1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 9:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculari per il deepsky
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2015, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 28 giugno 2015, 12:32
Messaggi: 19
Salve a tutti, sono ormai 3 mesi che osservo col mio Mak 127/1500 luna, sole e qualche pianeta.
nell'attesa di Marte vorrei spingermi oltre e prendere degli oculari per il deepsky.
Volevo chiedervi qualche consiglio su quale prendere, vi chiedo inoltre, se e possibile che i prodotti che mi consiglierete siano reperibili da Teleskop service Italia poiché e dove ho preso il telescopio e mi sono trovato molto bene.
grazie in anticipo :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il deepsky
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2015, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Non credo che col tuo tele tu riesca a fare deep a parte i Messier più luminosi. Prendi comunque un oculare che ti faccia al massimo una ottantina di ingrandimenti

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il deepsky
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2015, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 28 giugno 2015, 12:32
Messaggi: 19
beh si stavo pensando a M31 o altri Messier. con un 80 dici che riesco a vederle abbastanza nitide?
potresti indicarmi anche i millimetri grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il deepsky
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2015, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2015, 18:54
Messaggi: 91
Tipo di Astrofilo: Visualista
dovresti gia avere l'oculare adatto: quello da 25mm per 60 ingrandimenti fornito di serie (ho anch'io un Maksutov 127/1500), solo che non giurerei sulla qualità;
oggi ho ordinato un oculare a più basso ingrandimento e un filtro antinquinamento, se avrai pazienza ti farò sapere se ne è valsa la pena;

_________________
Minolta Compact 8x25 - Celestron NexStar 127 SLT - Canon 15x50 IS All Weather


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il deepsky
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2015, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
http://www.teleskop-express.it/oculari- ... arium.html

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il deepsky
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2015, 12:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
cristiano c. ha scritto:
Non credo che col tuo tele tu riesca a fare deep a parte i Messier più luminosi


127mm mostrerebbero solo gli oggetti di Messier luminosi?
E per quale bruttissima ragione si pensa questo? :D

Gli astrofili degli anni 70 sono nati con quel diametro (e ne hanno viste di robe)!

Tre cose sono importanti per il deepsky:

1. il cielo buio (il più buio possibile, assolutamente consigliato quello di alta montagna)
2. la pupilla d'uscita adatta (o l'ingrandimento adatto, dipende dall'oggetto da osservare)
3. l'adattamento dell'occhio alla visione notturna (visione scotopica)

Mischiati questi ingredienti di base un telescopio da 130mm di diametro riesce a mostrare sicuramente tutti gli oggetti di Messier, un buon numero di NGC e anche qualcos'altro :D

Parlando di "oculari da deep" sappi che, comunque, i tuoi oculari che presumo siano Plossl, sono utilizzabilissimi per il deepsky visto che dovresti avere una montatura con inseguimento siderale.

Detto questo, se proprio devi spendere soldini per avere un oculare con un campo più generoso di un Plossl (che è da 50° di campo apparente) puoi pensare agli ormai blasonati Baader Hyperion o, ancor meglio, agli Explore Scientific da 82° di campo apparente (una goduria!)
La focale da prendere è quella che ti dà una pupilla d'uscita intorno ai 2-3mm così da avere un'immagine sufficientemente ingrandita senza perdere il contrasto con il fondo cielo e senza che l'immagine ti risulti troppo scura.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il deepsky
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2015, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bono bono non gli fare prendere gli oculari a grande campo...ho un explore e vignetta da paura su quel telescopio a bassi ingrandimenti. smette di vignettare con un 17mm della hyperium. Il max 127-1500 è vero che ha il diametro ma è anche vero che è buio come luminosità.
Il deep lo fai ma vai come ti ha detto davidem27, cielo buio e vista distolta per gli oggetti più deboli.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il deepsky
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2015, 12:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai ragione astrometeo!
Il Mak127 ha il visual back da 31.8...si rischia che, appunto, l'immagine vignetti.

Ma hai provato da che focale in su parte il "difetto"? (che poi non è un difetto ma un limite meccanico normalissimo).

PS: io sta cosa del "buio" mica l'ho capita. Cosa è buio?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il deepsky
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2015, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
davidem27 ha scritto:
cristiano c. ha scritto:
Non credo che col tuo tele tu riesca a fare deep a parte i Messier più luminosi


127mm mostrerebbero solo gli oggetti di Messier luminosi?
E per quale bruttissima ragione si pensa questo? :D

Gli astrofili degli anni 70 sono nati con quel diametro (e ne hanno viste di robe)!

Tre cose sono importanti per il deepsky:

1. il cielo buio (il più buio possibile, assolutamente consigliato quello di alta montagna)
2. la pupilla d'uscita adatta (o l'ingrandimento adatto, dipende dall'oggetto da osservare)
3. l'adattamento dell'occhio alla visione notturna (visione scotopica)

Mischiati questi ingredienti di base un telescopio da 130mm di diametro riesce a mostrare sicuramente tutti gli oggetti di Messier, un buon numero di NGC e anche qualcos'altro :D

Parlando di "oculari da deep" sappi che, comunque, i tuoi oculari che presumo siano Plossl, sono utilizzabilissimi per il deepsky visto che dovresti avere una montatura con inseguimento siderale.

Detto questo, se proprio devi spendere soldini per avere un oculare con un campo più generoso di un Plossl (che è da 50° di campo apparente) puoi pensare agli ormai blasonati Baader Hyperion o, ancor meglio, agli Explore Scientific da 82° di campo apparente (una goduria!)
La focale da prendere è quella che ti dà una pupilla d'uscita intorno ai 2-3mm così da avere un'immagine sufficientemente ingrandita senza perdere il contrasto con il fondo cielo e senza che l'immagine ti risulti troppo scura.

eravamo allo starparty di Campocatino a luglio, c'era un "team " con un 130 e non vedevano nulla. sarà l'inquinamento o altro, ma con meno di 8" il deep dalle nostre parti è duro

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il deepsky
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2015, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me su quel tele un buon plossl 25-26 mm (tipo i vecchi meade made in japan, se si riesce a trovarli) per il deep va benissimo. Il mak non è un tele da larghi campi, così hai una sessantina di ingrandimenti, quasi un grado di campo reale e 2.2 mm di PU. Ottimo per molti oggetti deep. Maggiori ingrandimenti in un 130 hanno senso per le nebulose planetarie e, chiaramente, le doppie. Già gli ammassi globulari soffrono per la poca luce.

Comunque come dice Davide il cielo è essenziale.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010