1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione Dobson 8"
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2015, 7:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 giugno 2013, 11:24
Messaggi: 88
Salve,
apro questo nuovo Topic per avere supporto nel collimare (o vedere se è ben collimato) il mio Dobson.
Siccome dove abito non c'è nessuno appassionato di astronomia, devo lavorare in modo autonomo (anche l'associazione astrofili più
vicina non è facilmente raggiungibile visto che sono fuori casa tutto il giorno e alla sera ho 4 teppe da gestire :D ).
Siccome sono alle prime armi ho acquistato il Laser Colli TM Mark III.
Il principio di base della collimazione l'ho capito e anche l'utilizzo del Laser per aggiustare secondario e primario.
L'unico dubbio che ho riguarda come posizionare il focheggiatore e il laser dentro al focheggiatore. Penso ci sia una posizione da rispettare
perchè, a seconda di come muovo o il focheggiatore o il laser, le riflessioni cambiano.
Qualcuno può darmi una mano? Io ho un Dobson 8" Skywatcher.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Dobson 8"
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2015, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
pietosi ha scritto:
L'unico dubbio che ho riguarda come posizionare il focheggiatore e il laser dentro al focheggiatore. Penso ci sia una posizione da rispettare
perchè, a seconda di come muovo o il focheggiatore o il laser, le riflessioni cambiano.

Il focheggiatore non crea problemi perchè la sua posizione rispetto lo specchio secondario è fissa ed imposta dalla fabbrica ed il drawtube scorre perfettamente in linea quindi è ininfluente rispetto la collimazione. Anche il laser, essendo un cilindro dal quale esce un raggio perfettamente centrato e perfettamente perpendicolare all'asse ottico, è ininfluente per la collimazione.

Quanto sopra è però vero solo in teoria, in pratica è da verificare che le cose siano proprio come devono essere quindi che il fok sia posizionato nel posto giusto, che sia perfettamente perpendicolare e che non fletta con il peso degli accessori... che il laser sia esso stesso collimato e quindi che il raggio sia perfettamente centrato e perpendicolare (questo capita spesso che non lo sia, soprattutto nei laser più economici) e che inserendolo e serrandolo nel fok rimanga in linea e non prenda invece posizioni sballate.
Comunque in rete esistono tonnellate di materiale che trattano queste problematiche nei telescopi "reali" :matusa:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Dobson 8"
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2015, 8:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 9:22
Messaggi: 206
Località: Montecastrilli (Terni)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io lo usavo con il tubo posato sulla base a circa 45°, il focheggiatore leggermente estratto e il Laser con il puntino bianco presente sul bordo che si appoggia sul portaoculare da 1,25" allineato con la vite che stringe l'oculare (in questo caso, che stringe il Laser).

Nel collimare il primario, stando accucciati, non facilissima la visione del pallino rosso da mettere al centro del vetrino, ma con un pò di pazienza ci si riesce (molto più facile se hai un assistente !)

_________________
Expl. Scientific 16" - Telrad - Baader UHC-S & OIII
Oculari: E.S. 82° 24mm & 18mm 2" - 14, 11, 8,8 e 6,7mm 1,25"
Binocolo Nikon 10x50 Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Dobson 8"
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2015, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
barlowed laser
Da quando lo uso non faccio che consigliarlo

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Dobson 8"
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2015, 9:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 giugno 2013, 11:24
Messaggi: 88
Aggiungo una cosa.
Ieri mi è arrivato lo zoom baader 8-24 (comprato usato su astrosell) e sono andato subito a provarlo.
Ad un certo punto, guardando la nebulosa anello, ho provato a puntare Vega e a sfuocare pesantemente per vedere che immagine
ottenevo. E quello che vedevo non era l'immagine del primarioo ma solo un semicerchio.
A quel punto mi è sorto il dubbio sulla collimazione del telescopio e sull'utilizzo del collimatore.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010