1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 9:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 99 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli per un novello!
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2015, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2015, 1:56
Messaggi: 41
Ho già letto i thread dove vengono dati consigli.
Qualcuno mi maledirà perchè questa domanda sarà stata fatta milioni di volte.
Quindi non chiedo di rispondermi se vi sentite irritati dalla banale domanda.
Ho 27 anni, appassionate di astronomia sin da piccolo, ma non ho mai avuto la possibilità di acquistare un telescopio tutto mio.
Nelle vicinanze non conosco associazioni di astrofili.
Sono studente di ingegneria aerospaziale per cui in un certo senso sono legato a questo ambiente.
Sono inoltre appassionato di fotografia per cui mi piacerebbe ricavare anche qualche foto, ma so già che le reflex adatte costano fior fiori di quattrini.
Per cui vorrei avere consigli su un telescopio adatto alla mia reflex da 4 soldi non per astrofili.
E' possibile?Ci servono adattatori appositi?
In ogni modo mi piacerebbe osservare la Luna e i pianeti...so già che non posso pretendere molto, dato che più di 300/400€ non posso impiegarli.
Vi chiedo quindi gentilmente di riferirmi marca e modello di telescopi papabili.
Ho notato che ci sono telescopi motorizzati in grado di puntare dove si vuole, vi chiedo, ha senso?Sono utili?
Aggiungo che so riconoscere le costellazioni, non parto del tutto da zero! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per un novello!
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2015, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto nel forum :thumbup:

Purtroppo la fotografia non è il modo più semplice (ed economico) di iniziare con l'astronomia. Non è tanto un problema di reflex, occorre una montatura solida e precisa.

I telescopi GOTO (quelli computerizzati che puntano da soli) hanno il problema che oltre l'ottica paghi anche l'elettronica, quindi con un budget basso avrai un'ottica scadente... ti consiglio all'inizio di investire nell'ottica. Se pensi di osservare principalmente luna e pianeti una buona scelta potrebbe essere un maksutov, sono fatti per quello ed essendo leggeri non richiedono montature robuste e costose... probabilmente con quella cifra potresti prendere un 102 mm ed una montatura equatoriale economica. Col tempo potresti motorizzarla e fare qualche prova fotografica (sulla luna con la reflex, sui pianeti con una webcam adattata o alle costellazioni montando la reflex sulla montatura e usando il tele solo per il puntamento).

Se invece hai un buon cielo e vuoi osservare anche oggetti deep sky (ammassi stellari e nebulose ad esempio) una buona scelta potrebbe essere in newton 150mm su montatura dobson, spartana ma stabile.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per un novello!
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2015, 23:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2015, 1:56
Messaggi: 41
Sì ho notato i costi! :(
Ok, allora mi concentro solo sulle ottiche senza motorizzazioni.
Io vivo in una zona non molto inquinata e ho la montagna a meno di mezz'ora da casa.
Ho detto di prediligere Luna e pianeti perchè pensavo che col budget che ho non posso pretendere di osservare ammassi e cose simili.
Mi piacerebbe ottenere naturalmente il massimo dal budget che ho.
In ogni modo quale sarebbe la differenza tra la montatura dobson e quella equatoriale?
Qual'è "migliore"?


ps: per la fotografia ho notato che in realtà le reflex non sono le predilette, ma appunto si usano webcam o sensori appositi i cui prezzi mi ci hanno fatto ripensare subito :D
In ogni modo per capirne di più dove potrei documentarmi?
Intendo dire, che tipologie di sensori si utilizzano?Che materiali?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per un novello!
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2015, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
In ogni modo mi piacerebbe osservare la Luna e i pianeti...so già che non posso pretendere molto, dato che più di 300/400€ non posso impiegarli.
Vi chiedo quindi gentilmente di riferirmi marca e modello di telescopi papabili.
Ho notato che ci sono telescopi motorizzati in grado di puntare dove si vuole, vi chiedo, ha senso?Sono utili?


Ciao, viste le tue preferenze, io aspetterei un altro po per integrare il budget e mi farei questo:
http://www.astroshop.eu/skywatcher-maks ... -3/p,14980
un Matsukov con ottimo rapporto prezzo/prestazioni su montatura equatoriale motorizzabile, che ti permetterà di osservare ed anche fotografare sole(con filtri appositi) luna e pianeti, nonchè gli oggetti più luminosi del profondo cielo.
Io ne ho avuti due (uno ce l'ho ancora), entrambi eccellenti quanto a prestazioni in rapporto al diametro.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per un novello!
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2015, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il telescopio che ti propone Mete è valido. Però se vuoi spendere qualcosa meno ci potrebbe essere questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... cuser.html E' 20 cm di diametro e oltre ai pianeti ti farà vedere anche moltissimi oggetti deep. Si muove a mano, ma con quel budget non si comprano montature motorizzate, a meno di non prendere dei giocattoli che si muovono da sè ma non fanno vedere nulla!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per un novello!
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2015, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono due ottimi telescopi, il dobson rientra nel tuo budget, certo la montattura è spartana, però stabile, al contrario delle equatoriali economiche. Non puoi motorizzarla ed insegui a mano, niente foto (o almeno non è nato per questo) ma sotto un cielo buio ti fa vedere di tutto e di più (nebulose, galassie, ammassi stellari) e regge bene alti ingrandimenti, un volta che ti abitui ad inseguire manualmente. E' anche facilmente trasportabile, basta separare e riunire la base dal tubo.

Per quanto riguarda le camere per i pianeti, non è necessario spendere una follia. Io uso una vecchia Philips Vesta, queste webcam si trovano nell'usato a pochi soldi, basta smontare l'obiettivo e metterci un adattatore da 1.25.

Per farti un'idea, dai un'occhiata a questo articolo :wink:

Per la foto di oggetti deep, il discorso cambia. Serve come minimo una reflex (o un costoso CCD), un telescopio, un sistema di guida e soprattutto una montatura coi fiocchi.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per un novello!
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2015, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Se vuoi intanto chiarirti le idee su telescopi e montature vai a:
http://www.pno-astronomy.com/Astro%20Li ... eofiti.pdf

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per un novello!
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2015, 2:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2015, 1:56
Messaggi: 41
Grazie per le info!
In ogni modo, tra uno sky watcher 200mm e un gso 200mm deluxe, cosa consigliereste?
In ogni modo noto che i prezzi negli ultimi anni sono aumentati invece di diminuire :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per un novello!
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2015, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tra i due direi il GSO, piu che altro perché ha di serie dei "plus" che sull'altro mancano.

I prezzi sono aumentati semplicemente perché l'euro è calato molto rispetto al dollaro nell'ultimo anno (pensa solo che ora siamo ad 1,12 contro l'1,42 medi di inizio anno) e visto che la tali prodotti (che sono perlopiù cinesi, americani e giapponesi) si pagano in dollari, ecco spiegato il generalizzato aumento dei prezzi, qui in Europa.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per un novello!
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2015, 1:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2015, 1:56
Messaggi: 41
capisco! :cry:
ma con un celestron astromaster 130eq invece cosa riuscirei a fare?
direi nettamente meno del dobson 200mm, giusto?
sono tentato avendolo trovato a poco prezzo usato!
inoltre, il dobson, volendo si potrebbe poi montare su una montatura equatoriale?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 99 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010