1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 6:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Correttore di coma per Skywatcher
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2015, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2012, 14:40
Messaggi: 126
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da listino Skywatcher, per il mio Newton 150/750, c'è questo accessorio:

Correttore di coma visuale/fotografico con innesto 50,8mm per telescopi Newtoniani. Adattabile a tutti
i Newton Skywatcher f/5 con focheggiatore Crayford o Dual Focuser 2". Per l'uso fotografico richiede
l'anello M48.

Costa quasi 200 €...
Qualcuno lo usa?
Si risolve, nelle foto, l'effetto delle stelle allungate quando ci si allontana dal centro?

Come sempre grazie anticipatamente per i consigli. :please:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore di coma per Skywatcher
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2015, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il correttore di coma in astrofotogafia è un accessorio molto utile, che consente di eliminare o perlomeno di ridurre di parecchio tale aberrazione. Nel tuo profilo ho letto che possiedi una Canon 600D, e questo correttore posto alla giusta distanza sarebbe una buona soluzione.

Ho letto anche che stai effettuando le tue prime riprese non guidate (30"); a mio modesto parere, dovreti cercare di allungare i tempi di posa di ogni singola esposizione tramite un sistema di guida anche molto semplice: un cercatore 8x50 con un anello adattatore ed una camerina di guida possibilmente monocromatica (anche usata) ti consentirebbero di autoguidare e di raccogliere più segnale utile, e credo che la spesa più urgente per te sia questa (a patto che tu possieda un PC portatie da usare sul campo) :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore di coma per Skywatcher
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2015, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2012, 14:40
Messaggi: 126
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Il correttore di coma in astrofotogafia è un accessorio molto utile, che consente di eliminare o perlomeno di ridurre di parecchio tale aberrazione. Nel tuo profilo ho letto che possiedi una Canon 600D, e questo correttore posto alla giusta distanza sarebbe una buona soluzione.

Ho letto anche che stai effettuando le tue prime riprese non guidate (30"); a mio modesto parere, dovreti cercare di allungare i tempi di posa di ogni singola esposizione tramite un sistema di guida anche molto semplice: un cercatore 8x50 con un anello adattatore ed una camerina di guida possibilmente monocromatica (anche usata) ti consentirebbero di autoguidare e di raccogliere più segnale utile, e credo che la spesa più urgente per te sia questa (a patto che tu possieda un PC portatie da usare sul campo) :)

Grazie Roberto per le dritte,

in effetti sono alle prime armi e mi sono multo utili questi consigli per dare almeno un pò di priorità a quello che mi serve.
Per il PC no problem, per la cam devo attrezzarmi, me ne avevano suggerita uno su questo forum, vediamo se riesco a procurarla a breve.

Per l'autoguida ho letto che alla fine non serve un telescopio particolarmente potente, devo capire come mettere in piedi poi la situazione di autoguida, non ho proprio idea da dove cominciare...
A livello meccanico ho capito cosa fare, a livello tecnologico sto ancora a pane e acqua! :rotfl:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore di coma per Skywatcher
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2015, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2012, 14:40
Messaggi: 126
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
...a mio modesto parere, dovreti cercare di allungare i tempi di posa di ogni singola esposizione tramite un sistema di guida anche molto semplice: un cercatore 8x50 con un anello adattatore ed una camerina di guida possibilmente monocromatica (anche usata) ti consentirebbero di autoguidare e di raccogliere più segnale utile...

Beh, vorrei passare al "secondo livello", cercare di aumentare i tempi di posa con autoguida, come giustamente suggeriva Roberto.
Visto che parliamo di attrezzatura anche minima per iniziare, volevo chiedere se una webcam per PC può andare bene, ne ho appena smontata ed adattata una da 1.3 Megapixel, almeno con la Luna sembra andar bene.

Ultimissima cosa per chiudere il cerchio.
Una volta montato il tutto, come si guida il telescopio???
Che software devo installare???

Grazie anticipatamente per la pazienza! :rotfl:

Un saluto.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010