Caro Anto,
dopo gli autorevoli astrofili che ti hanno risposto, anch'io vorrei esprimere il mio parere in merito al setup che intendi formarti. Immagino che tu sia entusiasta, ma l'ambizione, anche se fa parte del tuo carattere, in astronomia ti conviene metterla da parte e guardare piuttosto al concreto. Allora, premesso che nessuna macchina, nessun meccanismo, nessun congegno fa tutto bene, ma che per il buon esito di un lavoro, ci vuole lo strumento adatto, qualsiasi compromesso è meglio lasciarlo perdere.
Ciò premesso, sempre secondo il mio opinabile parere, considerato che il tuo primo sopo mi pare sia vedere bene il deep, lasciando per il momento al secondo posto l'astrofotografia, io ti sconsiglierei l'acquisto di un Newton da posizionare sopra un'eq6: infatti un Newton e una montatura equatoriale non vanno troppo d'accordo. Durante il movimento della montatura, il focheggiatore può assumere posizioni scomode per l'osservatore. In alternativa vedrei bene un Dobson, vale a dire un Newton su montatura altazimutale. Ti mostro quello che, secondo me, sarebbe molto adatto allo studio del profondo cielo:
http://www.astroshop.it/orion-telescopi ... to/p,20127 In considerazione della sua generosa apertura, credo che, per un amante del profondo cielo sia uno strumento validissimo (tralasciamo per ovvi motivi i Dob da 50/60 cm). Inoltre è fornito anche di Go To che rende automatica la ricerca degli oggetti.
Nessun altro strumento nel deep ti potrà dare maggiori soddisfazioni, senza precluderti del tutto il planetario. Chi ti scrive è un rifrattorista convinto, ma non per questo disdegna gli strumenti a riflessione: a tal proposito sappi che il planetario "interessa" ,( molto adatto il rifrattore) mentre il deep sbalordisce,( molto adatto il riflettore).
E le foto? Con il Dob non puoi certo farle, ma siccome questa applicazione verrà molto più in là, vorrà dire che al momento ti procurerai una montatura neq6, mettendoci sopra magari un buon Mak, che pare essere molto indicato proprio per i pianeti e la Luna.
Obietterai che così sarebbe una doppia spesa, ma siccome nella vita di un astrofilo non ci si ferma mai al primo telescopio, rientrerà nell'ordine naturale di questo hobby.
Scusami per la lunga chiacchierata, ma volevo informarti che in entrambi i casi, Dob e Mak, avresti un'altissima resa sul deep e sul planetario e senza compromesi. Con il Mak potrai anche (finalmente!) attuare l'astrofotografia.
Pensaci e ti saluto caramente.