Assolutamente positive! Dopo una prima serie di allineamenti falliti (l'unico intoppo) mi sono reso conto che impostavo la data corrente nel formato che mi viene naturale (gg/mm/aa) e non nel formato indicato sulla pulsantiera: mm/gg/aa (non ci facevo caso), cosicché io impostavo il 5 Novembre e il tele si aspettava di essere sotto il cielo dell'11 Maggio

e quindi i puntamenti che facevo non gli tornavano, in realtà neanche a me tornavano i nomi delle stelle che risultavano sopra l'orizzonte (a proposito, molto comoda anche la possibilità di limitare la ricerca degli oggetti a quelli che sono ancora sopra l'orizzonte).... Poi, quando ho iniziato a parlare la sua stessa lingua, ci siamo intesi alla grande e ogni cosa è andata al suo posto.
Trovo molto positivo che per allineare non devi prima stazionare il tele in una particolare posizione iniziale (tolto il livellamento del treppiede ovviamente). l'Autostar del 70ino richiede di posizionare prima il tele esattamente orientato a nord e esattamente in orizzontale (bussola e livella sempre a portata di mano), oltre al livellamento del treppiede anche in questo caso, e solo dopo si può procedere con l'allineamento. L'assenza di questo "vincolo" iniziale (che, anche se non molto, prende comunque il suo tempo) l'ho apprezzato particolarmente. Molto interessante anche l'allineamento SkyAlign che non richiede la conoscenza del cielo. Per non parlare poi dell'allineamento SolarSystemAlign... WOW, tutte novità che mi hanno colpito positivamente. Le altre due tipologie più o meno sono simili all'Autostar (allineamento a due stelle e ad una stella). Finito l'allineamento ho testato subito il GOTO chiedendo di puntare Nettuno. Quando ha finito di spostarsi (vogliamo parlare del rumore dei motori? Ma quale rumore?.... di tanto in tanto dovevo avvicinare l'orecchio al treppiede per capire se era ancora acceso e in movimento) ho appoggiato l'occhio all'oculare ed ho visto un puntino luminoso esattamente al centro! Ho inserito l'oculare da 9mm, ho lasciato abituare l'occhio e ho cominciato a distinguere una piccola pallina di un bell'azzurro. Non avevo mai visto nulla di simile con l'etx70. E' stata un po' di suggestione? Nettuno è troppo lontano da poterne distinguere il colore azzurro? Può essere, sarà stata anche un po' di suggestione ma io lo vedevo ed è stato magnifico. Poi ho cominciato a divertirmi puntando Plutone (che restava comunque un puntino luminoso ma sempre ben centrato), per poi spostarmi su M2, M30, M15, M29 (di quest'ultima distinguevo molto bene le stelle più luminose) e M27. Mi sono fatto un po' guidare da Stellarium per vedere cosa offriva lo spicchio di cielo visibile dal mio terrazo a quell'ora. La mia serata osservativa si è limitata a questa breve sessione molto gratificante per quanto mi riguarda

. Non vedo l'ora di puntare la luna per vedere finalmente sparire la "
un-po'-fastidiosa" aberrazione cromatica, e non sto nella pelle al pensiero dello spettacolo che mi offrirà questo gioiellino quando avrò la possibilità di puntare Marte, Giove e Saturno...
Impressioni negative:
Beh, più che negativa è una cosa che mi spaventa: il monobraccio. Ho l'impressione che il peso del tubo (se perennemente montato) possa in qualche modo deteriorarlo o deformarlo (a lungo andare ovviamente), in particolare il supporto che muove in altezza, e ho sempre la tendenza a smontarlo. Però ho anche timore che neanche il continuo montaggio/smontaggio gli faccia tanto bene.
Un saluto a tutti

,
Gianfranco.