1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 5:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2015, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 17:32
Messaggi: 195
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buonasera a tutti!
Sto ancora valutando quale telescopio acquistare, ma probabilmente sceglierò quello che mi avete consigliato nel thread di qualche giorno fa (Skywatcher Telescopio Maksutov MC 90/1250 SkyMax EQ-1).

Mi sono posto alcune domande: come si conserva lo strumento e dove? E' necessario smontarlo e rimontarlo ogni volta, anche se si usa 2-3 sere si seguito? Si può lasciare all'esterno o si rovina? Voi dove lo tenete? Per la maggior parte del tempo lo utilizzerò a casa, quindi non dovrò trasportarlo spesso.

Grazie a chi avrà la pazienza di aiutarmi.

_________________
E la fine e il principio erano sempre lì
prima del principio e dopo la fine.
E tutto è sempre ora.

Thomas Stearns Eliot


Dobson GSO 10'' Deluxe (Copernico)
Skywatcher 114/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2015, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io gli strumenti li conservo in casa, se posso negli imballaggi originali oppure in casse o scatole realizzate appositamente. Dopo le osservazioni nel periodo invernale li porto in casa e li lascio tornare alla temperatura dell'abitazione prima di riporli, in modo che l'eventuale condensa che vi può essere sopra possa evaporare completamente. A volte aspetto a rimettere i tappi, per dar modo all'umidità di disperdersi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2015, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 17:32
Messaggi: 195
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma quindi smonti ogni volta il tele oppure la cassa dove lo riponi lo contiene per intero, montato?

_________________
E la fine e il principio erano sempre lì
prima del principio e dopo la fine.
E tutto è sempre ora.

Thomas Stearns Eliot


Dobson GSO 10'' Deluxe (Copernico)
Skywatcher 114/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2015, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda,
io pure li tengo in casa, ma sono fortunato perche’ ho un po’ di spazio e non li smonto. Pero’ mi sono fatto fare da una buona sarta dei cappucci in tessuto per poterli tener coperti e riparati dalla polvere, almeno fino al successivo utilizzo. Se mi assento per un lungo periodo pure io li ripongo con tutta cura nei loro imballi originali che non ho gettato via.

Ciao

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2015, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 17:32
Messaggi: 195
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
Va bene, grazie.
Eventualmente continuare a smontare e rimontare sarebbe - oltre ad una perdita di tempo - anche dannoso per lo strumento a lungo andare?

PS: Ordinato, arriverà nei prossimi giorni.

_________________
E la fine e il principio erano sempre lì
prima del principio e dopo la fine.
E tutto è sempre ora.

Thomas Stearns Eliot


Dobson GSO 10'' Deluxe (Copernico)
Skywatcher 114/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2015, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
sostanzialmente sono tre pezzi (telescopio, testa equatoriale e treppiede) che si avvitano tra loro... non aver timore a smontarli, son fatti apposta :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2015, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se si usa un telescopio su montatura equatoriale tutte le volte che si sposta la montatura il tubo va tolto, perchè altrimenti il complessivo è pesantissimo (ci sono anche i contrappesi) e poi a spostare tutto assieme si possono fare danni. Tanto i vari pezzi sono fatti apposta per essere separati. I pezzi sono il tubo del telescopio, il cercatore, la testa della montatura, il treppiede e il contrappeso o i contrappesi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2015, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi ero scordato dei contrappesi... non sono abituato :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2015, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con le montature equatoriali si fanno sempre molti "viaggi" in avanti ed indietro, per portare i vari pezzi. Le montature a forcella sono più veloci da montare, solo due pezzi, telescopio + forcella e treppiede!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2015, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 17:32
Messaggi: 195
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
Effettivamente mi sto facendo dei problemi inutili :D

_________________
E la fine e il principio erano sempre lì
prima del principio e dopo la fine.
E tutto è sempre ora.

Thomas Stearns Eliot


Dobson GSO 10'' Deluxe (Copernico)
Skywatcher 114/1000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010