cristiano c. ha scritto:
Non credo che col tuo tele tu riesca a fare deep a parte i Messier più luminosi
127mm mostrerebbero solo gli oggetti di Messier luminosi?
E per quale bruttissima ragione si pensa questo?

Gli astrofili degli anni 70 sono nati con quel diametro (e ne hanno viste di robe)!
Tre cose sono importanti per il deepsky:
1. il cielo buio (il più buio possibile, assolutamente consigliato quello di alta montagna)
2. la pupilla d'uscita adatta (o l'ingrandimento adatto, dipende dall'oggetto da osservare)
3. l'adattamento dell'occhio alla visione notturna (visione scotopica)
Mischiati questi ingredienti di base un telescopio da 130mm di diametro riesce a mostrare
sicuramente tutti gli oggetti di Messier, un buon numero di NGC e anche qualcos'altro

Parlando di "oculari da deep" sappi che, comunque, i tuoi oculari che presumo siano Plossl, sono utilizzabilissimi per il deepsky visto che dovresti avere una montatura con inseguimento siderale.
Detto questo, se proprio devi spendere soldini per avere un oculare con un campo più generoso di un Plossl (che è da 50° di campo apparente) puoi pensare agli ormai blasonati Baader Hyperion o, ancor meglio, agli Explore Scientific da 82° di campo apparente (una goduria!)
La focale da prendere è quella che ti dà una pupilla d'uscita intorno ai 2-3mm così da avere un'immagine sufficientemente ingrandita senza perdere il contrasto con il fondo cielo e senza che l'immagine ti risulti troppo scura.