente. Puoi sicuramente divertirti un sacco con per es. un Newton da 13cm su una EQ2 da €400 ma non aspettarti dei risultati da favola. Anzi, se vuoi fare questo sul serio sarai presto molto deluso e fai bene ad aspettare e risparmiare un po' per poter comprare un'attrezzatura decente.

Detto questo, con €500 ti compri già un buon telescopio per l'osservazione visuale, incluso una coppia di oculari decenti e un filtro UHC per le nebulose. Ti garantisco divertimento per anni!

Hehehe... il lato scuro dei visualisti ti aspetta! :twisted: :twisted: :twisted:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e consiglio
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2015, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 settembre 2015, 10:34
Messaggi: 29
Intanto grazie a tutti per i consigli... Altra domanda, ho trovato questohttp://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=61145 potrebbe fare al caso mio?

Mizio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010