Ciao e benvenuto

, l'allineamento in effetti non è molto pratico, deve partire orizzontale e mi pare di ricordare che la ghiera della montatura può ruotare, quindi non da grande affidamento. Chiaramente le stelle più luminose da usare per l'allineamento devi conoscerle, ma penso che se si vuole fare un po' di astronomia sia una tappa obbligata
La sostituzione del pacco pile con una batteria è una buona idea, stai solo molto attento alla polarità, se la inverti bruci i motori
per cosa ci puoi vedere... leggi
qui. chiaramente se il cielo è buono.
La qualità del cielo puoi stimarla con la magnitudo limite, cioè valutando la minima luminosità delle stelle visibili.
Qui trovi come si calcola
Per quanto riguarda gli oculari, il 4mm è quasi inservibile, la barlow non è male, gli altri due oculari sono usabili ma già sostituirli con due plossl di buona qualità (che si trovano anche usati a poche decine di euro) migliora di pareccho.
Io ce l'ho da anni anche se non lo uso molto, il suo punto di forza è senza dubbio la trasportabilità, puoi portartelo appresso col suo zainetto anche sui rifugi in montagna. Chiaramente ha i suoi limiti, ma per osservare a bassi ingrandimenti e campi larghi sotto un bel cielo va più che bene. Con la barlow e un oculare sui 10/15 mm la luna è ben osservabile ed anche Giove e Saturno qualcosas fanno vedere
