1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: COLLIMAZIONE NEWTON Celestron C 4.5
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2015, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2015, 17:36
Messaggi: 1
Ciao a tutti!
Vi ringrazio anticipatamente per quanto potrete suggerirmi.

Il mio (vecchietto ma simpatico newtoniano) Celestron 114/900 ha bisogno di una collimazione iniziale, prima dello Star Test (comunque oggi qui piove...)

Ho alcune domande:

1. la culatta del primario ha 6 viti (3 coppie), oltre ovviamente a quelle attorno al cerchio che la tengono attaccata al tubo. So che 3 dovrebbero essere viti di bloccaggio, e altre 3 di regolazione. Sapete dirmi come faccio a sapere quali sono quali?

2. Secondo voi agire sulla raggiera di sostegno del secondario è sbagliato? Cioè, poichè i buchi sul tubo sono ellittici, presumo che ci si possa servire del gioco, oppure è necessario che il "ragno" e il primario siano paralleli (cosa che mi pare logica)?

Grazie tante, buona serata!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2015, 21:55 
Ciao e benvenuto. L'argomento è trattato in profondità qui: http://plent.altervista.org/collimazione_telescopi.htm


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2015, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riguardo il "ragno" che regge il secondario, è da toccare solo per la sistemazione dell'offset (vedi nel link che ti ha consigliato Renato, di cosa si tratta), che è normalmente impostato di fabbrica e visto che il tuo strumento è un f/7,9 ha un offset molto piccolo, quindi probabilmente sarà già a posto (intervieni solo se il secondario è percepibilmente fuori centro).

Per quanto riguarda le viti sulla culatta, di solito quelle a testa grande sono di collimazione e quelle a testa piccola sono di blocco, se hai dubbi posta qui una foto della culatta con le viti visibili, così ti sapremo dire.
Qui trovi le istruzioni per il caricamento immagini ► viewtopic.php?f=13&t=86546

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010