1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scelta degli oculari
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2015, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2015, 15:35
Messaggi: 259
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
grazie ai vostri preziosi consigli ho finalmente le idee chiare su quale telescopio comprerò (mak 127mm), e volevo approfittare ancora della vostra esperienza per orientarmi sulla scelta degli oculari. Io sono già in possesso di alcuni oculari: MA25mm, MA12mm e MA4mm in dotazione con l'etx70, la barlow 3x e un prisma raddrizzatore, sempre in dotazione con l'etx 70, poi ho acquistato a parte un ocluare celestron Omni 6mm plossl e una Barlow 2x Celestron Ultima.
Qualcuno già mi ha detto che col mak127mm, avendo una focale così lunga non utilizzerò il 4mm e il 6mm (perché si otterrebbero ingrandimenti a cui non ha senso spingere lo strumento in oggeto). A proposito di questo, ma esiste un modo (magari una formula) per capire fino a che punto si può "spingere" un telescopio? Dipende dalla tipologia di ottiche? dall'apertura? dalla lunghezza focale? Da tutte queste cose? Da nessuna di esse ma solo dall'esperienza e dai "gusti"?

Un'altra cosa, ma con una focale già lunga di suo può avere senso usare una Barlow?

Ad ogni modo, tornando alla domanda volevo sapere quali ulteriori oculari mi consigliate con lo strumento in oggetto, che potrebbero darmi soddisfazioni! Ho anche visto in giro (in rete) oculari zoom, un unico oculare a focale variabile. Può avere senso? Sono validi?

Per via della mia incapacità di essere sintetico ho scritto un romanzo :matusa: solo per chiedervi cosa posso riutilizzare di quello che ho e cosa manca per un impiego con mak127mm :facepalm:

Non escludo una prima risposta del tipo...."dipende da cosa vuoi vedere" :mrgreen:

saluti :wave:

_________________
ETX-70AT; NexStar 127 SLT; CPC 800 XLT;
Oculari: 25mm e 9mm forniti col mak127, 40mm Plossl in dotazione col C8, Celestron Omni Plössl 6mm, Planetary ED 5mm, Planetary ED 8mm; Svbony 12,5mm
Celestron Ultima 2x Barlow;
Celestron f/6.3 Reducer/Corrector (#94175)
Omegon ADC
ZWO ASI178MC COLOR
OMEGON PRO GUIDE 1200M MONO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta degli oculari
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2015, 15:41 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
avendo tu uno schema maksutov, direi che i tuoi principali bersagli saranno luna e pianeti. Direi di puntar tutto sull'incisione e la trasparenza, quindi ti direi ad occhi chiusi di scegliere degli ortoscopici.

Per calcolare il massimo ingrandimento, puoi usare la formula Diametro del telescopio x 2. Questo porterebbe a un ingrandimento massimo di circa 260x, però dipende. Le deboli sfumature di giove magari non reggono così tanti ingrandimenti, mentre i forti chiaroscuri della luna e di marte sì. Direi quindi di dotarti di 2 o 3 oculari ortoscopici: un 11 mm che ti da' circa 130x e un 7mm che ti da circa 215x. L'11mm lo puoi accoppiare con una barlow, ma raramente, per raggiungere il limite del telescopio.

Per l'11mm è ottimo il televue plossl, circa 100 euro nuovo, ma molto meno nell'usato.
Per il 7mm puoi provare se nell'usato trovi sui 50 euro i celestron o i vixen ortoscopici made in japan.

kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta degli oculari
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2015, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2015, 15:35
Messaggi: 259
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
grazie mille kapp :thumbup:

_________________
ETX-70AT; NexStar 127 SLT; CPC 800 XLT;
Oculari: 25mm e 9mm forniti col mak127, 40mm Plossl in dotazione col C8, Celestron Omni Plössl 6mm, Planetary ED 5mm, Planetary ED 8mm; Svbony 12,5mm
Celestron Ultima 2x Barlow;
Celestron f/6.3 Reducer/Corrector (#94175)
Omegon ADC
ZWO ASI178MC COLOR
OMEGON PRO GUIDE 1200M MONO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta degli oculari
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2015, 16:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dimenticavo una precisazione: i miei consigli sono frutto della mia esperienza di osservatore visuale. Altri astrofili possono darti altri pareri, perché hanno esperienze diverse.

In generale, se il tuo obbiettivo è osservare la luna e i pianeti, cerca di studiare bene quello che osservi e prepararti le osservazioni: lo studio e la costanza sono meglio di qualsiasi costosissimo oculare.
Per prepararti sui pianeti, secondo me il sito UAI è quanto di meglio ci sia in italiano:
http://pianeti.uai.it/index.php/Alta_Risoluzione

Ah, l'unica cosa che ti sconsiglio sono gli oculari zoom. Di solito due oculari a focale fissa costano meno e fanno egregiamente il loro lavoro.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta degli oculari
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2015, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Senza spendere cifre consistenti prendi in considerazione anche i Planetary ED, hanno un campo di 60° e sono molto nitidi. Considera che il diametro in mm x 2 ti dà il massimo ingrandimento torico, ma difficilmente lo si riesce a sfruttare. La metà di questo valore (quindi 127 x) è invece l'ingrandimento al quale l'ottica rende meglio. Considera infine che il seeing condiziona i massimi ingrandimenti massimi, se ti limiti a 170x li potrai sfruttare spesso, 260x non li utilizzerai quasi mai.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta degli oculari
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2015, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Senza spendere cifre consistenti prendi in considerazione anche i Planetary ED, hanno un campo di 60° e sono molto nitidi.

Concordo, ottimo rapporto qualità/prezzo.

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta degli oculari
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2015, 1:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Gianf, :D
quoto in pieno ciò che ti hanno detto Kappotto e Fabio prima di me, sicuramente ti sconsiglio vivamente di appoggiarti solamente agli oculari MA provenienti dal tuo precedente 70ino ed a prescindere da ciò che acquisterai ti consiglio anche un buon oculare tra 20mm(75X) e 25 mm(60X), per apprezzare durante le notti buie e con buon seeing i più luminosi oggetti di Messier, sempre nei limiti del Sistema ottico Maksutov(ci sarebbe…… il Televue24mm Panoptic ma è un po’ caro).Oltre a questo, un oculare di moderata lunghezza focale ti servirà per far pratica nell’utilizzo del sistema di puntamento go-to ed affinarne la precisione. Agli inizi crea sempre dei grattacapi un po’ a tutti. Dimenticavo! A corredo del tele che comprerai troverai sicuramente degli oculari, di solito un 25mm ed un 10mm.Usali,fatti la mano(scusa l’occhio) con quelli, ed impara ad osservare. POI acquista e spendi.
Ciao :wave:
Francesco

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta degli oculari
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2015, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con Francesco, gli accessori si scelgono dopo aver acquisito un poco di esperienza osservativa, capirai di solo di cosa hai bisogno per migliorare ed il forum sarà pronto ad aiutarti nella scelta. :)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta degli oculari
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2015, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2015, 15:35
Messaggi: 259
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
grazie ancora a tutti :ook:

_________________
ETX-70AT; NexStar 127 SLT; CPC 800 XLT;
Oculari: 25mm e 9mm forniti col mak127, 40mm Plossl in dotazione col C8, Celestron Omni Plössl 6mm, Planetary ED 5mm, Planetary ED 8mm; Svbony 12,5mm
Celestron Ultima 2x Barlow;
Celestron f/6.3 Reducer/Corrector (#94175)
Omegon ADC
ZWO ASI178MC COLOR
OMEGON PRO GUIDE 1200M MONO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta degli oculari
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2015, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2015, 15:35
Messaggi: 259
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
kappotto ha scritto:
... Direi quindi di dotarti di 2 o 3 oculari ortoscopici: un 11 mm e un 7mm.....Per l'11mm è ottimo il televue plossl

Ciao Kapp, mi è venuto un dubbio. Dopo i tuoi preziosi consigli sono andato in internet per approfondire la questione e documentarmi a riguardo, ed ho appreso che lo schema ortoscopico e lo schema plossl sono due scelte alternative. Mi hai consigliato un oculare ortoscopico per poi propormi un televue plossl! Cosa mi sfugge?

Non voglio annoiarvi ma dopo il "bagno" del 70ino prima di acquistare voglio essere assolutamente certo di fare la scelta giusta. Non me ne volere.... :wink:

P.S. ad ogni modo seguirò senz'altro il prezioso consiglio di farmi prima le ossa con ciò che troverò in dotazione col tele, per poi passare solo successivamente, e con un po' di esperienza in più, agli acquisti importanti. E' solo che quando sarà, vorrò essere preparato!

_________________
ETX-70AT; NexStar 127 SLT; CPC 800 XLT;
Oculari: 25mm e 9mm forniti col mak127, 40mm Plossl in dotazione col C8, Celestron Omni Plössl 6mm, Planetary ED 5mm, Planetary ED 8mm; Svbony 12,5mm
Celestron Ultima 2x Barlow;
Celestron f/6.3 Reducer/Corrector (#94175)
Omegon ADC
ZWO ASI178MC COLOR
OMEGON PRO GUIDE 1200M MONO


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010