1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 9:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione NexStar 127 SLT??
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2015, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2015, 15:35
Messaggi: 259
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao a tutti, finalmente è arrivato :ook:.

Non riuscivo a resistere e l'ho montato frettolosamente, per poi inserire l'oculare da 25mm e puntare un oggetto terrestre (un edificio). Però non riuscivo a mettere perfettamente a fuoco, l'immagine era sempre leggermente sdoppiata :(.
Potrebbe dipendere da una non perfetta collimazione? Nel caso, come faccio a verificare che la collimazione sia "a punto"? Laddove non lo fosse, occorre necessariamente portarlo in qualche centro specializzato o c'è modo di collimarlo da me? ...(ma nel caso dovrò prima imparare!).

Come sempre grazie in anticipo per le dritte.

_________________
ETX-70AT; NexStar 127 SLT; CPC 800 XLT;
Oculari: 25mm e 9mm forniti col mak127, 40mm Plossl in dotazione col C8, Celestron Omni Plössl 6mm, Planetary ED 5mm, Planetary ED 8mm; Svbony 12,5mm
Celestron Ultima 2x Barlow;
Celestron f/6.3 Reducer/Corrector (#94175)
Omegon ADC
ZWO ASI178MC COLOR
OMEGON PRO GUIDE 1200M MONO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione NexStar 127 SLT??
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2015, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, direi che la collimazione non dovrebbe far vedere immagini sdoppiate. Prova oggetti diversi ed un oculare diverso. La collimazione la puoi verificare grossolanamente puntando su un riflesso del Sole su una superficie lucida lontana e sfocando sia in intra che in extrafocale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione NexStar 127 SLT??
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2015, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non penso sia un problema di collimazione. Puntare obiettivi diurni spesso significa combattere con le turbolenze. Riprova di sera puntando una stella non troppo luminosa, vedi se va a fuoco bene poi come dice Fabio metti fuori fuoco in extra ed in intra. Se va a fuoco col 25mm ed il seeinfg non è pessimo puoi provare ad andare a fuoco col 10mm.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione NexStar 127 SLT??
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2015, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2015, 15:35
Messaggi: 259
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Beh! Come si suol dire: la gatta per la fretta fece i figli ciechi!!! Ho portato il tele fuori al terrazzo e WOW, tutto perfettamente, anzi magnificamente a fuoco :surprise: . Quando vedevo le immagini leggermente sdoppiate ero in camera e puntavo attraverso la finestra chiusa, con i riflessi del sole (ci sto pensando adesso). Avevo montato anche il 70ino per godere delle differenze, e su di esso il problema non si verificava, da qui è nata la mia ansia. Poi fuori tutta un'altra storia :ook: . Mah! probabilmente in un'ottica a specchi i vetri della finestra creano problemi e in un'ottica a lenti no.... poco importa, all'esterno immagini nitide. non oso immaginare quando punterò "in alto" :crazy:
Mi sono divertito ad allineare il cercatore, una vera novità per me, quel puntino di luce rosso è una vera figata :rotfl:.

_________________
ETX-70AT; NexStar 127 SLT; CPC 800 XLT;
Oculari: 25mm e 9mm forniti col mak127, 40mm Plossl in dotazione col C8, Celestron Omni Plössl 6mm, Planetary ED 5mm, Planetary ED 8mm; Svbony 12,5mm
Celestron Ultima 2x Barlow;
Celestron f/6.3 Reducer/Corrector (#94175)
Omegon ADC
ZWO ASI178MC COLOR
OMEGON PRO GUIDE 1200M MONO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione NexStar 127 SLT??
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2015, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mai osservare attraverso la finestra, anche aperta (soprattutto d'inverno). Gli sbalzi termici spappolano le immagini. :matusa:
Un bel maglione pesante, e via sul terrazzo. Ricorda che il mak ha bisogno di tempo per andare in temperatura, a 60X il problema è relativo, ma quando arriverai a 200 deve essere ben equilibrato con la temperatura esterna.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione NexStar 127 SLT??
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2015, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:facepalm: Attraverso i vetri chiusi... Non mi meraviglia che tu vedessi 2 immagini, una per ciascuna faccia del vetro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione NexStar 127 SLT??
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2015, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gianf ha scritto:
probabilmente in un'ottica a specchi i vetri della finestra creano problemi e in un'ottica a lenti no....

nooo! i rifrattoristi si erano da poco rassegnati... con lo spunto che hai fornito avremo almeno un paio di anni di discussioni furiose :facepalm: :rotfl:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione NexStar 127 SLT??
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2015, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piu semplicemente i riflessi sono meno visibili su un 70ino rispetto ad un 127 mm per questioni di diverso contrasto (un 127 mm raccoglie oltre tre volte la luce di un 70ino).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione NexStar 127 SLT??
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2015, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ed anche per diversa focale penso (350mm contro 1500)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione NexStar 127 SLT??
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2015, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2015, 15:35
Messaggi: 259
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
AndreaF ha scritto:
nooo! i rifrattoristi si erano da poco rassegnati... con lo spunto che hai fornito avremo almeno un paio di anni di discussioni furiose :facepalm: :rotfl:
ahahah, chiedo venia, non era mia intenzione :please:
fabio_bocci ha scritto:
:facepalm: Attraverso i vetri chiusi... Non mi meraviglia che tu vedessi 2 immagini, una per ciascuna faccia del vetro.
eh, è vero! Mi sono reso conto subito della sciocchezza che ho fatto! Sbagliando s'impara :D
Angelo Cutolo ha scritto:
Piu semplicemente i riflessi sono meno visibili su un 70ino rispetto ad un 127 mm per questioni di diverso contrasto.

andrea63 ha scritto:
Ed anche per diversa focale penso (350mm contro 1500)
effettivamente dopo lo spavento iniziale, col senno di poi l'ho pensato anch'io.

Grazie, Gianfranco.

_________________
ETX-70AT; NexStar 127 SLT; CPC 800 XLT;
Oculari: 25mm e 9mm forniti col mak127, 40mm Plossl in dotazione col C8, Celestron Omni Plössl 6mm, Planetary ED 5mm, Planetary ED 8mm; Svbony 12,5mm
Celestron Ultima 2x Barlow;
Celestron f/6.3 Reducer/Corrector (#94175)
Omegon ADC
ZWO ASI178MC COLOR
OMEGON PRO GUIDE 1200M MONO


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010