Il tuo è un ottimo rifrattorino entry-level, diametro 60 mm e focale 675 mm, quindi un rapporto focale abbastanza disteso (f/11,25), che dovrebbe renderlo (se è ancora ben collimato) ben corretto otticamente.
Come detto da Andrea goditelo, su Luna, pianeti e doppie larghe andrà benissimo, anche se non hai un cercatore non è un problema puoi facilmente farti una "mira a traguardo" come quelle dei fucili (è il metodo che usava la zeiss sui suoi "piccoletti" come il Telementor), ti bastano due pezzetti di balsa, compensato o plastica, due pezzi di nastro biadesivo od altro adesivo, nel primo intaglerai una "V" e lo porrai sulla parte anteriore del tubo, il secondo lo intaglierai a losanga e lo porrai indietro nel primo terzo del tubo, per posizionarli collimati (mi raccomando lumane la base per seguire la curva del tubo in modo da posizionarli saldamente), punta con lo strumento la croce di un campanile lontano e poi posiziona i due indici in maniera che traguardandoli puntino lo stesso campanile, così avrai un mirino perfettamente adatto per i tuoi scopi e piu che sufficiente per puntare almeno Luna e pIaneti che sono già ben visibili ad occhio.
Ecco uno schemino fatto al volo.
Allegato:
mira.jpg [ 24.64 KiB | Osservato 3025 volte ]
In breve dovrai fare un mirino simile a questo qui (i due circoletti ad 1/4 e 3/4 del tubo)...

Fonte immagine:
http://stargazerslounge.com/gallery/ima ... elementor/