1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 9:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Synscan punta sotto l'orizzonte?!
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2015, 1:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 settembre 2015, 13:31
Messaggi: 9
Mi è successo questa sera.
... staziono la mia HEQ5 Pro tenendo conto delle indicazioni del polar finder e ... oltre a trovarmi nella posizione scomoda di avere il tele al limite inferiore molto vicino ai leverismi della montatura (devo stare molto attento perchè si rischiano collisioni), quando inizio l'allineamento guidato col Synscan questo mi propone quasi esclusivamente stelle al di sotto dell'orizzonte visibile :wtf: .
Non vi sembra strano? :crazy:
Vedere il tele puntato verso il pavimento è a dir poco sconcertante :wtf:
Può dipendere dall'aggiornamento del firmware dalla versione 3.35 all 3.37 che ho fatto recentemente? ... oppure dalla funzione parcheggio che ho testato ieri sera?
Mah, vado a letto sperando che la notte mi porti consiglio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Synscan punta sotto l'orizzonte?!
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2015, 6:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15812
Località: (Bs)
corrado_zampatti ha scritto:
... oppure dalla funzione parcheggio che ho testato ieri sera?
...

E' probabile.

E' pur vero che dopo l'ultimo aggiornamento io ho dovuto re-impostare ex-novo i dati del luogo.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Synscan punta sotto l'orizzonte?!
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2015, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Premesso che tu hai messo bene le coordinate e l'orario..

Sicuramente dalla funzione parcheggio.
Quando vuoi spegnere la montatura con la tastiera, porta essa, con i tasti di movimento, ad una posizione che ti torna bene per il parcheggio.Non allentare mai i movimenti dec e ar che ti perde le coordinate.
Una volta fatto questo vau su UTILITY-PARK SCOPE-CURRENT POSITION.
Successivamente spegnere la tastiera. Il giorno dopo quando accendi la tastiera di chiede se vuoi partire dall'ultimo parcheggio eseguito. Bene digli di si con il tasto 1.
Vedrai che in terra non ti ci punta più.
Spero di esserti stato utile.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Synscan punta sotto l'orizzonte?!
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2015, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 settembre 2015, 13:31
Messaggi: 9
la funzione di parcheggio in realtà non mi è utile perchè smonto e rimonto sempre il tutto ... comunque quando il synscan mi aveva chiesto se volevo ripristinare la posizione avevo risposto NO ... per cui non vedo come possa avere interferito ... anche se una sua logica potrebbe averla ... infatti la posizione parcheggio prevedeva telescopio sopra e pcontrappesi sotto, mentre la posizione dettatami lìdal polar finder era diametralmente opposta: tele sotto e contrappesi sopra ... se tanto mi da tanto potrebbe aver comportato il cambio di emisfero, o no?! :crazy:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Synscan punta sotto l'orizzonte?!
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2015, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fai attenzione, oltre alle coordinate, alla time zone. In genere sono dati che vengono persi negli aggiornamenti.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Synscan punta sotto l'orizzonte?!
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2015, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 settembre 2015, 13:31
Messaggi: 9
data, ora, minuti, secondi, time zone, latitudine, longitudine ... che altro?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Synscan punta sotto l'orizzonte?!
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2015, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai detto te che hai testato la funzione parcheggio.
Detto questo ti hanno risposto cosa settare. Se fai tutto come t chiede la tastiera, vedrai che non avrai problemi.
Riprova. ;)

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Synscan punta sotto l'orizzonte?!
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2015, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
corrado_zampatti ha scritto:
data, ora, minuti, secondi, time zone, latitudine, longitudine ... che altro?

Ciao Corrado, benvenuto!
Che altro? Tre stelle, e il gelo dell'inverno che sarà :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Synscan punta sotto l'orizzonte?!
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2015, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15812
Località: (Bs)
corrado_zampatti ha scritto:
... infatti la posizione parcheggio prevedeva telescopio sopra e pcontrappesi sotto, mentre la posizione dettatami lìdal polar finder era diametralmente opposta: tele sotto e contrappesi sopra ... se tanto mi da tanto potrebbe aver comportato il cambio di emisfero, o no?! :crazy:

No. Attento. Aspetta un attimo.
La posizione di parcheggio che hai descritto è quella di default e Synscan la chiama Home ed è giusta.
E' quella da cui parte Synscan come impostazione di base quando va a cercare le stelle.
Se non gli hai detto nulla al Synscan, lui pensa di essere messo inizialmente col telescopio sopra e i contrappesi sotto ed orientato verso Nord. E' giusto. Deve partire così, come nella foto del manuale. Non girarlo. Vedrai che grossomodo ti indovina le stelle. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Synscan punta sotto l'orizzonte?!
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2015, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 settembre 2015, 13:31
Messaggi: 9
Forse ho risolto l'ARCANO anche grazie all'aiuto di voi tutti.
Ieri sera ho fatto tutto correttamente salvo non mettermi, dopo lo stazionamento, nella posizione 'comoda' con i contrappesi in basso. Non l'ho fatto perchè ero convinto che occorresse partire dalla posizione indicata dal polar finder che, guarda caso, corrispondeva a mettere il tele in basso ed i contrappesi in alto. Modificare questa posizione equivaleva nelle mie convinzioni a perdere l'informazione temporale dell'asse AR e quindi nel fornire informazioni non coerenti al Synscan.
Ora rileggendo le vostre indicazioni e quanto scritto nel manuale del Synscan, mi sono convinto che nella fase di allineamento il Synscan parta sempre dalla posizione con i contrappesi in basso.
Poco importa quindi che dopo lo stazionamento io sposti gli assi AR e DEC, quel che conta è che il cannocchiale polare continui a puntare il nord celeste (non la polare) senza agire ulteriormente sulle viti micrometriche dell'altitudine e dell'azimut. Poco importa anche che la polare non si mantenga durante l'allineamento nel cerchioletto polaris ... ed è proprio questo che mi metteva in crisi! Quel che importa è stazionare la montatura congelando altitudine ed azimut, per poi passare all'allinemento mettendosi nella posizione 'comoda' prevista dal Synscan e partendo col centrare nel cercatore e nell'oculare la polare. A dirla tutta potrei partire anche da un'altra posizione a patto di puntare col mio tele alla polare ... ma tanto vale partire da quella 'comoda' in modo da evitare facili collisioni tra il tele e le manopole della montatura. Dopodichè basta accendere nuovamente il Synscan, non agire più manualmente sugli assi AR e DEC, ed il resto dovrebbe venir da se :D

Penso di aver capito anche la ragione del puntamento sotto l'orizzonte visibile. Con tutta probabilità nel mio giocare a capire la funzione del park scope, ho fissato il tele in una posizione diametralmente opposta a quella con cui avevo stazionato la montatura e ... questo spiegherebbe il cambio di emisfero operato dal Synscan ... non ho ancora potuto verificare il tutto ma più ci penso e più ne sono convinto.

Vi terrò comunque aggiornati sulle evoluzioni.
Grazie di nuovo a tutti :mrgreen:
Corrado


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010