1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2015, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 giugno 2014, 8:22
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi Buongiorno..
Dopo aver smanettato con il mio iphone e con la web nell'intento di effettuare delle riprese (per il momento solo planetarie) con appena sufficienti risultati, vorrei passare all'acquisto di una canon reflex, ma come sempre il budget non è "astronomico", quindi mi vorrei basare su un articolo usato e datato. Dopo alcune ricerche, mi trovo davanti ad un bel dilemma...quindi come sempre prima di azzardare un acquisto chiedo a voi un consiglio...
Ho trovato una canon 20 da alla considerevole cifra di 450 eurini e sono quasi deciso ad acquistarla, ma allo stesso tempo trovo sempre più annunci di 350D modificate a cifre molto inferiori che vanno dai 150 euro ai 200. Ci sono chiaramente delle differenze considerevoli (http://www.telescopedoctor.com/main.asp ... -350d-20da) ma volevo capire se vale la pena spendere i 200 euro circa in più per 20Da, oppure le due macchine si equivalgono.
La funzione che mette in dubbio il mio acquisto è il Live focus che nella 350D non è presente, e che penso, possa essere veramente importante per un principiante come me ....

Saluti a tutti

Grazie

_________________
Fobia 78
Meade LX 10 EMC
SW NEQ6
CANON EOS 1100 ED
SW 70/500


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2015, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 gennaio 2015, 13:38
Messaggi: 25
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, posseggo la 20Da e ne sono molto soddisfatto, questa è stata la prima reflex nella storia a disporre live view, e come puoi immaginare è un po' rudimentale, ma allo stesso tempo indispensabile (almeno per me), la messa a fuoco assieme ad un preciso stazionamento sono forse i due ostacoli più grandi per chi approccia l'astrofotografia. Il prezzo mi sembra alto, la mia la pagai 350€ ma super accessoriata (doppia batteria, alimentatore di rete, BG, ecc.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2015, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ho trovato una canon 20 da alla considerevole cifra di 450 eurini e sono quasi deciso ad acquistarla, ma allo stesso tempo trovo sempre più annunci di 350D modificate a cifre molto inferiori che vanno dai 150 euro ai 200.

Ciao,io opterei per la 350 , il prezzo richiesto per la DA è assolutamente eccessivo in rapporto alle prestazioni, quasi uguali a quelle di una Canon 350 modificata.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2015, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 giugno 2014, 8:22
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E si effettivamente anche io sono indirizzato sulla 350 D modificata, soprattutto per la differenza di prezzo....quasi trecento euro non sono uno scherzo...
anche se l'assenza del Live view mi preoccupa un po'.
Quali sono secondo voi le caratteristiche che la macchina deve avere...mi spiego meglio ...quali sono i componenti che devo controllare per non prendere una fregatura... :D.
E inoltre che tipo di modifica deve avere ...mi sembra di capire che ne esistono di diverso tipo....

Grazie tante

Saluti

_________________
Fobia 78
Meade LX 10 EMC
SW NEQ6
CANON EOS 1100 ED
SW 70/500


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2015, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Quali sono secondo voi le caratteristiche che la macchina deve avere...mi spiego meglio ...quali sono i componenti che devo controllare per non prendere una fregatura... :D.
E inoltre che tipo di modifica deve avere ...mi sembra di capire che ne esistono di diverso tipo....


Ciao: le modifiche sono di tre tipi:
1- la sostituzione del vetrino originale sul sensore, che fa passare molto poco la radiazione rossa centrata sulla riga Halfa dell'Idrogeno (nella quale emette la maggior parte degli oggetti nebulari), con un altro di identico spessore che taglia un po più verso l'IR (da circa 700 nm) e che quindi fa passare in toto l'Ha:
2- La sostituzione con un vetrino trasparente (full spectrum) di spessore identico all'originale che fa passare il visibile, l'Uv e l'IR e che necessita di un filtro UV- IR cut per foto astronomiche e non, conservando l'autofocus.
3- la enucleazione totale del vetrino senza lasciare nulla sul sensore, che fa passare tutta la radiazione incidente, come nel caso precedente, ma che necessita di filtri per foto normali , non permette l'uso dell'autofocus ed in alcuni casi preclude l'uso degli obiettivi Canon (o Nikon) originali.
Delle tre la modifica più utile per un neofita, a mio avviso, è la prima.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2015, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 giugno 2014, 8:22
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla fine sto optando per una canon 1100d con obiettivo 18-55 IS e dotazioni standard a 160 euro spedita...
Che ne dite??' Per iniziare mi sembra sufficiente

Saluti...

_________________
Fobia 78
Meade LX 10 EMC
SW NEQ6
CANON EOS 1100 ED
SW 70/500


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2015, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, direi ottima scelta, dato che la 1100D ha una elettronica ben più recente mantenendo i pixel non troppo piccoli. Inoltre rispetto alle Canon con DIGIC 2 (20D, 350D, 400D) hai la possibilità di usare il solo cavo USB per gestire pose oltre i 30 secondi, che non sembra ma è una gran comodità. Poi volendo in futuro la potrai modificare con calma

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010