1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Visuale + Astrofoto BASIC
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2015, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 5 aprile 2014, 16:14
Messaggi: 11
Ciao a tutti amici astrofili!! posto poco ma cerco di informarmi molto, mi perdonerete per la mia ignoranza :rotfl:
Sono un binofilo ma sto definendo le idee riguardo il nuovo grande acquisto: primo telescopio.
Mi rimetto a voi per i consigli.
Sono molto ambizioso lo so, vorrei fare sia visuale che provare astrofoto. Amo il deepsky ma non mi dispiacerebbe provare astrofoto su pianeti/luna. So' che ci saranno dei limiti, e in ogni caso come sempre sarà un compromesso. Vorrei solo che fosse il migliore possibile :)

Ho pensato ad un assetto visuale del genere:
- Montatura: eq6
- Tubo: Newton 200/800 monorail
Rimarrebbero ancora:
- powertank(si trovano a buon prezzo magari non di marca?)
- oculari(qua so che è un mondo a parte, vorrei anche solo veloci consigli pratici, tipo numero minimo..)
- filtro(vorrei comunque prenderne uno, per ammortizzare cielo della città)(che tipo consigliate?che marca poi?)

Per essere operativo anche in foto aggiungerei:
- camera guida(pensavo tipo alla semplice Orion starshot, domanda 1: anche se è senza colori perdo molto se la uso per foto planetaria? domanda 2: per foto planetaria potrei usare anche webcam/video della reflex? ma poi nn mi fanno da autoguida vero? )
- tele guida (cosa consigliate?)
- raccoro T2 per reflex
- correttore di coma.

Ho dimenticato molto altro??
Che ne pensate??
grazie a tutti per i consigli.
Cieli sereni,
Andrea


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visuale + Astrofoto BASIC
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2015, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai messo molta carne al fuoco... :D

Da parte mia mi limito a qualche rapida impressione:

- se parti con una eq6, sei a posto a vita anche per la fotografia (a meno di ottiche veramente pesanti...)
- newton f/4? più adatto per foto che per il visuale.
- powertank non per l'astronomia si trovano nei brico a prezzi inferiori, se cerchi in autocostruzione qualcuno se la realizza in proprio.

- oculari? la scelta dipende molto dal budget. Servono almeno tre focali. Ma con un f/4 devi spendere per avere immagini decenti.

- se osservi dalla città il deep visuale è molto limitato, non ci sono filtri che tengano.

- So poco di foto deep, per l'hires planetario con quel newton ti serve secondo me una barlow 3X o meglio 5X

- Le camere monocromatiche sono più sensibili, quindi la guida è facilitata. Ma se usate in hires, per avere il colore sui pianeti devi usare un set di filtri RGB

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visuale + Astrofoto BASIC
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2015, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Catalano diceva: è meglio sposare una donna bella, intelligente e ricca che una donna brutta, stupida e senza un soldo. Lo stesso vale anche per l'astrofilia. Perchè non prendere un telescopio che faccia vedere bene tutti gli oggetti celesti, sia valido in astrofotografia a largo campo per gli oggetti del profondo cielo e magari buono anche per l'imaging planetario? :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visuale + Astrofoto BASIC
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2015, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Sono molto ambizioso lo so, vorrei fare sia visuale che provare astrofoto. Amo il deepsky ma non mi dispiacerebbe provare astrofoto su pianeti/luna

Ciao,lo strumento che hai scelto non va bene per l'astrofotografia planetaria, a meno di non usare una barlow 5 X, che porta la focale a 4 metri, il minimo sindacale per i pianeti maggiori.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visuale + Astrofoto BASIC
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2015, 20:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 5 aprile 2014, 16:14
Messaggi: 11
So bene che non si può avere tutto...e non tutto al top ovviamente.
Sono pronto a compromessi, ma vorrei proprio sposare l'idea del newton come strumento tutto fare, dato che sono solo all'inizio :)

Come filtro da città, diciamo orientandomi più dso, cosa consigliate? quali sono le differenze pratiche tra CCS, UHC, UHC-S, Halfa, OIII, per esempio?

Come camera guida che differenza ci passa tra una Orion starshot, una ASI 120 b/n, una magzero MZ 5m o una QHY5-L, visto che hanno prezzi grossomodo simili?

Grazie per i consigli!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visuale + Astrofoto BASIC
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2015, 22:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro Anto,
dopo gli autorevoli astrofili che ti hanno risposto, anch'io vorrei esprimere il mio parere in merito al setup che intendi formarti. Immagino che tu sia entusiasta, ma l'ambizione, anche se fa parte del tuo carattere, in astronomia ti conviene metterla da parte e guardare piuttosto al concreto. Allora, premesso che nessuna macchina, nessun meccanismo, nessun congegno fa tutto bene, ma che per il buon esito di un lavoro, ci vuole lo strumento adatto, qualsiasi compromesso è meglio lasciarlo perdere.
Ciò premesso, sempre secondo il mio opinabile parere, considerato che il tuo primo sopo mi pare sia vedere bene il deep, lasciando per il momento al secondo posto l'astrofotografia, io ti sconsiglierei l'acquisto di un Newton da posizionare sopra un'eq6: infatti un Newton e una montatura equatoriale non vanno troppo d'accordo. Durante il movimento della montatura, il focheggiatore può assumere posizioni scomode per l'osservatore. In alternativa vedrei bene un Dobson, vale a dire un Newton su montatura altazimutale. Ti mostro quello che, secondo me, sarebbe molto adatto allo studio del profondo cielo: http://www.astroshop.it/orion-telescopi ... to/p,20127 In considerazione della sua generosa apertura, credo che, per un amante del profondo cielo sia uno strumento validissimo (tralasciamo per ovvi motivi i Dob da 50/60 cm). Inoltre è fornito anche di Go To che rende automatica la ricerca degli oggetti.
Nessun altro strumento nel deep ti potrà dare maggiori soddisfazioni, senza precluderti del tutto il planetario. Chi ti scrive è un rifrattorista convinto, ma non per questo disdegna gli strumenti a riflessione: a tal proposito sappi che il planetario "interessa" ,( molto adatto il rifrattore) mentre il deep sbalordisce,( molto adatto il riflettore).
E le foto? Con il Dob non puoi certo farle, ma siccome questa applicazione verrà molto più in là, vorrà dire che al momento ti procurerai una montatura neq6, mettendoci sopra magari un buon Mak, che pare essere molto indicato proprio per i pianeti e la Luna.
Obietterai che così sarebbe una doppia spesa, ma siccome nella vita di un astrofilo non ci si ferma mai al primo telescopio, rientrerà nell'ordine naturale di questo hobby.
Scusami per la lunga chiacchierata, ma volevo informarti che in entrambi i casi, Dob e Mak, avresti un'altissima resa sul deep e sul planetario e senza compromesi. Con il Mak potrai anche (finalmente!) attuare l'astrofotografia.
Pensaci e ti saluto caramente.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010