1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 0:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazione del sole
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2015, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2015, 15:35
Messaggi: 259
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Buongiorno a tutti, rieccomi con un nuovo quesito! Vorrei cominciare a dare un'occhiata anche alla nostra bellissima stella e, come sempre, mi occorre qualche dritta su come farlo nel modo migliore. Ho letto in giro di diverse tipologie di filtri, ma sostanzialmente ho appreso che esistono quelli che vanno direttamente sul tubo e quelli che vanno sull'oculare. Per quest'ultimi ho notato che il prezzo è notevolmente più alto rispetto ai primi e quindi ho ipotizzato che siano qualitativamente (in termini di osservazione) migliori. Però di contro l'ottica del telescopio, a contatto diretto coi raggi del sole, non è protetta. Volevo capire quanto sia realmente pericoloso per lo strumento utilizzare un filtro che protegge solo l'occhio e, in caso contrario, quanto proteggano realmente l'occhio i filtri che vanno sul tubo (perché alla fine del tele mi dispiacerebbe, ma del mio occhio un po' di più :mrgreen: ).

Come sempre grazie in anticipo per il tempo che mi dedicherete.

Saluti, G.

_________________
ETX-70AT; NexStar 127 SLT; CPC 800 XLT;
Oculari: 25mm e 9mm forniti col mak127, 40mm Plossl in dotazione col C8, Celestron Omni Plössl 6mm, Planetary ED 5mm, Planetary ED 8mm; Svbony 12,5mm
Celestron Ultima 2x Barlow;
Celestron f/6.3 Reducer/Corrector (#94175)
Omegon ADC
ZWO ASI178MC COLOR
OMEGON PRO GUIDE 1200M MONO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del sole
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2015, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
la soluzione più semplice e sicura è il classico foglio di astrosolar da mettere davanti l'obiettivo del telescopio.
altre ne esistono ma sono in genere molto più costose e/o molto rischiose e, soprattutto, dipendono anche dallo schema ottico su cui saranno applicate.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del sole
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2015, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Astrosolar e vivi felice.
Non usare i filtri nell'oculare che con il calore si possono stegliare mentre osservi.
Compri un bel foglio a4 e te lo autocostruisci da solo in 5 minuti.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del sole
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2015, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2015, 15:35
Messaggi: 259
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ok, grazie mille :thumbup:

_________________
ETX-70AT; NexStar 127 SLT; CPC 800 XLT;
Oculari: 25mm e 9mm forniti col mak127, 40mm Plossl in dotazione col C8, Celestron Omni Plössl 6mm, Planetary ED 5mm, Planetary ED 8mm; Svbony 12,5mm
Celestron Ultima 2x Barlow;
Celestron f/6.3 Reducer/Corrector (#94175)
Omegon ADC
ZWO ASI178MC COLOR
OMEGON PRO GUIDE 1200M MONO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del sole
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2015, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Evita nel modo più assoluto i filtri all'oculare, sono pericolosissimi, si surriscaldano rapidamente e possono spaccarsi, ti lascio immaginare le conseguenze. Il foglio di astrosolar è la soluzione più semplice, economica e sicura (basta un minimo di attenzione, di guide sul come costruirlo ne esistono tante, anche qui sul forum; l'importante è che sia stabile e che il foglio sia integro). Quelli già fatti si trovano per molti diametri, ma sono più costosi.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del sole
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2015, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2015, 15:35
Messaggi: 259
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie mille. La mia paura era solo che il foglio di astrosolar proteggesse bene le ottiche del telescopio ma non altrettanto bene l'occhio (visto il costo ridotto rispetto al filtro all'oculare). Ho già un problemino agli occhi che vorrei evitare di peggiorare :mrgreen:.
Però ho capito che mi sbagliavo, anzi con quello all'oculare è addirittura più rischioso. Quindi astrosolar :wink:.

Grazie ancora :wave: G.

_________________
ETX-70AT; NexStar 127 SLT; CPC 800 XLT;
Oculari: 25mm e 9mm forniti col mak127, 40mm Plossl in dotazione col C8, Celestron Omni Plössl 6mm, Planetary ED 5mm, Planetary ED 8mm; Svbony 12,5mm
Celestron Ultima 2x Barlow;
Celestron f/6.3 Reducer/Corrector (#94175)
Omegon ADC
ZWO ASI178MC COLOR
OMEGON PRO GUIDE 1200M MONO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del sole
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2015, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma per filtro all'oculare quale intendi? Puoi mettere un link?

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del sole
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2015, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se si usa un rifrattore si può utilizzare un prisma di Herschel (al posto del normale prisma angolare a 90°). Con questo si possono osservare le macchie solari in tutta sicurezza. E' molto più costoso di un filtro in Astrosolar. Naturalmente nè con L'Astrosolr nè col prisma di Herschel si vedono le protuberanze della fotosfera solare, per vederle occorre un telescopio speciale in H-alfa, come un Coronado un Lunt o un fitro Daystar.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del sole
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2015, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2015, 15:35
Messaggi: 259
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
andrea63 ha scritto:
Ma per filtro all'oculare quale intendi? Puoi mettere un link?
In realtà non mi riferivo ad uno in particolare, piuttosto alla categoria! Avevo letto delle due tipologie (direttamente al tubo e/o all'oculare) e volevo capire su quale orientarmi prima di affinare la ricerca e scendere nei particolari.
fabio_bocci ha scritto:
Se si usa un rifrattore si può utilizzare un prisma di Herschel (al posto del normale prisma angolare a 90°). Con questo si possono osservare le macchie solari in tutta sicurezza. E' molto più costoso di un filtro in Astrosolar. Naturalmente nè con L'Astrosolr nè col prisma di Herschel si vedono le protuberanze della fotosfera solare, per vederle occorre un telescopio speciale in H-alfa, come un Coronado un Lunt o un fitro Daystar.
Per adesso mi accontenterò delle macchie solari. Penso che osserverò con il mak quindi vado sull'astro solar. Ti ringrazio e farò tesoro della dritta perché prima o poi vorrò fare il salto di qualità :mrgreen: ).

_________________
ETX-70AT; NexStar 127 SLT; CPC 800 XLT;
Oculari: 25mm e 9mm forniti col mak127, 40mm Plossl in dotazione col C8, Celestron Omni Plössl 6mm, Planetary ED 5mm, Planetary ED 8mm; Svbony 12,5mm
Celestron Ultima 2x Barlow;
Celestron f/6.3 Reducer/Corrector (#94175)
Omegon ADC
ZWO ASI178MC COLOR
OMEGON PRO GUIDE 1200M MONO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del sole
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2015, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho un filtro autocostruito in astrosolar da 4 anni, se lo tratterai con la stessa cura con cui tratti il resto della strumentazione astronomica e dopo l'uso lo riporrai un una scatola (una a posta per lui) ben protetto, ti durerà anni. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010