1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 5:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Interpretare il log di PHD2
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2015, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Finalmente ho trovato la voglia di provare ad usare PHD2, dopo qualche tentativo fatto con PHD andato male. Ad oggi ho sempre usato una guida standalone, una Lacerta MGen.

L'hardware è una QHY5LII colori + Tecnosky Sharpguide 50.

Il picco delle 22,16 è colpa mia (credo) ...... sono andato a vedere come procedeva la guida e ho visto in diretta il problema. Poi mi sono accorto che stavo leggermente spingendo contro un cavo con la gamba, quindi probabilmente questo picco è fasullo.
Per tutti gli altri invece, non è colpa mia.
Come vi sembra il grafico? Devo modificare qualcosa nelle impostazioni?
Noto nelle immagini catturate che, sebbene le stelle siano tonde (pose da 6 minuti), il soggetto si sposti nel campo inquadrato con moto a pendolo di pochi px per volta, nel senso che se nella foto uno il soggetto si trova in posizione x, nella foto 2 si trova in posizione x+1, nella foto 3 nuovamente in posizione x. La direzione è sempre la stessa. Come rimediare? In ogni caso si è presentato solo su alcune pose (4/5).

Grazie,
Ale


Allegati:
PHD2_GuideLog_2015-09-06_210449.txt [218 KiB]
Scaricato 64 volte
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interpretare il log di PHD2
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2015, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Forse leggendo il file log ho capito come mai l'immagine si è spostata avanti e indietro: questo è quello che c'è riportato nel file guidelog:
Dither = both axes, Dither scale = 1.000

Dither attivo? Eppure mi pare proprio di aver tolto il segno di spunta dalla casellina....

Ale


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010